Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Consiglio di Stato

Revisione dei prezzi: vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 02/12/2024, n. 9611. In tema di revisione dei prezzi, vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara, senza dare luogo a revisioni Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, si è pronunciata in merito

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Suddividere la gara in lotti e limitare la presentazione delle offerte per un solo lotto, per alcuni lotti e per tutti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Ordinanza del 13 dicembre 2024, n. 11. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale relativa alla compatibilità con la normativa comunitaria della facoltà riconosciuta alle amministrazioni aggiudicatrici di suddividere la gara in lotti e di limitare la presentazione delle offerte

contratti pubblici

ANAC: Appalti integrati, la scadenza per le offerte deve garantire tempi congrui ai concorrenti

Il caso, oggetto di attenzione dell’ANAC, si occupa di una procedura aperta indetta da un Comune per affidamento tramite appalto integrato, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di gara, da aggiudicare con procedura accelerata, a cui ha partecipato un solo concorrente. L’ANAC sostiene che la partecipazione di un solo concorrente sia derivata dall’ “eccessiva limitatezza

MIT: In caso di affidamento diretto la Stazione Appaltante può chiedere preventivi informali

Secondo il Supporto Giuridico del MIT, l’affidamento diretto può essere preceduto da acquisizione di preventivi informali purché richiesti con una modalità che consenta di garantirne la relativa provenienza e di tracciare le operazioni effettuate, in modo da documentare l’istruttoria svolta. Resta ferma la necessità, una volta individuato il preventivo migliore, di utilizzare una Piattaforma di

MIT: Subappalto in caso di affidamento diretto

Con Parere n. 3127 del 6 dicembre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito alla facoltà di subappaltare o meno in caso di affidamento diretto anche nell’ipotesi in cui, in sede di gara, l’affidatario non ha dichiarato di volersi avvalere del subappalto per

tar Emilia Romagna

La mancata allegazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele non costituisce causa di esclusione

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 25/11/2024, n. 1222. La mancata allegazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele non costituisce causa di esclusione e, in tal caso, è ammesso il soccorso istruttorio Con la sentenza in commento, il TAR Piemonte, Sezione Prima, si è pronunciato in merito al ricorso avanzato dal Raggruppamento secondo classificato, volto a

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In materia di Project Financing, è stata rimessa alla Corte di giustizia dell’Ue la seguente questione pregiudiziale

Ordinanza Consiglio di Stato, Sez. V, 25/11/2024, n. 9449. In materia di Project Financing, è stata rimessa alla Corte di giustizia dell’Ue la seguente questione pregiudiziale: “Se i principi di libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi, interpretati alla luce dei principi di proporzionalità, buona amministrazione ed efficienza, ostino alla disciplina nazionale della prelazione

contratti pubblici

ANAC: Dissesto idrogeologico, proposte per facilitare gli interventi

ANAC: Dissesto idrogeologico, proposte per facilitare gli interventi. Gli esiti dell’indagine conoscitiva: manutenzione ordinaria troppo spesso a cura dei commissari, criticità per frammentazioni e banche dati L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 539 del 20 novembre 2024, ha evidenziato che le maggiori criticità in materia di dissesto idrogeologico riguardano vari ambiti fra i quali:

contratti pubblici

ANAC: Centrali di committenza: risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 438 del 30 settembre 2024, approvata dal Consiglio di Anac, ha evidenziato che per ricoprire in modo adeguato il ruolo di centrale di committenza, in modo stabile e con struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate ed un’organizzazione efficace