Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

mit

MIT parere n. 3570 del 17 luglio 2025

Con il parere n. 3570 del 17 luglio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito un chiarimento rilevante in materia di nomina

mit

MIT parere n. 3555 del 23 giugno 2025

Il RUP deve essere nominato per “ciascuna procedura” di affidamento. Deve escludersi, di conseguenza, la possibilità di individuare un unico RUP per tutte le gare

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR LIGURIA

Il segreto può sussistere solo quando questi sono frutto di elaborazioni e studi ulteriori di carattere specialistico

TAR Liguria Genova sez. I 11/7/2025 n. 833 Il segreto può sussistere solo quando questi sono frutto di elaborazioni e studi ulteriori di carattere specialistico, applicabili a una serie indeterminata di appalti e in grado di differenziare il valore del servizio o della fornitura solo a condizione che gli altri concorrenti non ne abbiano alcuna

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La clausola pari opportunità è soggetta ad inserimento obbligatorio

Consiglio di Stato sez. III 11/7/2025 n. 6091 La clausola pari opportunità è soggetta ad inserimento obbligatorio e può essere ritenuta illegittima soltanto laddove l’oggetto del contratto, la tipologia e la natura del contratto o altri elementi la rendono di impossibile esecuzione o contrastante con obiettivi di universalità, socialità, efficienza, economicità e qualità del servizio

contratti pubblici

ANAC: Garanzie finanziarie, indicazioni operative per le verifiche da parte di P.A. e altri beneficiari. Comunicazione congiunta Anac, Banca d’Italia e Ivass

Anac, Banca d’Italia e Ivass hanno approvato una Comunicazione congiunta sulle garanzie finanziarie, aggiornando la precedente comunicazione del 28 maggio 2020. La comunicazione fornisce alle Pubbliche amministrazioni e ad altri beneficiari indicazioni su come verificare se un operatore è autorizzato al rilascio di garanzie e polizze fideiussorie e su come individuare casi di garanzie e

mit

MIT parere n. 3570 del 17 luglio 2025

Con il parere n. 3570 del 17 luglio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito un chiarimento rilevante in materia di nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC) per servizi e forniture. La soglia di 500.000 euro, indicata dall’art. 32 dell’Allegato II.14 del D.Lgs. n. 36/2023, deve essere calcolata esclusivamente sull’importo posto

mit

MIT parere n. 3555 del 23 giugno 2025

Il RUP deve essere nominato per “ciascuna procedura” di affidamento. Deve escludersi, di conseguenza, la possibilità di individuare un unico RUP per tutte le gare di appalto bandite nel corso dell’anno. Con Parere n. 3555 del 23 giugno 2025, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ritiene che, stando al tenore letterale

Consiglio di Stato

La forma scritta a pena di nullità per il contratto di avvalimento è soddisfatta dalla sottoscrizione autografa delle parti

Consiglio di Stato sez. IV 3/7/2025 n. 5747 La forma scritta a pena di nullità per il contratto di avvalimento, richiesta dall’art. 104, comma 1, del D.Lgs. n. 36/2023, è soddisfatta dalla sottoscrizione autografa delle parti. Le previsioni del disciplinare di gara che impongono la redazione del contratto in formato “nativo digitale e firmato digitalmente”

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La stazione appaltante può legittimamente limitarsi alla richiesta di giustificativi con riferimento alle voci di costo più rilevanti

Consiglio di Stato, sez. III, 04.07.2025 n. 5822 La stazione appaltante non è tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta e su tutti i costi, anche marginali, ma può legittimamente limitarsi alla richiesta di giustificativi con riferimento alle voci di costo più rilevanti, in grado di incidere sulla complessiva attendibilità dell’offerta sì da

contratti pubblici

ANAC: Stazioni appaltanti, nuovo modulo e indicazioni operative per la qualificazione con riserva

Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, mette a disposizione degli enti alcuni nuovi documenti e strumenti operativi, in coerenza con le modifiche introdotte dal d.lgs. 209/2024. In particolare, sulla pagina

procedura di gara

Accordo Consip – Confindustria: Firmato accordo di collaborazione per soluzioni innovative tra i fabbisogni della PA e l’offerta delle imprese

Siglato un accordo di collaborazione tra Consip e Confindustria con l’obiettivo di migliorare l’allineamento tra i fabbisogni delle amministrazioni pubbliche e l’offerta delle imprese, favorendo la riqualificazione della spesa pubblica, accrescendo il coinvolgimento del tessuto produttivo – in particolare delle piccole e medie imprese – nelle gare pubbliche, promuovendo la valorizzazione delle filiere. L’accordo tra

contratti pubblici

ANAC: Appalti, ultimo quadrimestre 2024: sale l’importo delle forniture rispetto all’analogo periodo 2023

Con Rapporto sul mercato dei contratti pubblici relativo al terzo quadrimestre dello scorso anno (settembre-dicembre 2024), elaborato da Anac, con riferimento alle procedure di affidamento pubbliche di importo a base di gara pari o superiore a 40mila euro, è emerso che l’importo degli appalti nell’ultimo quadrimestre 2024 si assesta a quasi 102,7 miliardi di euro