Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Tar Lazio roma

Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara

TAR Lazio, Sez. II-ter, 7 aprile 2023, n. 6037. Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio – Roma, una società impugnava il provvedimento di esclusione dalla gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale. Secondo la tesi della ricorrente il disciplinare di gara non avrebbe previsto,

Consiglio di Stato

Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2023, n. 3686. Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma La sentenza in esame ha sancito il principio in base al quale, in caso di malfunzionamento della piattaforma telematica, messa a disposizione dalla stazione appaltante per consentire agli operatori economici l’inserimento della documentazione utile ai fini

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Interdittive “a cascata”: il mero aiuto da parte dell’impresa interdetta non prova il rischio di infiltrazione mafiosa

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 marzo 2023, n. 2953. Interdittive “a cascata”: il mero aiuto da parte dell’impresa interdetta non prova il rischio di infiltrazione mafiosa Con sentenza del 23 marzo 2023, n. 2953, la Sez. III del Consiglio di Stato, facendo applicazione del consolidato orientamento con riguardo al fenomeno delle cd. interdittive “a

Consiglio di Stato

Neutralità delle forme giuridiche degli operatori economici concorrenti alle gare di appalti pubblici

Consiglio di Stato, Sez. V, 15 marzo 2023, n.2734. Neutralità delle forme giuridiche degli operatori economici concorrenti alle gare di appalti pubblici Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in merito alla portata applicativa del principio unionale dell’irrilevanza della forma giuridica assunta dagli operatori economici, che come noto

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’adunanza plenaria si pronuncia sui casi di rimessione declinati nell’art. 99 c.p.a.

Consiglio di Stato, ad. Plen., 22 marzo 2023, n. 11. L’adunanza plenaria si pronuncia sui casi di rimessione declinati nell’art. 99 c.p.a. L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con l’Ordinanza n. 11 del 22 marzo 2023, ha affrontato la questione dei casi di rimessione declinati dall’art. 99, comma 4, del D.Lgs. n. 104/2010 (codice del

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Computo del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici in caso di accesso agli atti

Consiglio di Stato, Sez. V, 15 marzo 2023, n. 2736. Sul computo del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici in caso di accesso agli atti Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema dell’esatta individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia

Tar Lazio roma

L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici

TAR Lazio, Sez. II-bis, 28 marzo 2023, n. 5380. L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici Parte ricorrente proponeva istanza di accesso civico generalizzato, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, in merito a specifici documenti in possesso dell’Amministrazione resistente la quale respingeva l’istanza in quanto riteneva inapplicabili le disposizioni sull’accesso civico generalizzato al

TAR Molise

In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di accertamento

TAR Molise, Sez. I, 21.03.2023, n. 82. In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di accertamento presupposti alla cartella esattoriale Con la sentenza in commento, il TAR Molise si è pronunciato sul tema dell’esclusione dell’operatore economico a causa di irregolarità tributarie. In particolare, il secondo

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti