News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: Ritardi ingiustificati, criticità e anomalie nella realizzazione dell’opera

Con delibera n. 124, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 26 marzo 2025, l’ANAC ha accertato nei confronti del comune pugliese di Massafra, in provincia di Taranto, numerose irregolarità riguardanti la realizzazione di una piazza polifunzionale con annesso giardino archeologico davanti all’ex convento di Sant’Agostino. L’ANAC, nello specifico, ha rilevato e constatato criticità ed anomalie nell’attività

mit

MIT: algoritmo contro la criminalità finanziaria: intelligenza artificiale, razionalizzazione nell’analisi del rischio e rafforzamento della trasparenza

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sarà il primo dicastero ad impiegare soluzioni basate su tecnologie di intelligenza artificiale anche per prevenire l’infiltrazione di soggetti legati alla criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici. Avvierà, infatti, la sperimentazione di un innovativo sistema algoritmico, attualmente unico a livello internazionale, finalizzato all’individuazione di pattern riconducibili a fenomeni

OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’Osservatorio dell’Associazione delle organizzazioni di Ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE) In data 10 aprile 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio mensile sui bandi di gara pubblici per servizi di ingegneria e architettura, iniziative di project financing e appalti di progettazione e lavori, dai quali

contratti pubblici

ANAC – Donazioni di beni e prestazioni di privati all’amministrazione. Valutare il rischio corruzione

Le donazioni di beni o prestazioni da parte del privato nei confronti di un’amministrazione, in base al decreto legislativo n. 36/2023, vanno considerate come processi a rischio corruttivo nell’area dei contratti pubblici ai sensi della Legge 190/2012. Pertanto, è necessario programmare delle misure di prevenzione nella sottosezione “Anticorruzione e trasparenza” del PIAO o nel Piano

contratti pubblici

Nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio

ANAC: pubblicato il nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti Con delibera del Consiglio n. 126 dell’11 marzo 2025 l’ANAC ha emanato il “Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in

contratti pubblici

ANAC: Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, le regole per stazioni appaltanti e imprese

Con Comunicato del Presidente del 26 marzo, l’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta a seguito di irregolarità riscontrate nell’ambito delle attività di vigilanza istituzionalmente svolte, con specifico riferimento alla tracciabilità dei flussi finanziari all’interno della filiera delle imprese coinvolte nell’esecuzione dei contratti pubblici. Le criticità emerse non riguardano i pagamenti diretti eseguiti dalle stazioni appaltanti in

contratti pubblici

ANAC: Procedura negoziata per ‘assenza di concorrenza’. Scelta Asl di Bari “illogica e irragionevole”

Con parere di precontenzioso n. 114 del 26.02.2025, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 26 marzo 2025, l’ANAC è intervenuta rispondendo ad un quesito relativo alla legittimità dell’avviso di manifestazione di interesse della ASL di Bari, finalizzato all’affidamento della fornitura di ausili medici per stomia (classe 09.18) comprensiva di servizi accessori, propedeutico ad una procedura negoziata

mit

MIT: Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato

Con parere n. 3289 del 27.2.2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che, nel caso di appalto integrato di importo pari o superiore ad € 5.538.000,  la verifica del PFTE e del progetto esecutivo deve essere sottoposta ai soggetti accreditati, di cui all’articolo 34, comma 2, lett. a), dell’all. I.7. Infatti, come anche specificato

contratti pubblici

ANAC: avviata la consultazione sui nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Il c.d. “correttivo” al nuovo Codice degli Appalti di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209 ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice con riguardo ai requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti