Novità
Novità
Ultimi articoli

Parere del Consiglio di Stato sul “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”
Con il Parere n. 1463 del 2 dicembre 2024, il Consiglio di Stato ha evidenziato profili di criticità riguardanti l’iter procedurale adottato dal Governo per

Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso
TAR Puglia, Bari, Sez. I, 18/11/2024, n. 1193. Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente

Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 13/11/2024, n. 909. Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici e non

ANAC: Indicazioni sul regime di trasparenza dei contratti inerenti ai servizi sociali
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 6 novembre 2024 chiarisce il regime di trasparenza da assicurare ai contratti inerenti ai servizi

ANAC: Lavori sopra soglia senza contenuto tecnologico o innovativo, possibile ricorso al minor prezzo
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 20 novembre 2024, ha fornito dei chiarimenti in merito all’utilizzo del criterio del minor

ANAC: Verifica di anomalie delle offerte di punteggio superiore ai 4/5: compatibile col nuovo Codice Appalti
Con la delibera di precontenzioso n. 450, approvata dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il 9 ottobre 2024, l’Autorità è intervenuta rispondendo ad una richiesta di

Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara non è sufficiente a far ritenere legittima la lex specialis
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 13/11/2024, n. 20198. Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara, ad opera dei decreti che disciplinano gli specifici criteri

La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante
Consiglio di Stato, Sez. III, 12/11/2024, n. 9084. La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante e la

ANAC: Report sulle procedure PNRR avviate e non ancora affidate nel biennio 2023-2024
Secondo le informazioni risultanti dalla Banca Dati dell’ANAC, per gli appalti avviati nel 2023 le Amministrazioni pubbliche sono arrivate ad affidare il 74% del valore

ANAC: Amministrazione trasparente, nuovi schemi di pubblicazione su utilizzo risorse, organizzazione e controlli su attività
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato, con la Delibera n. 495 del 25 settembre 2024, nuovi schemi per migliorare l’inserimento di dati e informazioni sui siti
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Parere del Consiglio di Stato sul “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”
Con il Parere n. 1463 del 2 dicembre 2024, il Consiglio di Stato ha evidenziato profili di criticità riguardanti l’iter procedurale adottato dal Governo per le integrazioni e correzioni al Codice dei contratti pubblici, ex D.lgs. 36/2023. Infatti, pur richiamandosi alla “stessa procedura” prevista dalla legge delega del 2022, il Governo non si è tuttavia

Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso
TAR Puglia, Bari, Sez. I, 18/11/2024, n. 1193. Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso Con la sentenza in commento, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la Puglia, Sezione prima, ha accolto il ricorso presentato dall’istante – risultata seconda in

Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 13/11/2024, n. 909. Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici e non devono comportare ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza Con la sentenza in commento, il TAR Lombardia, Seconda Sezione, è stato adito dal ricorrente al fine di ottenere l’annullamento

ANAC: Indicazioni sul regime di trasparenza dei contratti inerenti ai servizi sociali
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 6 novembre 2024 chiarisce il regime di trasparenza da assicurare ai contratti inerenti ai servizi sociali. Come noto, si tratta di una categoria eterogenea di contratti perché alcuni di essi seguono la disciplina del Codice dei contratti, altri sono estranei, altri ancora sono del tutto

ANAC: Lavori sopra soglia senza contenuto tecnologico o innovativo, possibile ricorso al minor prezzo
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 20 novembre 2024, ha fornito dei chiarimenti in merito all’utilizzo del criterio del minor prezzo nelle procedure di aggiudicazione dei lavori sopra soglia. Ai sensi dell’articolo 108, comma 1, del D.lgs. 36/2023 le stazioni appaltanti possono procedere all’aggiudicazione di appalti di lavori sopra soglia

ANAC: Verifica di anomalie delle offerte di punteggio superiore ai 4/5: compatibile col nuovo Codice Appalti
Con la delibera di precontenzioso n. 450, approvata dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il 9 ottobre 2024, l’Autorità è intervenuta rispondendo ad una richiesta di parere riguardo all’Accordo Quadro di Consip, suddiviso in sei lotti, concernente la prestazione dei Servizi di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro per le Pubbliche Amministrazioni, per un importo

Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara non è sufficiente a far ritenere legittima la lex specialis
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 13/11/2024, n. 20198. Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara, ad opera dei decreti che disciplinano gli specifici criteri ambientali minimi (C.A.M.), non è sufficiente a far ritenere legittima la lex specialis che non declini effettivamente tali riferimenti normativi Con la sentenza in commento, il TAR Lazio, sede di

La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante
Consiglio di Stato, Sez. III, 12/11/2024, n. 9084. La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante e la sua violazione determina l’inammissibilità dell’offerta Con la sentenza in commento, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha riformato la sentenza emessa dal T.A.R. Campania, rilevando l’inefficacia del contratto di

ANAC: Report sulle procedure PNRR avviate e non ancora affidate nel biennio 2023-2024
Secondo le informazioni risultanti dalla Banca Dati dell’ANAC, per gli appalti avviati nel 2023 le Amministrazioni pubbliche sono arrivate ad affidare il 74% del valore delle gare messe a bando, mentre, invece, nel 2024, si è raggiunta la soglia di affidamento del solo 5% delle gare bandite. In ogni caso, occorre tenere conto che il

ANAC: Amministrazione trasparente, nuovi schemi di pubblicazione su utilizzo risorse, organizzazione e controlli su attività
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato, con la Delibera n. 495 del 25 settembre 2024, nuovi schemi per migliorare l’inserimento di dati e informazioni sui siti web delle amministrazioni pubbliche, in base agli obblighi di pubblicità e trasparenza. L’obiettivo è semplificare la gestione della sezione “Amministrazione Trasparente” dei portali istituzionali, uniformando la pubblicazione e la consultazione
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana