Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

tar Emilia Romagna

Gare, dopo l’esclusione escussione della cauzione

Con sentenza n. 154 del 4.3.2022, il TAR Sardegna, Sez. II, ha affermato che all’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione definitiva consegue automaticamente l’escussione della cauzione provvisoria.

Tutte le news

Ultimi articoli

tar Emilia Romagna

Gare, dopo l’esclusione escussione della cauzione

Con sentenza n. 154 del 4.3.2022, il TAR Sardegna, Sez. II, ha affermato che all’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione definitiva consegue automaticamente l’escussione della cauzione provvisoria. A questo proposito, nel respingere il ricorso contro il provvedimento di annullamento dell’aggiudicazione, il TAR ha ribadito che la cauzione provvisoria ha la funzione di responsabilizzare i partecipanti alla gara

contratti pubblici

ANAC: rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2021

Secondo i dati dell’ANAC, nel secondo quadrimestre del 2021 sono stati affidati 63 miliardi di euro di contratti pubblici. In particolare, prendendo come riferimento i contratti pubblici di valore superiore a 40.000 euro, è stata riscontrata una netta crescita per gli affidamenti diretti – soprattutto a seguito dell’innalzamento della soglia con il PNRR – e

MIMS

MIMS, Collegio Consultivo Tecnico: pubblicate in Gazzetta le linee guida e l’osservatorio permanente per il monitoraggio

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 55 del 7 marzo 2022, il Decreto  17 gennaio 2022, n. 12, adottato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e recante “Adozione delle linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico” e il Decreto 1 febbraio

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Sulla natura “eccezionale” della esecuzione dell’attività da parte dell’ausiliaria

Cons. Stato, Sez. VI, 24.2.2022, n. 1308. Sulla natura “eccezionale” della esecuzione dell’attività da parte dell’ausiliaria Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto da una società avverso la sentenza con la quale il TAR Campania aveva annullato l’aggiudicazione disposta in suo favore e, per l’effetto, dichiarato l’inefficacia del

TAR Lombardia

L’auto vincolo dell’amministrazione operato mediante lex specialis non permette alcun margine di discrezionalità applicativa alla stazione appaltante

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 22.2.2022, n. 418. L’auto vincolo dell’amministrazione operato mediante lex specialis non permette alcun margine di discrezionalità applicativa alla stazione appaltante Con la pronuncia in disamina il TAR Milano, richiamando consolidati principi giurisprudenziali, ha ritenuto che il bando e più in generale la lex specialis di una procedura di gara devono essere interpretati

contratti pubblici

Aiuti decreto Sostegni-bis fino all’approvazione del collaudo dell’opera

Con la delibera n. 63 dell’8 febbraio 2022, l’ANAC ha chiarito che gli aiuti previsti dal decreto sostegni-bis a favore delle imprese appaltatrici di opere pubbliche vanno riconosciuti anche a lavori terminati se la stazione appaltante non ha ancora approvato l’atto di collaudo o il certificato di regolare esecuzione. Da quest’ultimo punto di vista l’ANAC

costi dell’energia elettrica e del gas

Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale

Pubblicazione del d.l. n. 17/2022 (“Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”) Il 1 marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 17/2022 riguardante la problematica dell’aumento dei costi dei materiali da costruzione

MIMS

Firmato protocollo d’intesa tra MIMS e ANAC per vigilanza collaborativa su opere commissariate

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, e il Presidente di Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le Grandi Opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione e realizzazione delle 102 opere commissariate, previste dal cosiddetto

Consiglio di Stato

Favor partecipationis e imprese neo-costituite, illegittima la riparametrazione del requisito di capacità professionale con criteri non previsti dal bando

Cons. Stato, sez. III, 15 febbraio 2022, n. 1120. Favor partecipationis e imprese neo-costituite, illegittima la riparametrazione del requisito di capacità professionale con criteri non previsti dal bando Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato, Sez. III, si è pronunciato sulla legittimità della riparametrazione dei requisiti di capacità tecnico-professionale secondo criteri non previsti

TAR Lombardia

Giurisdizione del Giudice amministrativo per le controversie relative alla fase “intermedia” tra l’aggiudicazione della gara e la stipula del contratto

TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 11.2.2022 n. 326. Sulla giurisdizione del Giudice amministrativo per le controversie relative alla fase “intermedia” tra l’aggiudicazione della gara e la stipula del contratto Con la recente sentenza n. 326 dello scorso 11.2.2022 il Tribunale Amministrativo per la Lombardia (Milano) si è pronunciato sulla questione della giurisdizione relativa alle controversie