Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

MIT: appalti PNRR e PNC

Con il Parere n. 3009 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che per le nuove procedure di gara bandite dopo

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: Indicazioni alle stazioni appaltanti per controlli e verifiche nella fase esecutiva degli appalti

Con la Delibera n. 497, approvata dal Consiglio di ANAC il 29 ottobre 2024, l’Autorità fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti in merito ai controlli da effettuare in fase esecutiva, per la verifica della corretta attuazione delle prestazioni rese dagli operatori economici affidatari nei contratti di appalti di servizi e forniture. A seguito di numerose anomalie

Tar Lazio roma

L’affidamento diretto è un procedimento che non ha natura di gara, con conseguente ampliamento della discrezionalità amministrativa

TAR Lazio Roma, Sez. II bis, 11/11/2024, n. 19840. L’affidamento diretto è un procedimento che non ha natura di gara, con conseguente ampliamento della discrezionalità amministrativa Con la sentenza in commento, il TAR Lazio si è espresso in merito alla disciplina degli affidamenti diretti regolati dall’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), del D.lgs. n. 36/2023, chiarendo

Tar Lazio roma

L’irrilevanza dello ius superveniens e il necessario rispetto del principio del tempus regit actum si estende anche alla fase esecutiva dell’affidamento

TAR Lazio Roma, Sez. I quater, 5/11/2024, n. 19503. L’irrilevanza dello ius superveniens e il necessario rispetto del principio del tempus regit actum si estende anche alla fase esecutiva dell’affidamento Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lazio ha fornito importanti chiarimenti in merito alla necessaria estensione del perimetro di applicabilità del principio del tempus regit

MIT: Verifica o meno dei requisiti sui subaffidamenti

Con il Parere n. 2855 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che per i subaffidamenti che sono soggetti a semplice comunicazione alla Stazione Appaltante non è necessario compiere le verifiche dei requisiti ex artt. 94 e 95 del D.lgs. 36/2023. Per un maggior approfondimento, si rimanda al seguente link

MIT: appalti PNRR e PNC

Con il Parere n. 3009 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che per le nuove procedure di gara bandite dopo il 1° luglio 2023 si applica il D.lgs. 36/2023 unitamente alla normativa in materia di appalti PNRR. Nel caso in cui, invece, l’appalto dei lavori principali è stato aggiudicato prima

TAR Campania

Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta

TAR Campania Napoli, Sez. VII, 31/10/2024, n. 5830. Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta, il cui mancato adempimento comporta automaticamente l’esclusione per violazione del principio di par condicio tra i concorrenti Con sentenza del 31/10/2024, n. 5830, il TAR

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela suscettibile di nullità

Consiglio di Stato, Sez. V, 04/11/2024, n. 8711. Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela generico ed indeterminato e, dunque, suscettibile di nullità Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato sul contratto di avvalimento tecnico-operativo, ribadendo

MIT: Chiarimenti sull’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD)

Con parere n. 2961 del 29 ottobre 2024, l’Ufficio di supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti significativi in merito all’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD) da parte delle stazioni appaltanti con particolare riferimento agli affidamenti diretti, confermando che le stazioni appaltanti hanno la possibilità di utilizzare tali piattaforme