Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Tar Lazio roma

La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A.

TAR Lazio, Sez. II-quater, 10 marzo 2023, n. 4169. La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A. Nella vicenda posta all’esame della Sezione II-quater del T.A.R. Lazio, una società (non concorrente in gara) ha impugnato tutti gli atti relativi alla procedura indetta dall’Archivio Centrale dello Stato per la fornitura e l’installazione

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Tar Abruzzo, Consorzi Stabili: il “cumulo” dei requisiti è legittimo

Tar Abruzzo, L’Aquila, Sez. I, 16/03/2023, n. 140. Consorzi Stabili: il “cumulo” dei requisiti è legittimo Con la sentenza in commento, il TAR Abruzzo accoglie il ricorso del Consorzio stabile avverso il disciplinare di gara per un appalto del servizio di pulizie, confermando quel filone giurisprudenziale (peraltro recentemente messo in discussione da Consiglio di Stato,

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il Soccorso procedimentale è applicabile anche se non previsto dal bando di gara

Cons. Stato, Sez. IV, 22 febbraio 2023, n. 1816. Il Soccorso procedimentale è applicabile anche se non previsto dal bando di gara Con la sentenza del 22 febbraio 2023, n. 1816 in esame, il Consiglio di Stato ha avuto modo di precisare come il soccorso procedimentale sia applicabile anche se non previsto dal bando di

tar Emilia Romagna

Aggiudicazione da revocare in caso di rifiuto all’avvio d’urgenza dell’esecuzione dell’appalto

TAR Perugia, 24 febbraio 2023, n. 94. Aggiudicazione da revocare in caso di rifiuto all’avvio d’urgenza dell’esecuzione dell’appalto Con ricorso dinanzi al T.A.R. Perugia, la ricorrente ha lamentato l’illegittimità della revoca dell’aggiudicazione disposta dalla stazione appaltante, in quanto fondata sull’erroneo presupposto della mancata produzione da parte dell’affidataria della documentazione necessaria alla consegna anticipata dei lavori.

Tar Lazio roma

La modifica dell’art. 80, comma 5, del Codice dei Contratti Pubblici e la funzione dell’ANAC in caso di segnalazioni ad opera della stazione appaltante

TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 febbraio 2023, n. 3359. La modifica dell’art. 80, comma 5, del Codice dei Contratti Pubblici e la funzione dell’ANAC in caso di segnalazioni ad opera della stazione appaltante Con sentenza del 27 febbraio 2023, n. 3359 il TAR Lazio, Sez. I-quater ha avuto modo di ribadire che la modifica introdotta

TAR Molise

TAR Molise: l’impugnazione delle clausole immediatamente escludenti

TAR Molise, Sez. I, 27 febbraio 2023, n. 54. L’impugnazione delle clausole immediatamente escludenti Con la sentenza in esame, il TAR Molise, richiamando il fondamentale precedente in materia rappresentato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 4 del 2018, ha ribadito la regola generale in base alla quale soltanto colui che ha partecipato alla gara

TAR Lombardia

T.A.R. Lombardia, Sez. I, 15.02.2023, n. 397. Sui limiti del cumulo alla rinfusa

Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lombardia ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in merito alle modalità di dimostrazione dei requisiti di partecipazione da parte dei consorzi stabili, con particolare riguardo al principio del cumulo alla rinfusa. Come noto, dal rapporto organico tipico dei consorzi stabili si faceva generalmente discendere la possibilità per il consorzio di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato sul divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 febbraio 2023, n. 1626. Sul divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, è tornata a pronunciarsi in merito all’estensione e all’ambito applicativo del divieto di matrice unionale del rinnovo dei contratti da parte della P.A., osserva che

Tar Lazio roma

Criterio di riparto tra G.A. e G.O. delle controversie in tema di revisione del prezzo negli appalti di opere e servizi pubblici

TAR Lazio, sez. IV, 16 febbraio 2023, n. 2791. Criterio di riparto tra G.A. e G.O. delle controversie in tema di revisione del prezzo negli appalti di opere e servizi pubblici Parte ricorrente ha impugnato il provvedimento con cui l’Amministrazione ha rigettato l’istanza di adeguamento del prezzo dalla stessa presentata chiedendo che la Committente venisse

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti