Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

caro materiali

Appalti pubblici Sardegna: la spesa crolla dell’80%

In Sardegna la spesa per gli appalti pubblici crolla dell’80% La Sardegna si ritrova ultima tra le regioni italiane per valori economici percentuali messi in gara rispetto al primo trimestre 2020. Crescono i piccoli lavori, ma sono assenti i grandi appalti. In particolare, sono state bandite 195 gare per un valore di 87 milioni contro

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato: gli effetti connessi alla richiesta di preventivi nell’ambito di una procedura di affidamento diretto

Cons. Stat., Sez. IV, 23.04.2021, n. 3287 Con la sentenza in epigrafe, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito agli effetti connessi alla richiesta di preventivi nell’ambito di una procedura di affidamento diretto. In via preliminare, al fine di inquadrare correttamente la vicenda che ci occupa, pare opportuno evidenziare che

Tar Lazio roma

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 13.04.2021, n. 4289

Con la sentenza in esame, il Tar Lazio, Roma, Sez. II, ha rigettato il ricorso della seconda classificata di una gara, la quale lamentava, tra i motivi di doglianza, come la partecipazione dell’aggiudicataria fosse minata dalla nullità per assenza di corrispettivo del contratto di avvalimento, che deve avere natura onerosa. Il Collegio ha ritenuto il

contratti pubblici

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a concludere i procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata presentate dagli operatori economici (art. 183, comma 15, D.Lgs. 50/2016), mediante l’adozione di un

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Indicazioni sulla semplificazione in materia di contratti pubblici inserite nel Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato modificato nella Parte seconda, in particolare al paragrafo 1.3.4 relativo alla “Semplificazione in materia di contratti pubblici” (pagina 91 del PNNR), in cui è precisato che la semplificazione delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni è obiettivo essenziale per l’efficiente realizzazione delle infrastrutture

contratti pubblici

L’esclusione automatica delle offerte anomale non si applica alle procedure aperte

Con la determina del 9 marzo 2021, l’ANAC si è espressa sull’effettivo ambito di applicazione della previsione di cui all’articolo 1, comma 3, del D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni con la Legge n. 120/2020, secondo la quale, in caso di aggiudicazione in base al criterio del minor prezzo, le Stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica

Gabriele Buia

Recovery, Buia (Ance): aprire al più presto i cantieri

“Bene progetto Paese che deve avere obiettivo di crescita. Bene che ora si pensi a rilanciare gli investimenti e le infrastrutture. Bisogna però togliere sedimentazione normativa e freni burocratici. Serve semplificazione ma non a scapito della concorrenza e non a favore di pochi, soprattutto se partecipati dallo Stato. I ritardi delle opere stanno a monte

Tar Lazio roma

La giurisdizione in materia di cessione e acquisto di quote azionarie pubbliche – TAR Lazio, Sez. III-ter, 12.04.2021, n. 4266

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, con la sentenza in commento, si è espresso sulla questione relativa alla giurisdizione in materia di cessione e acquisto di quote azionarie pubbliche. Più specificatamente, pronunciandosi sulla fattispecie concernente la cessione della partecipazione azionaria detenuta da Invitalia S.p.A., i Giudici hanno ribadito l’orientamento della Sezione (TAR Lazio n. 8946/2017)

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato – Gli effetti dell’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara di un’offerta ritenuta anomala.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 14.04.2021, n. 3085. Con la sentenza in oggetto, il Consiglio di Stato ha chiarito che l’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara per un’offerta ritenuta anomala non comporta necessariamente l’obbligo per la Stazione Appaltante di operare una nuova valutazione di anomalia prima di procedere all’aggiudicazione. Infatti, tale obbligo viene meno