Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR Campania

Offerta anomala: quando il concorrente giustifica il ribasso utilizzando una stima del carico di riscossione che supera in modo rilevante quella indicata

TAR Campania Napoli sez. VIII 11/4/2025 n. 3057. È legittima l’esclusione per offerta anomala quando il concorrente – anche se gestore uscente – giustifica il proprio ribasso utilizzando una stima del carico di riscossione che supera in modo rilevante quella indicata dalla stazione appaltante nei documenti di gara. Una simile giustificazione compromette la par condicio

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Quando non è ammissibile l’attribuzione del punteggio premiale sulla base dell’avvalimento interno tra le imprese del medesimo RTI

Consiglio di Stato sez. VI 11/4/2025 n. 3117. Qualora la lex specialis preveda che, ai fini dell’attribuzione del punteggio per la certificazione di parità di genere, ciascuna impresa del raggruppamento debba essere in possesso della certificazione, non è ammissibile l’attribuzione del punteggio premiale sulla base dell’avvalimento interno tra le imprese del medesimo RTI Il Consiglio

contratti pubblici

ANAC: Ritardi ingiustificati, criticità e anomalie nella realizzazione dell’opera

Con delibera n. 124, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 26 marzo 2025, l’ANAC ha accertato nei confronti del comune pugliese di Massafra, in provincia di Taranto, numerose irregolarità riguardanti la realizzazione di una piazza polifunzionale con annesso giardino archeologico davanti all’ex convento di Sant’Agostino. L’ANAC, nello specifico, ha rilevato e constatato criticità ed anomalie nell’attività

mit

MIT: algoritmo contro la criminalità finanziaria: intelligenza artificiale, razionalizzazione nell’analisi del rischio e rafforzamento della trasparenza

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sarà il primo dicastero ad impiegare soluzioni basate su tecnologie di intelligenza artificiale anche per prevenire l’infiltrazione di soggetti legati alla criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici. Avvierà, infatti, la sperimentazione di un innovativo sistema algoritmico, attualmente unico a livello internazionale, finalizzato all’individuazione di pattern riconducibili a fenomeni

TAR Campania

Casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto

TAR Campania Napoli sez. II 1/4/2025 n. 2711. Casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto possono far nascere dubbi sull’affidabilità di un operatore economico che potrebbero giustificarne l’esclusione Con la sentenza in commento il TAR Campania ha avuto ragione di sostenere che casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La normativa che prevede l’esclusione dall’appalto per gravi violazioni contributive è costituzionalmente legittima

Consiglio di Stato sez. III 25/3/2025 n. 2464. La normativa che prevede l’esclusione dall’appalto per gravi violazioni contributive, pur prevedendo conseguenze significative per gli inadempimenti, è costituzionalmente legittima poiché bilancia l’esigenza di tutela dei lavoratori, portatori di interessi di rilievo costituzionale, con meccanismi che incentivano il datore di lavoro alla regolarizzazione spontanea, garantendo così la

OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’Osservatorio dell’Associazione delle organizzazioni di Ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE) In data 10 aprile 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio mensile sui bandi di gara pubblici per servizi di ingegneria e architettura, iniziative di project financing e appalti di progettazione e lavori, dai quali

contratti pubblici

ANAC – Donazioni di beni e prestazioni di privati all’amministrazione. Valutare il rischio corruzione

Le donazioni di beni o prestazioni da parte del privato nei confronti di un’amministrazione, in base al decreto legislativo n. 36/2023, vanno considerate come processi a rischio corruttivo nell’area dei contratti pubblici ai sensi della Legge 190/2012. Pertanto, è necessario programmare delle misure di prevenzione nella sottosezione “Anticorruzione e trasparenza” del PIAO o nel Piano

contratti pubblici

Nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio

ANAC: pubblicato il nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti Con delibera del Consiglio n. 126 dell’11 marzo 2025 l’ANAC ha emanato il “Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in