News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

Firmato il protocollo ANAC e Regioni: trasparenza e anticorruzione negli appalti Pnrr

In data 11.1.2023 è stato firmato il Protocollo Generale D’Intesta tra l’ANAC e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. L’obiettivo di tale accordo è quello di favorire gli investimenti pubblici in un contesto normativo sempre più complesso offrendo sostegno alle stazioni appaltanti, con una semplificazione degli adempimenti a loro carico, e per gli

contratti pubblici

ANAC: niente incarichi ai condannati per reati contro la Pubblica amministrazione

L’Autorità, interrogata circa l’applicazione delle norme sull’inconferibilità degli incarichi previste dal decreto legislativo n. 39/2013 nei confronti di un dirigente della Calabria condannato a otto mesi di reclusione, con pena sospesa, per il reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, ha ritenuto che il divieto di attribuzione degli incarichi ai condannati, anche con sentenza

contratti pubblici

ANAC: aggiornamento delle FAQ sulla tracciabilità dei flussi finanziari

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio portale le FAQ, aggiornate al 12 dicembre 2022, relative alla tracciabilità dei flussi finanziari, inserendo la “Sezione E – Tracciabilità servizi sociali”. L’aggiornamento si è reso necessario a seguito dell’approvazione della Delibera ANAC n. 371/2022, in vigore dal 27 agosto 2022, che ha modificato le Linee guida sulla

CIPESS

CIPESS: approvati 4,5 miliardi di investimenti per ANAS

Il CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) ha approvato 4,55 miliardi di euro per investimenti del Contratto di programma ANAS. In tal modo sono stati resi disponibili i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2022. Gli investimenti saranno così ripartiti: oltre 2 miliardi alle nuove opere; oltre 1,8 miliardi di

tar Emilia Romagna

TAR Puglia: le certificazioni di qualità devono essere conseguite prima della scadenza del termine

Secondo la Sez. II del Tar Lecce, è illegittima l’aggiudicazione in favore di un O.E. che abbia conseguito la certificazione di qualità – requisito richiesto a pena di esclusione dalla lex specialis – successivamente alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte e pur avendo a disposizione un tempo ragionevole per conseguirlo. Deve infatti

contratti pubblici

Regolamento ANAC sulla vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza

È in vigore dall’8 gennaio 2023 il Regolamento ANAC sull’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza. Con la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione 7 dicembre 2022, n. 594, è stato adottato il “Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione”. Il Nuovo Regolamento è costituito

Sisma 2016

Sisma 2016, controlli più rapidi ed efficaci sugli appalti della ricostruzione pubblica

Con un accordo tra il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016 e l’ANAC è stato istituito un sistema di vigilanza preventivo e semplificato sugli appalti per rendere i controlli di legalità nella ricostruzione pubblica post sisma 2016 ancora più rapidi ed efficaci. In particolare è stato definito un nuovo sistema, basato su una scheda di

contratti pubblici

ANAC: aggiornate le FAQ sulla tracciabilità dei flussi finanziari

È stata aggiornata la sezione FAQ “Tracciabilità dei flussi finanziari” mediante l’inserimento della “Sezione E – Tracciabilità servizi sociali”. Le FAQ sono state elaborate per dare indicazioni sulle prescrizioni e gli adempimenti a carico delle organizzazioni di volontariato e delle imprese di promozione sociale a seguito della delibera ANAC n. 371 del 27 luglio 2022,

Comitato Tecnico Appalti Pubblici

Nuovo Codice appalti: il Consiglio dei Ministri approva il nuovo codice

Nella riunione del 16.12.2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il testo del nuovo Codice dei Contratti Pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. Il provvedimento dovrà passare dalle competenti Commissioni parlamentari e di nuovo dal Consiglio di

Chiarimenti del MIT in tema di compensazione prezzi ex art. 26, comma 3, D.L. 50/2022

Nel dare esito ad un quesito del Servizio Supporto Giuridico del 1° settembre 2022, il MIT, con il parere n. 1486, ha offerto importanti chiarimenti in merito all’ambito applicativo della disciplina contenuta nell’art. 26, del D.L. 50/2022, con specifico riferimento alla fase in cui si trova l’appalto interessato. In particolare, è stato chiesto al MIT

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti