Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: novità sul rating delle imprese

L’ANAC ha previsto degli aggiornamenti in merito al rating delle imprese, definendo, a tal fine, gli elementi del monitoraggio, le modalità di raccolta dei dati ed il

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: novità sul rating delle imprese

L’ANAC ha previsto degli aggiornamenti in merito al rating delle imprese, definendo, a tal fine, gli elementi del monitoraggio, le modalità di raccolta dei dati ed il meccanismo di applicazione del sistema per incentivare gli operatori economici al rispetto dei principi del risultato, con particolare riferimento alla partecipazione di nuovi operatori economici. Presso l’ANAC, che ne cura

MIT: chiarimenti sull’applicazione dell’inversione procedimentale negli appalti sottosoglia

Nel parere n. 2615 del 18 luglio 2024, il servizio di Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto dell’inversione procedimentale. Il Ministero ha inoltre specificato che tale istituto può essere impiegato nelle procedure di affidamento di contratti relativi a lavori, servizi e forniture di importo inferiore

Richiesta del certificato dei carichi pendenti ed esclusione non automatica

MIT: relativamente a fattispecie implicanti l’esclusione non automatica, è rimessa alla Stazione Appaltante la valutazione di procedere o meno alla richiesta del certificato dei carichi pendenti Con parere dello scorso 26 settembre, il MIT si è pronunciato sul quesito con il quale veniva chiesto se la Stazione Appaltante debba sempre richiedere all’operatore economico il certificato

TAR Toscana

La Stazione Appaltante può disporre l’oscuramento dell’offerta ma l’accesso alle parti oscurate deve essere comunque consentito

TAR Toscana, Sez. IV, 25 settembre 2024, n. 1035. Su richiesta dell’operatore economico (recante dichiarazione “motivata e comprovata” in ordine alla sussistenza di segreti tecnici e commerciali), la Stazione Appaltante può disporre l’oscuramento dell’offerta ma l’accesso alle parti oscurate deve essere comunque consentito, qualora esso sia “indispensabile” ai fini della difesa in giudizio degli interessi

Corte di Giustizia

Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, cause riunite C-403/23 e C-404/23

Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, cause riunite C-403/23 e C-404/23. La disciplina europea in materia di contratti pubblici deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale che prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria costituita da un offerente a seguito dell’esclusione di quest’ultimo da una procedura di aggiudicazione di

contratti pubblici

Anac: per i lavori sui beni culturali per cooptazione superiori ai 150.000 euro serve la qualificazione SOA

Con il Comunicato del Presidente del 10 luglio 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che, nel caso in cui la quota di lavori affidata all’impresa cooptata sui beni culturali è superiore alla soglia dei 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA, mentre, se la quota è inferiore a tale importo, l’impresa medesima deve comunque essere in possesso

Appalti pubblici

INL: dal 1° ottobre 2024 patente obbligatoria per lavorare nei cantieri secondo il “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”

Ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008, a decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente “le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale”. I

contratti pubblici

Anac: l’affidamento diretto non è una procedura di gara

In continuità con quanto dichiarato nel Vademecum sugli affidamenti diretti, l’ANAC ha ribadito il principio per cui la mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilita i soggetti che non siano stati selezionati

tar Emilia Romagna

È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II,18 settembre 2024, n. 1326. È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente medesimo e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente Con

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574. È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito durante il quale non vi è alcun impegno vincolante nei confronti dell’Amministrazione Nel caso sottoposto allo scrutinio del Consiglio di Stato, la società appellante era risultata aggiudicataria di una gara pubblica. Soltanto