Novità
Novità
Ultimi articoli

Correttivo al nuovo codice dei contratti pubblici
In data 21.10.2024 è stato approvato in Consiglio dei Ministri il correttivo al Codice dei contratti pubblici D.lgs. 36/2023. In particolare, il provvedimento introduce alcune

Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio di equivalenza
TAR Puglia, Bari, Sez. III, 2 ottobre 2024, n. 1032. Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a struttura plurisoggettiva
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a
MIT: i lavori sono incentivabili a prescindere dalla nomina dell’Ufficio Direzione Lavori
Con Parere n. 2981 del 26 settembre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in

ANAC: in base al nuovo Codice, l’Autorità ha facoltà di stabilire ulteriori casi nei quali può essere disposta la qualificazione con riserva
Con Delibera Anac n. 453 del 9 ottobre 2024 è stata data attuazione all’art. 63, comma 13, del D.Lgs. n. 36/2023 sulla c.d. qualificazione con

ANAC: appalti per 26 miliardi di euro nel 2023 da parte dei 745 comuni con più di 15.000 abitanti
Nel 2023, i 745 Comuni italiani con oltre 15.000 abitanti hanno speso 26 miliardi di euro in appalti, rappresentando circa il 13% del totale nazionale

Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle procedure di affidamento delle concessioni di servizi
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 27 settembre 2024, n. 3187. Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle

Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di appello avverso la sentenza di primo grado
TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 26 settembre 2024, n. 16743. Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di

ANAC: novità sul rating delle imprese
L’ANAC ha previsto degli aggiornamenti in merito al rating delle imprese, definendo, a tal fine, gli elementi del monitoraggio, le modalità di raccolta dei dati ed il
MIT: chiarimenti sull’applicazione dell’inversione procedimentale negli appalti sottosoglia
Nel parere n. 2615 del 18 luglio 2024, il servizio di Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Correttivo al nuovo codice dei contratti pubblici
In data 21.10.2024 è stato approvato in Consiglio dei Ministri il correttivo al Codice dei contratti pubblici D.lgs. 36/2023. In particolare, il provvedimento introduce alcune correzioni a sostegno degli investimenti pubblici, con un focus su dieci macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione e revisione prezzi. Per un approfondimento si rinvia al seguente

Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio di equivalenza
TAR Puglia, Bari, Sez. III, 2 ottobre 2024, n. 1032. Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio di equivalenza Con la sentenza in commento, il TAR Bari ha avuto modo di confermare che, in base al principio di equivalenza (o di equipollenza), che trova applicazione – indipendentemente da espressi

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a struttura plurisoggettiva
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a struttura plurisoggettiva, consentendo, contrariamente a quanto previsto dalla legislazione previgente, il mutamento di un RTI non solo per riduzione ma anche in via aggiuntiva Il TAR Napoli, con la sentenza
MIT: i lavori sono incentivabili a prescindere dalla nomina dell’Ufficio Direzione Lavori
Con Parere n. 2981 del 26 settembre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’art. 45, del D.lgs. 36/2023, ossia in merito alla erogazione di incentivi per le funzioni tecniche a prescindere dalla complessità del lavoro e, quindi, a prescindere dal fatto

ANAC: in base al nuovo Codice, l’Autorità ha facoltà di stabilire ulteriori casi nei quali può essere disposta la qualificazione con riserva
Con Delibera Anac n. 453 del 9 ottobre 2024 è stata data attuazione all’art. 63, comma 13, del D.Lgs. n. 36/2023 sulla c.d. qualificazione con riserva. La delibera citata chiarisce che “In base al disposto di cui all’art. 63, comma 13, del D.Lgs. n. 36/2023, l’Autorità ha facoltà di stabilire ulteriori casi nei quali può

ANAC: appalti per 26 miliardi di euro nel 2023 da parte dei 745 comuni con più di 15.000 abitanti
Nel 2023, i 745 Comuni italiani con oltre 15.000 abitanti hanno speso 26 miliardi di euro in appalti, rappresentando circa il 13% del totale nazionale per numero e oltre il 9% in valore. Il Lazio ha dominato con il 37% della spesa, trainata dall’importante appalto per l’inceneritore di Roma, del valore di 7,4 miliardi di

Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle procedure di affidamento delle concessioni di servizi
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 27 settembre 2024, n. 3187. Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle procedure di affidamento delle concessioni di servizi Con sentenza del 27 settembre 2024 n. 3187, il TAR Sicilia, Catania, si è espresso sulla verifica dell’anomalia dell’offerta nell’ambito della concessione dei

Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di appello avverso la sentenza di primo grado
TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 26 settembre 2024, n. 16743. Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di appello avverso la sentenza di primo grado Con sentenza in forma semplificata n. 16743 del 26.9.2024 il Tar del Lazio, sede di Roma, sez. I ter, ribadisce la corretta interpretazione

ANAC: novità sul rating delle imprese
L’ANAC ha previsto degli aggiornamenti in merito al rating delle imprese, definendo, a tal fine, gli elementi del monitoraggio, le modalità di raccolta dei dati ed il meccanismo di applicazione del sistema per incentivare gli operatori economici al rispetto dei principi del risultato, con particolare riferimento alla partecipazione di nuovi operatori economici. Presso l’ANAC, che ne cura
MIT: chiarimenti sull’applicazione dell’inversione procedimentale negli appalti sottosoglia
Nel parere n. 2615 del 18 luglio 2024, il servizio di Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto dell’inversione procedimentale. Il Ministero ha inoltre specificato che tale istituto può essere impiegato nelle procedure di affidamento di contratti relativi a lavori, servizi e forniture di importo inferiore
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana