Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: Anticorruzione e richiamo alla Regione Lazio

“La Regione Lazio deve dare concreta attuazione alla rotazione ordinaria di dirigenti e funzionari, specie nelle aree a più elevato rischio di corruzione”. È quanto deliberato da ANAC nella seduta del Consiglio del 20 luglio 2023, con un Atto del Presidente di intervenire nei confronti della Regione Lazio che, a seguito di un esposto per

contratti pubblici

Inconferibile la nomina di Presidente del consorzio a chi sia Sindaco di uno dei Comuni componenti

Con delibera n. 363 del 20 luglio 2023, l’ANAC si è pronunciata in merito al conferimento dell’incarico di Presidente di consorzio costituito, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), da parte di diversi Comuni e finalizzato alla programmazione e alla realizzazione sul territorio di un sistema integrato di interventi e servizi sociali. In particolare, l’incarico in

Tar Lazio roma

Invalidità delle certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento del Regno Unito a seguito della Brexit

TAR Lazio – Roma, sez. I-ter, 12 luglio 2023, n. 11634 – Invalidità delle certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento del Regno Unito a seguito della Brexit Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio – Roma, la società, seconda classificata, impugnava il provvedimento di aggiudicazione dalla gara, lamentando la mancata presentazione – da parte della mandante

contratti pubblici

Pubblicità legale dei bandi di gara a partire dal 1° luglio 2023

È entrata in vigore il 1° luglio, insieme al nuovo Codice degli Appalti, la delibera n. 263 del 20 giugno 2023 di Anac, che disciplina la pubblicità legale degli appalti. Al fine di una maggiore semplificazione, risparmio di tempo e di denaro, e maggiore visibilità e trasparenza, la pubblicità legale passa ora ad Anac che la gestisce attraverso la sua Banca Dati Nazionale

contratti pubblici

ANAC: Nuova piattaforma per segnalazioni whistleblowing

Con comunicato del 20 luglio 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso nota l’implementazione della nuova versione della piattaforma di whistleblowing, entrata in funzione e reperibile sul Portale ufficiale dell’Autorità. Tale adempimento si è reso necessario al fine di adeguare la vecchia versione della piattaforma ai nuovi moduli di segnalazione (sia in ambito pubblico che privato) adeguati

contratti pubblici

ANAC pubblicata la relazione illustrativa del Bando tipo

Sul sito istituzionale dell’ANAC è stata pubblicata la Relazione illustrativa al Bando tipo n. 1/2023. In particolare, il documento si compone di 34 paragrafi corrispondenti ai vari articoli del bando tipo e, oltre alla sommaria descrizione, per ogni paragrafo, delle pertinenti clausole del disciplinare, nel documento sono state affrontate alcune questioni particolarmente delicate. In tal

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il principio di equivalenza non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori

Cons. Stato, Sez. III, 28 giugno 2023, n. 6306. Il principio di equivalenza di cui all’art. 68 del D.lgs. n. 50/2016 non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato ha ribadito, recependo un consolidato orientamento giurisprudenziale sul punto, che il principio

TAR Campania

Con l’affitto del ramo d’azienda si trasferisce al cessionario l’irregolarità fiscale

TAR Campania – Napoli, Sez. I, 5 luglio 2023, n. 4011. Con l’affitto del ramo d’azienda si trasferisce al cessionario l’irregolarità fiscale Con sentenza del 5 luglio 2023, n. 4011, il TAR Campania – Napoli ha avuto modo di chiarire che l’affitto dell’azienda implica, quale effetto naturale, la continuità sostanziale dell’impresa, con la conseguente imputazione

Comitato Tecnico Appalti Pubblici

Pubblicato il bando per la riqualificazione dei piccoli Comuni

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per i finanziamenti diretti alla riqualificazione dei piccoli Comuni. In particolare, con la legge 6 ottobre 2017 n.158 recante “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”, nel favorire l’adozione di