Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: Stazione appaltante non qualificata, non è possibile gestire la gara

Con delibera n. 6, approvata dal Consiglio di Anac il 14 gennaio 2025, l’Autorità è intervenuta su una procedura telematica negoziata per l’appalto misto di lavori, forniture e servizi per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico del comune di Oriolo, il quale, al momento dell’avvio della procedura di gara in oggetto, non era

mit

Correttivo Codice Appalti: il MIT pubblica il testo coordinato

A quasi un mese dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibile alle stazioni appaltanti una versione coordinata del testo normativo, recante le modifiche e le integrazioni apportate al D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Tale pubblicazione si

procedura di gara

La centrale nazionale di committenza pubblica il piano delle gare d’appalto 2025 – incremento del numero di gare e riqualificazione della spesa pubblica

Il 27 gennaio 2025 Consip S.p.A. ha pubblicato il piano annuale con il quale enuncia la programmazione di oltre 100 gare, per una spesa di oltre 120 miliardi di euro in acquisti, in attuazione del Piano Industriale 2025-2028 dello scorso dicembre. L’obiettivo della predisposizione del piano è la promozione di un’efficace programmazione dei propri fabbisogni

Consiglio di Stato

Il principio di rotazione non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/01/2025, n. 366. Il principio di rotazione non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione La pronuncia in commento affronta la questione circa la compatibilità del

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il consorzio stabile che riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/01/2025, n. 364. Il consorzio stabile che riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento assume il ruolo di unico interlocutore con l’amministrazione appaltante, imputando direttamente a se stesso la titolarità del contratto e la realizzazione dei lavori, per cui non sussiste l’obbligo di specifica indicazione delle

contratti pubblici

ANAC – Parere di Precontenzioso n. 9 del 14 gennaio 2025

Con istanza di parere precontenzioso ex articolo 220, comma 1, del D.lgs. n. 36/2023, la Provincia di Livorno ha chiesto all’Autorità se la presenza di una sentenza di condanna non definitiva con applicazione di una sanzione interdittiva (della durata di due anni) di cui all’art. 9, comma 2, lett. c) del D.lgs. n. 231/2001 (divieto di contrarre

OICE

OICE: D.lgs. 31 dicembre 2024 n. 209 – Correttivo del Codice Appalti. Le prime considerazioni e sintesi delle principali novità di interesse per il settore

Secondo l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica (OICE), il Correttivo al Codice degli Appalti introduce alcuni elementi positivi. Tra questi spicca l’estensione a dieci anni del periodo di riferimento per i requisiti tecnico-professionali e una maggiore tutela per i contratti attuativi degli accordi quadro, seppur con margini di miglioramento. Tuttavia, persistono criticità,

Decreto legislativo 209/2024

Il decreto legislativo 209/2024 (Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici): problemi risolti e tematiche rimaste aperte

Il decreto legislativo 209/2024 (Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici): problemi risolti e tematiche rimaste aperte (Convegno di Studi 29 gennaio 2025, presso la Sede della Ance Roma – Acer) Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 209/2024) ha introdotto significative novità, alcune delle quali risolutive dei problemi emersi in questo primo periodo di

Tar Lazio roma

Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita dell’intenzione di ricorrere a tale strumento

TAR Lazio, Sez. IV-ter, 03/01/2025, n. 90. Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita, nel DGUE, dell’intenzione di ricorrere a tale strumento. La mancata indicazione di tale intenzione o la generica dichiarazione di voler ricorrere al subappalto senza specifiche sulla relativa natura, comporta l’impossibilità di affidare il contratto all’operatore economico

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/01/2025, n. 146. La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale: nell’appalto intercorre tra due soggetti, essendo la prestazione a favore dell’amministrazione, mentre nella concessione di servizi intercorre tra tre soggetti, nel senso che la prestazione è diretta agli utenti Con la