Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Tar Lazio roma

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 13.04.2021, n. 4289

Con la sentenza in esame, il Tar Lazio, Roma, Sez. II, ha rigettato il ricorso della seconda classificata di una gara, la quale lamentava, tra i motivi di doglianza, come la partecipazione dell’aggiudicataria fosse minata dalla nullità per assenza di corrispettivo del contratto di avvalimento, che deve avere natura onerosa. Il Collegio ha ritenuto il

Tar Lazio roma

La giurisdizione in materia di cessione e acquisto di quote azionarie pubbliche – TAR Lazio, Sez. III-ter, 12.04.2021, n. 4266

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, con la sentenza in commento, si è espresso sulla questione relativa alla giurisdizione in materia di cessione e acquisto di quote azionarie pubbliche. Più specificatamente, pronunciandosi sulla fattispecie concernente la cessione della partecipazione azionaria detenuta da Invitalia S.p.A., i Giudici hanno ribadito l’orientamento della Sezione (TAR Lazio n. 8946/2017)

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato – Gli effetti dell’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara di un’offerta ritenuta anomala.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 14.04.2021, n. 3085. Con la sentenza in oggetto, il Consiglio di Stato ha chiarito che l’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara per un’offerta ritenuta anomala non comporta necessariamente l’obbligo per la Stazione Appaltante di operare una nuova valutazione di anomalia prima di procedere all’aggiudicazione. Infatti, tale obbligo viene meno

Tar Lazio roma

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 8.04.2021, n. 4178

Con la sentenza in commento, il TAR del Lazio, Roma, Sez. II, si è pronunciato in materia di ricorso al soccorso istruttorio nelle procedure per l’affidamento di contratti pubblici durante il periodo emergenziale. In particolare, nel caso di specie, la società ricorrente ha dedotto l’illegittimità del provvedimento di esclusione in quanto non preceduto dalla doverosa

TAR Lombardia

TAR Lombardia, Brescia, 23.03 2021, n. 281

In tema di regime speciale degli affidamenti in house, l’articolo 192, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 prevede: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando

soglie di sbarramento

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 29.03.2021, n. 349

Con sentenza in commento il TAR Piemonte, richiamando la giurisprudenza del Consiglio di Stato secondo cui “l’obbligo del partecipante di dichiarare le condanne penali per “reati gravi” non ricomprende le condanne per reati estinti o depenalizzati, non già per il fatto che quei fenomeni estintivi siano “ex se” sintomatici della “non gravità” dei reati, quanto piuttosto

deposito telematico degli atti

Cassazione Civile, sez. I, 15.02.2021, n.3839

Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia di escussione della polizza fidejussoria da parte della Committenza nelle ipotesi di risoluzione per inadempimento dell’appaltatore. I Giudici della Suprema Corte hanno, infatti, rilevato che la cauzione in numerario (con deposito in denaro nelle casse dello Stato) o in

tar Emilia Romagna

T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 15 marzo 2021, n. 255

Con ricorso dinanzi al TAR Emilia Romagna – Bologna, una società impugnava il provvedimento di aggiudicazione in favore di altra società concorrente per violazione dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924, nonché della lex specialis di gara, per non aver la Stazione appaltante convocato i concorrenti ex aequo in seduta pubblica e aver precluso agli stessi la possibilità di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 17.03.2021, n. 2292

Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul principio di rotazione fissato, per gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea, dall’art. 36 del Codice dei contratti pubblici. In proposito, il giudice amministrativo ha ribadito che il principio di rotazione previsto dall’art. 36, comma 1, D.Lgs. 18 aprile 2016, n.

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti