News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: Approvazione delle Linee guida relative al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive – del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Revoca proposta di Project Financing inserita in programmazione triennale: legittimità

La terza sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 19 settembre 2022 n. 8072 ha stabilito che è legittima la revoca di una iniziativa di project financing, già dichiarata di pubblico interesse e inserita nella programmazione triennale, in presenza di valutazioni di motivi di interesse pubblico, per mutazione della situazione di fatto o

Tar Lazio roma

Caro materiali: all’esame del TAR il Decreto MIMS sulla variazione del prezzo dei materiali II semestre 2021

Con ordinanza n. 5916/2022, il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare avanzata da ANCE, con la quale aveva richiesto l’annullamento e/o l’accertamento dell’illegittimità e la conseguente integrazione del Decreto direttoriale del MIMS del 4 aprile 2022, pubblicato in G.U.R.I. – Serie Generale n. 110 del 12 maggio 2022, recante “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento

contratti pubblici

ANAC: Dovere di adeguamento alle Linee Guida per le Stazioni Appaltanti

Con nota del 14 settembre 2022, l’ANAC ha rimarcato il dovere, per le Stazioni Appaltanti, di adeguarsi alle indicazioni desumibili dalle Linee Guida dell’Anac. In particolare, esse non possono discostarsi dalle linee guida in maniera irragionevole ed abnorme, e in ogni caso, qualora decidessero di non adeguarsi, lo devono motivare adeguatamente adottando un apposito atto

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Modalità di affidamento dei servizi pubblici locali

Lo schema di decreto legislativo approvato venerdì 16 settembre 2022 dal Consiglio dei Ministri, che si inserisce nel quadro delle norme adottate in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), conferma l’affidamento a terzi, a società mista oppure a società in house quali modelli per la gestione dei servizi pubblici locali. Nel caso

MIMS

Il MIMS assegna i Fondi del I semestre 2021 per la compensazione prezzi

Il 15 settembre 2022 sono stati pubblicati nella G.U. n. 216, il Decreto del MIMS del 9 giugno 2022, n. 377, recante “Ripartizione delle risorse del Fondo, relativo al primo semestre 2021, per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione” e il relativo Decreto di rettifica del 9 agosto 2022. In particolare, con il Decreto

contratti pubblici

L’ANAC aggiorna le FAQ in tema di Accordi Quadro

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato le FAQ relative agli accordi quadro, fornendo una panoramica completa sullo strumento, allo scopo di incentivarne un corretto utilizzo e promuoverne l’efficienza. Il documento contiene le domande più frequenti relative all’istituto in esame e le indicazioni dell’ANAC, anche alla luce delle più recenti novità introdotte nell’attuale codice dei Contratti Pubblici

contratti pubblici

ANAC: incarichi legali e principio di rotazione

Con atto del 27 luglio 2022, pubblicato in data 2 settembre 2022 (prot. n. 69795), il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, ha fornito chiarimenti in merito all’affidamento di incarichi/servizi legali e alla sua compatibilità con il principio di rotazione. Secondo l’Autorità, l’affidamento reiterato di incarichi ai medesimi professionisti, avvenuto in maniera sistematica nel corso degli anni

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato: la soglia di anomalia si calcola su tutta l’offerta

Quando si effettua il calcolo della soglia di anomalia, in assenza di indicazione negli atti di gara, la stazione appaltante deve prendere in considerazione tutta l’offerta. Lo ha affermato il Consiglio di Stato sezione quinta con la sentenza del 30 agosto 2022 n. 7567 rispetto ad un caso in cui era accaduto che sette partecipanti

MIMS

Approvato il Protocollo d’intesa tra il MIMS e la Guardia di Finanza

Approvato il Protocollo d’intesa tra il MIMS e la Guardia di Finanza in materia di vigilanza sugli appalti e di controllo delle procedure L’accordo è volto a regolare i rapporti di collaborazione tra le due istituzioni e conferma gli ambiti operativi già consolidati in tema di regolarità e trasparenza delle procedure e di monitoraggio sul

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti