Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Linee guida per gli affidamenti diretti a società in house
L’ANAC ha deliberato l’adozione delle Linee guida relative alle “Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in

Federesco Condominium – Webinar
Nella giornata del 11.02.2021 si è tenuta, in webinar, la presentazione del Progetto Federesco Condominium (link), afferente agli interventi rientranti nel regime fiscale di cui

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della legge siciliana sugli appalti
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 16/2021 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge siciliana sugli appalti che prevedeva un sistema di assegnazione delle gare,

Il Recovery Fund italiano tra riforma della PA e del codice degli appalti. Parla il prof. Cancrini
Intervista ad Arturo Cancrini, professore di Legislazione delle Opere pubbliche presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e avvocato amministrativista. Video-conversazione a cura di

Consiglio di Stato, Sez. V, 8.01.2021, n. 309
Con l’ordinanza in commento, la Sezione V del Consiglio di Stato ha deferito all’Adunanza Plenaria la questione relativa alle conseguenze derivanti dalla presentazione, in sede

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 27.01.2021, n. 252
Con la sentenza in epigrafe, il TAR lombardo ha ritenuto illegittima la determinazione della Stazione appaltante di negare la sostituzione del progettista indicato dalla ricorrente.

TAR Lazio, Sez. III – quater, 28.1.2021, n. 1196
Con la sentenza in commento, il TAR Lazio ha statuito che la sopravvenuta carenza di un requisito ex art. 80 del Codice dei contratti pubblici in capo
Pubblicato l’avviso del MIT per la nomina dei Presidenti del Collegio Consultivo Tecnico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato a sollecitare l’invio di manifestazioni d’interesse al fine di favorire – nel

ANCE: L’analisi del Centro Studi sul settore delle costruzioni
Secondo le ultime stime del Centro Studi dell’ANCE, nel 2020 si è registrato una diminuzione degli investimenti nel settore delle costruzioni pari al 10 %,

L’ANAC sul sopralluogo obbligatorio per formulare le offerte e sulla ammissibilità di una calendarizzazione
Con la delibera del 13 gennaio 2021, n. 22, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha osservato che in caso di sopralluogo obbligatorio, le informazioni acquisite in tale
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Linee guida per gli affidamenti diretti a società in house
L’ANAC ha deliberato l’adozione delle Linee guida relative alle “Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.». L’obiettivo principale è quello di fornire chiarimenti alle Stazioni appaltanti per

Federesco Condominium – Webinar
Nella giornata del 11.02.2021 si è tenuta, in webinar, la presentazione del Progetto Federesco Condominium (link), afferente agli interventi rientranti nel regime fiscale di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. superbonus), cui ha partecipato, tra gli altri, l’avv. Arturo Cancrini.

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della legge siciliana sugli appalti
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 16/2021 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge siciliana sugli appalti che prevedeva un sistema di assegnazione delle gare, basato su un metodo di calcolo delle soglie di anomalia delle offerte in aperto contrasto al Codice degli appalti, che di fatto limitava i ribassi. In tema di aggiudicazione di

Il Recovery Fund italiano tra riforma della PA e del codice degli appalti. Parla il prof. Cancrini
Intervista ad Arturo Cancrini, professore di Legislazione delle Opere pubbliche presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e avvocato amministrativista. Video-conversazione a cura di Andrea Picardi.

Consiglio di Stato, Sez. V, 8.01.2021, n. 309
Con l’ordinanza in commento, la Sezione V del Consiglio di Stato ha deferito all’Adunanza Plenaria la questione relativa alle conseguenze derivanti dalla presentazione, in sede di gara, della domanda di concordato preventivo in bianco da parte dell’impresa mandante di un raggruppamento temporaneo. In via preliminare, il Collegio ha ritenuto opportuno premettere una breve disamina sulle

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 27.01.2021, n. 252
Con la sentenza in epigrafe, il TAR lombardo ha ritenuto illegittima la determinazione della Stazione appaltante di negare la sostituzione del progettista indicato dalla ricorrente. In particolare, la Stazione appaltante aveva escluso tale possibilità in quanto non prevista dalla legge di gara e, a parere delle stessa, in contrasto con i principi di immodificabilità dell’offerta

TAR Lazio, Sez. III – quater, 28.1.2021, n. 1196
Con la sentenza in commento, il TAR Lazio ha statuito che la sopravvenuta carenza di un requisito ex art. 80 del Codice dei contratti pubblici in capo all’ausiliaria non possa comportare l’automatica esclusione del concorrente dalla gara, dovendo comunque la Stazione appaltante assegnare a quest’ultimo un congruo termine per la sostituzione dell’ausiliaria incorsa in una causa escludente.
Pubblicato l’avviso del MIT per la nomina dei Presidenti del Collegio Consultivo Tecnico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato a sollecitare l’invio di manifestazioni d’interesse al fine di favorire – nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza – la partecipazione e la consultazione del maggior numero di curricula nell’ambito della procedura di nomina (di competenza del MIT) dei

ANCE: L’analisi del Centro Studi sul settore delle costruzioni
Secondo le ultime stime del Centro Studi dell’ANCE, nel 2020 si è registrato una diminuzione degli investimenti nel settore delle costruzioni pari al 10 %, arrestando i segnali di ripresa del 2019. Si riscontra dunque un evidente peggioramento delle condizioni generali nel settore delle costruzioni, il quale negli ultimi 12 anni ha perso circa un

L’ANAC sul sopralluogo obbligatorio per formulare le offerte e sulla ammissibilità di una calendarizzazione
Con la delibera del 13 gennaio 2021, n. 22, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha osservato che in caso di sopralluogo obbligatorio, le informazioni acquisite in tale sede, in quanto necessarie ai fini della formulazione di un’offerta consapevole, sono da considerarsi alla stregua di informazioni complementari della lex specialis, sulle quali ciascun candidato deve essere posto nella condizione
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana