Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

Anac: necessario un intervento normativo sulla revisione dei prezzi

Con nota del 22.2.2022, l’Anac ha chiesto al Governo e al Parlamento di intervenire urgentemente sulla revisione dei prezzi negli appalti pubblici, al fine di risolvere la questione dell’incremento dei prezzi delle materie prime nei contratti in corso di esecuzione riguardanti servizi e forniture. L’Autorità chiede che l’intervento normativo di adeguamento prezzi venga inserito nella

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Acquisto e posa in opera: si tratta di appalto di fornitura

Con sentenza n. 898 dell’8.2.2022 il Consiglio di Stato, sezione V, ha stabilito che un appalto che preveda l’acquisto di beni e l’esecuzione dei lavori di posa in opera accessori si qualifica come contratto di fornitura e non come contratto misto. Nella sentenza citata si legge che “in astratto un contratto come quello in esame,

contratti pubblici

Concessioni Trasporto Pubblico Locale: la disciplina del project financing non si applica in via automatica

Con Atto del Presidente del 19 gennaio 2022, l’ANAC ha affermato che se in una concessione per la gestione del trasporto pubblico locale è prevista la realizzazione di opere pubbliche, non si applica automaticamente la disciplina in materia di project financing perché occorre la presenza di lavori infrastrutturali strettamente connessi alla gestione. In particolare, l’Autorità

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato sulla regolazione dei requisiti di esecuzione del contratto d’appalto

Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di regolazione dei c.d. requisiti di esecuzione del contratto d’appalto, da tener distinti dai requisiti di partecipazione alla gara pubblica. Nell’elaborazione di tale distinzione, la giurisprudenza amministrativa colloca tra i requisiti di esecuzione gli elementi caratterizzanti la fase esecutiva della prestazione

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Aggiudicazione appalto: annullamento in autotutela anche dopo la stipulazione del contratto

Consiglio di Stato, sez. V, 27.1.2022 n. 590. Aggiudicazione appalto: annullamento in autotutela anche dopo la stipulazione del contratto, con caducazione automatica degli effetti negoziali Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso nel merito, ha fornito un interessante chiarimento circa la legittimità del potere di annullamento in

TAR Campania

Il TAR Napoli definisce i limiti per l’impugnazione delle valutazioni tecniche della Commissione giudicatrice

Le censure contro le valutazioni emesse in sede di offerta dalla commissione di gara non possono essere generiche. È quanto affermato dal TAR Napoli, Sez. I, che con la pronuncia del 10 febbraio 2022, n. 901, ha ritenuto che per sconfessare il giudizio della commissione giudicatrice, non fosse sufficiente evidenziarne la mera non condivisibilità, dovendosi

contratti pubblici

Indicazioni dell’Anac sulle misure preventive per le stazioni appaltanti contro la corruzione

Nel documento recante gli “Orientamenti per la pianificazione della corruzione e trasparenza 2022”, approvato dal Consiglio dell’Anac lo scorso 2 Febbraio e rivolto ai responsabili dei piani anticorruzione, l’Autorità dedica un importante approfondimento alla materia dei contratti pubblici, che definisce settore “ad alto rischio corruttivo”. Per questo, l’Anac richiede alle Stazioni Appaltanti di prevedere “calibrate

Gare di progettazione

Legge 23 dicembre 2021, n. 238: le modifiche al codice dei contratti pubblici

Il 1° febbraio 2022 è entrata in vigore la Legge n. 238/2021, cd. “legge europea 2019-2020”, il cui art. 10 ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 50/2016. Tra le novità più rilevanti, si segnala: –          la modifica dell’art. 31, comma 8, in tema di supporto al RUP per l’attività di progettazione; –          la modifica dell’art. 46,

TAR Sicilia

Meccanismo etero integrativo di esclusione automatica delle offerte in caso di appalti sotto soglia al prezzo più basso

TAR Palermo, 31.01.2022 n. 265. Meccanismo etero integrativo di esclusione automatica delle offerte in caso di appalti sotto soglia al prezzo più basso Con la sentenza n. 265 del 31.01.2022 il  TAR Palermo ha ribadito la portata etero integrativa della previsione normativa di cui all’art. 1, c. 3, D.L. 76/2020 (convertito dalla l. n. 120/2020)

Consiglio di Stato

Modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione da parte del mandatario o di una delle mandanti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25.1.2022, n. 2. Modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80, D.lgs. n. 50/2016, da parte del mandatario o di una delle mandanti Con la sentenza in commento, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si è espressa in ordine alla esatta