Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Consiglio di Stato

Istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia proposta da singoli soci della società

Consiglio di Stato sez. III 22/7/2025 n. 6443 E’ inammissibile per difetto di legittimazione l’azione diretta a far valere l’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia proposta da singoli soci della società destinataria della misura stessa Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello della ricorrente, confermando la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La presentazione di istanze di definizione agevolata dei debiti fiscali ai sensi di norme entrate in vigore successivamente al termine di scadenza

Consiglio di Stato sez. V 24/7/2025 n. 6586 La presentazione di istanze di definizione agevolata dei debiti fiscali ai sensi di norme entrate in vigore successivamente al termine di scadenza per la presentazione delle offerte non incide sulla valutazione di inaffidabilità dell’operatore economico basata sulla situazione debitoria preesistente e non può sanare ex post la

contratti pubblici

ANAC: Protocollo d’intesa tra Anac e Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione dell’Ucraina (Nacp)

Nel corso della Conferenza internazionale sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (Urc2025), svoltasi recentemente a Roma, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Anac e Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione dell’Ucraina (Nacp). L’accordo è volto al rafforzamento dei rapporti tra le due istituzioni, nella sinergia di obiettivi comuni legati alla promozione e valorizzazione dell’etica pubblica

contratti pubblici

ANAC: Illegittimità della previsione che obbliga il concorrente a partecipare a tutti e tre i lotti

Con Delibera n. 287, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha chiesto alla stazione appaltante interessata di annullare tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore adottati), “stante la presenza dei vizi gravanti la lex specialis”, assegnando alla stessa un termine di 15

mit

MIT: 700 milioni € destinati alle imprese per il caro materiali nelle opere pubbliche

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) informa che nei ultimi 15 giorni sono state presentate richieste per un totale di 700 milioni di euro al Fondo per l’adeguamento del prezzo dei materiali e dei carburanti, previsto dal D.L. 50/2022 e successive modifiche. Questo strumento è accessibile sia per progetti finanziati con PNRR o Fondo

Tar Lazio roma

Esempio di contraddittorietà: stazione appaltante che, dopo revoca dell’aggiudicazione e segnalazione, stipula nuovo contratto per prestazioni simili

TAR Lazio Roma sez. I quater 21.7.2025 n. 14384 – Costituisce esempio di contraddittorietà il comportamento della stazione appaltante che, dopo la revoca dell’aggiudicazione e la segnalazione all’ANAC, stipula con lo stesso operatore economico un nuovo contratto avente ad oggetto prestazioni simili, dimostrando quindi di non ritenere la condotta dell’operatore economico compromettente la propria fiducia.

legge siciliana sugli appalti

È costituzionalmente illegittimo l’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia

Corte costituzionale 17.7.2025 n. 109 – È costituzionalmente illegittimo l’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia nella parte in cui – disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia in conseguenza dell’ammissione alla misura di prevenzione del controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si protragga, nel caso di sua conclusione con esito positivo,

contratti pubblici

ANAC: l’assenza di una sede operativa nel territorio può far venir meno un requisito di esecuzione

Con parere n. 245 del 18.6.2025 l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha chiarito che se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione. Quindi la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l’aggiudicazione. Il caso specifico riguardava

contratti pubblici

ANAC: Disposta la riedizione della procedura per l’affidamento del servizio rifiuti a causa della illegittimità della documentazione di gara

Con delibera n. 284 del 23 luglio 2025, il Consiglio dell’ANAC ha statuito l’illegittimità della lex specialis afferente una procedura aperta per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati, nonché di ulteriori servizi di igiene urbana e attività complementari a ridotto impatto ambientale, indetta da un’amministrazione comunale di rilievo del Mezzogiorno.

contratti pubblici

ANAC: Stazioni appaltanti e subappalti, obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari

L’ANAC, a seguito di un’indagine estesa a varie stazioni appaltanti in relazione ad appalti finanziati dal Pnnr/Pnc, ha avuto modo di pronunciarsi in ambito di tracciabilità dei flussi finanziari dei subappaltatori. L’indagine è stata svolta dalla Guardia di Finanza e ha portato all’approvazione di sette note, in relazione a sette casi concreti; tale indagine, infatti,