Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

Emendamenti Anac su ddl concorrenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha formulato alcune osservazioni sul disegno di legge recante la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, collegato alla manovra di finanza pubblica ai sensi

Tutte le news

Ultimi articoli

XXXIII Quaderno operativo Anci

XXXIII Quaderno operativo Anci sulla pianificazione anticorruzione per gli enti locali

Con la pubblicazione del XXXIII Quaderno operativo l’Anci ha analizzato le indicazioni fornite dall’Anac per la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Inoltre, il Quaderno contiene le indicazioni necessarie per l’autovalutazione dell’ente con riferimento alla verifica della coerenza della pianificazione in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza con

TAR Lombardia

Esclusioni e ammissioni: diverso onere motivazionale della stazione appaltante

Con sentenza n. 668 del 24.3.2022, il TAR Lombardia, Milano, Sez. IV , ha  ribadito il consolidato principio in forza del quale la stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, dando conto della gravità dei fatti che ne sono fondamento, e non anche le ammissioni, sempre che non siano state oggetto di contestazione in corso di gara. A

Caro materiali

Novità su compensazione prezzi con il d.l. n. 21/2022

Il 22 marzo 2022 è entrato in vigore il decreto-legge n. 21 del 21 marzo 2022, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. In materia di contratti pubblici, rileva l’art. 23 rubricato “Revisione prezzi” che disciplina l’istituto della compensazione al fine di mitigare gli effetti economici provocati dal fenomeno

TAR Molise

Illegittimità del diniego apodittico ad una richiesta di accesso agli atti

TAR Molise, Campobasso, Sez. I, 4 marzo 2022, n. 60 sull’illegittimità del diniego apodittico ad una richiesta di accesso agli atti Con ricorso dinanzi al T.A.R. Molise, la ricorrente, collocatasi al secondo posto all’esito dell’aggiudicazione, impugnava il provvedimento di diniego parziale sull’istanza di accesso agli atti di gara oppostole dalla stazione appaltante, con peculiare riferimento

tar Emilia Romagna

Legittima la revoca ove l’aggiudicatario rifiuti di stipulare il contratto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 7 marzo 2022, n. 379, Legittima la revoca ove l’aggiudicatario rifiuti di stipulare il contratto Con la sentenza in disamina è stato affrontato il tema della revoca dell’aggiudicazione a fronte del rifiuto dell’operatore economico alla stipula del contratto. Più nel dettaglio, la società ricorrente, dopo aver gestito il servizio di

DL Sostegni bis

Sostegni Ter: ok del Senato. Le novità per infrastrutture e mobilità

Il 17/03/2022 è stata approvata dal Senato la legge di conversione del decreto legge c.d. “Sostegni ter” – che adesso sarà sottoposta al vaglio della Camera dei deputati – contenente una serie di emendamenti volti a fornire sostegni ai diversi settori colpiti dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici. Tra le varie

contratti pubblici

L’accesso civico generalizzato non può intralciare il buon funzionamento della P.a.

Il Consiglio dell’Anac nella seduta del 2 marzo 2022 ha specificato che l’accesso civico generalizzato, ossia la possibilità di ogni cittadino di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni, non può essere causa di intralcio al loro buon funzionamento. È uno strumento che “va usato con buona fede e senza malizia”, affinché non

contratti pubblici

Emendamenti Anac su ddl concorrenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha formulato alcune osservazioni sul disegno di legge recante la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, collegato alla manovra di finanza pubblica ai sensi dell’art. 128-bis del Regolamento (A.S. 2469), attualmente al vaglio della X Commissione permanente del Senato della Repubblica. Se, da un lato, l’Anac ha espresso piena condivisione delle riforme che il disegno di

Tar Lazio roma

L’istituto della revisione del prezzo dell’appalto come “meccanismo perequativo potenzialmente bidirezionale”

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 28 febbraio 2022, n. 2339. L’istituto della revisione del prezzo dell’appalto come “meccanismo perequativo potenzialmente bidirezionale” Con la sentenza in epigrafe, la sez. II del TAR Lazio ha affermato che il meccanismo di revisione del prezzo, di cui all’art. 115 del D.Lgs. 163/2006, debba essere inteso come “meccanismo perequativo potenzialmente

CGARS Sicilia

Ricorso avverso il bando di gara in caso di omessa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia, 28.2.2022, n. 254. Ricorso avverso il bando di gara in caso di omessa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Con la sentenza in commento, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia si è pronunciato sulla tempestività del ricorso contenente la domanda di annullamento del bando di gara