Novità
Novità
Ultimi articoli

Aggiudicazione, ricorso per motivi aggiunti
Con la sentenza n. 610 del 15 gennaio 2021, il TAR Lazio ha stato ritenuto inammissibile per violazione dell’art. 120, comma 7, c.p.a. il ricorso

TAR Lombardia, Milano, sez. II, 9 dicembre 2020, n. 2468
Con la sentenza in commento il TAR Lombardia, Milano, si è pronunciato sul rilievo dell’omessa dichiarazione in sede di gara di una pregressa risoluzione contrattuale e

Consiglio di Stato, Sez. V, 7.01.2021, n. 221
Con un’interessante sentenza del 7 gennaio 2021, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha stabilito che è legittima e non in contrasto con l’art.

ITACA: indicazioni operative per l’applicazione del Decreto Semplificazioni
L’Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA) ha elaborato un documento contenente le indicazioni operative per l’applicazione delle norme

Pubblicato lo SCHEMA DI CONTRATTO di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
Si segnala la pubblicazione della “Guida alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche mediante il partenariato pubblico privato” sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale

L’ANAC chiarisce le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni in tema di patti di integrità e clausole di esclusione
Si segnala la pubblicazione della delibera n. 1120/2020 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in tema di esclusione dalla gara del concorrente per violazione degli obblighi assunti con

All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato il compito di declinare il principio di continuità dei requisiti negli appalti di lavori
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con ordinanza n. 1211 del 29 dicembre 2020, ha posto all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. IV, 9.12. 2020, n. 7789
Con la sentenza in disamina il Supremo Consesso ha avuto modo di esaminare nel dettaglio la previsione dell’art. 80, comma 4, D.Lgs. n. 50 del

Consiglio di Stato, Sez. III, 17.11.2020, n. 7138
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha sancito che la tutela della concorrenza nel settore dei contratti pubblici implica anche la capacità dell’impresa di

Ance e ANCI al fianco dei Comuni per denunciare lo stallo delle pratiche del Superbonus 110% negli archivi comunali
Lo Smart working allunga i tempi, occorre semplificare le procedure per non perdere questa opportunità. Si segnala l’allarme di ANCE e di ANCI sulle pagine
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Aggiudicazione, ricorso per motivi aggiunti
Con la sentenza n. 610 del 15 gennaio 2021, il TAR Lazio ha stato ritenuto inammissibile per violazione dell’art. 120, comma 7, c.p.a. il ricorso proposto contro l’aggiudicazione di una gara nel caso in cui l’esclusione dalla procedura selettiva della medesima gara sia già stata impugnata con separato ricorso. Pertanto, in caso di impugnazione dell’esclusione

TAR Lombardia, Milano, sez. II, 9 dicembre 2020, n. 2468
Con la sentenza in commento il TAR Lombardia, Milano, si è pronunciato sul rilievo dell’omessa dichiarazione in sede di gara di una pregressa risoluzione contrattuale e sul rilievo di quest’ultima quale ipotesi di grave illecito professionale, ponendosi in continuità con i principi espressi dalla sentenza n. 16/2020 resa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Nella fattispecie

Consiglio di Stato, Sez. V, 7.01.2021, n. 221
Con un’interessante sentenza del 7 gennaio 2021, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha stabilito che è legittima e non in contrasto con l’art. 95, co. 10, prima parte, D.Lgs. n. 50 del 2016, l’aggiudicazione, secondo il criterio del prezzo più basso, di una gara di appalto di servizi (nella specie si trattava di

ITACA: indicazioni operative per l’applicazione del Decreto Semplificazioni
L’Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA) ha elaborato un documento contenente le indicazioni operative per l’applicazione delle norme introdotte dal D.L. 76/2020, cd. “Decreto Semplificazioni”, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020. Le linee guida, approvate il 17 dicembre 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sono

Pubblicato lo SCHEMA DI CONTRATTO di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
Si segnala la pubblicazione della “Guida alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche mediante il partenariato pubblico privato” sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, predisposta in collaborazione con il Ministero dell’Economia delle Finanze, a chiusura dei lavori del Gruppo di lavoro inter-istituzionale istituito presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato

L’ANAC chiarisce le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni in tema di patti di integrità e clausole di esclusione
Si segnala la pubblicazione della delibera n. 1120/2020 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in tema di esclusione dalla gara del concorrente per violazione degli obblighi assunti con la sottoscrizione del patto di integrità, alla luce del Decreto Legge 16/7/2020 n. 76, (c.d. Decreto semplificazione) convertito con Legge 11/9/2020 n. 120. Nel rispondere ad una richiesta di parere

All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato il compito di declinare il principio di continuità dei requisiti negli appalti di lavori
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con ordinanza n. 1211 del 29 dicembre 2020, ha posto all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato specifici quesiti in tema di possesso continuativo dei requisiti da parte di un’impresa consorziata non designata ai fini dell’esecuzione dei lavori. In particolare, il Collegio ha deferito all’Adunanza Plenaria le seguenti

Consiglio di Stato, Sez. IV, 9.12. 2020, n. 7789
Con la sentenza in disamina il Supremo Consesso ha avuto modo di esaminare nel dettaglio la previsione dell’art. 80, comma 4, D.Lgs. n. 50 del 2016 la quale stabilisce che un operatore economico è escluso dalla partecipazione ad una procedura d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle

Consiglio di Stato, Sez. III, 17.11.2020, n. 7138
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha sancito che la tutela della concorrenza nel settore dei contratti pubblici implica anche la capacità dell’impresa di stare sul mercato offrendo prodotti competitivi per soddisfare una domanda pubblica qualificata, in relazione ai sottostanti interessi della collettività. A tale scopo, all’Amministrazione è garantita un’ampia discrezionalità nell’individuazione dei requisiti tecnici, ancorché più severi

Ance e ANCI al fianco dei Comuni per denunciare lo stallo delle pratiche del Superbonus 110% negli archivi comunali
Lo Smart working allunga i tempi, occorre semplificare le procedure per non perdere questa opportunità. Si segnala l’allarme di ANCE e di ANCI sulle pagine de Il Sole 24 Ore, finalizzato ad iniziare a beneficare ed ottimizzare il super incentivo, velocizzando gli aspetti burocratici. Nell’articolo in commento, viene evidenziata l’esigenza di scongiurare il rischio maggiore
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana