Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Consiglio di Stato

La valutazione in concreto del divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica

Cons. Stato, Sez. V, 7 settembre 2023, n. 8197. La valutazione in concreto del divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla questione della necessaria valutazione in concreto del divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica. Nel caso all’esame del giudice,

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Omesso versamento del contributo ANAC: la stazione appaltante è obbligata ad attivare il soccorso istruttorio

Cons. Stato, Sez. V, 7 settembre 2023, n. 8198. Omesso versamento del contributo ANAC: la stazione appaltante è obbligata ad attivare il soccorso istruttorio Ripercorrendo brevemente i fatti di causa, si rileva come la società appellante avesse inizialmente proposto un intervento di project financing per i lavori di efficientamento della rete di illuminazione pubblica di un Comune

Tar Lazio roma

Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 1° settembre 2023, n. 13529. Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte Con sentenza  n. 13529 del 01/09/2023, il  TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, richiamando i principi, anche giurisprudenziali, legati alla tutela della trasparenza nella conduzione delle pubbliche

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 agosto 2023, n. 7927. L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando idonea a giustificare l’esercizio del potere di autotutela Nella sentenza in esame, è stato affermato il principio in base al quale l’errata indicazione del valore di una concessione costituisce una ragione dirimente

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2023, n. 6847. Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici (Art. 106 D.lgs. 50/2016; art. 60 D.lgs. 36/2023) Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6847 del 13 luglio 2023, nel decidere sull’appello proposto avverso la sentenza del Tar Lombardia n.

TAR Sicilia

I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici”

TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 21 luglio 2023, n. 2261. I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici” La vicenda oggetto del presente giudizio trae origine dal ricorso promosso da una Società partecipante ad una gara per l’affidamento del servizio di manutenzione e conduzione di un poligono di tiro. Secondo la deducente,

Tar Lazio roma

Invalidità delle certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento del Regno Unito a seguito della Brexit

TAR Lazio – Roma, sez. I-ter, 12 luglio 2023, n. 11634 – Invalidità delle certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento del Regno Unito a seguito della Brexit Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio – Roma, la società, seconda classificata, impugnava il provvedimento di aggiudicazione dalla gara, lamentando la mancata presentazione – da parte della mandante

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il principio di equivalenza non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori

Cons. Stato, Sez. III, 28 giugno 2023, n. 6306. Il principio di equivalenza di cui all’art. 68 del D.lgs. n. 50/2016 non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato ha ribadito, recependo un consolidato orientamento giurisprudenziale sul punto, che il principio

TAR Campania

Con l’affitto del ramo d’azienda si trasferisce al cessionario l’irregolarità fiscale

TAR Campania – Napoli, Sez. I, 5 luglio 2023, n. 4011. Con l’affitto del ramo d’azienda si trasferisce al cessionario l’irregolarità fiscale Con sentenza del 5 luglio 2023, n. 4011, il TAR Campania – Napoli ha avuto modo di chiarire che l’affitto dell’azienda implica, quale effetto naturale, la continuità sostanziale dell’impresa, con la conseguente imputazione

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti