News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

MIMS

Rapporto MiMs al Parlamento su stato di avanzamento delle opere commissariate nel 2021

Dal rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle 102 opere commissariate nel corso del 2021, che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha trasmesso al Parlamento la scorsa settimana, emerge che sono in linea con i cronoprogrammi la quasi totalità dei lavori strategici commissariati ma permangono criticità, soprattutto di natura ambientale,

finanziamenti pubblici per il restauro

Restauro di edifici ecclesiastici con finanziamenti pubblici

Le parrocchie che ricevono finanziamenti pubblici per il restauro della chiesa, devono applicare anch’esse il codice degli appalti e la normativa dei lavori pubblici come un qualsiasi ente pubblico. È quanto ha ribadito Anac, intervenendo sulla richiesta di parere avanzata dalla Regione Autonoma Sardegna, la quale ha finanziato in maniera cospicua in misura superiore al

contratti pubblici

Anac: approvata la realizzazione del fascicolo virtuale degli operatori economici

Con comunicato del 29.11.2021 il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, ha dato notizia dell’avvenuta approvazione, da parte del Consiglio, della realizzazione del fascicolo digitale per gli operatori economici. Si tratta di una misura di semplificazione prevista dal Pnrr e dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 che consente di agevolare i controlli sui

contratti pubblici

L’offerta a prezzo zero non determina l’automatica esclusione dalla gara

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), nel parere di precontenzioso n. 769 del 24.11.2021, ha precisato che in una procedura di finanza di progetto l’offerta pari quasi a zero non debba essere automaticamente esclusa, bensì verificata alla stregua di una offerta anomala. Inoltre, l’Anac ha ricordato come anche la Corte di giustizia europea si sia più volte

tar Emilia Romagna

La Stazione Appaltante non può escludere i concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore

Il Tar Sardegna, Sez. I, con sentenza n. 824 del 13.12.2021, ha stabilito che è illegittima l’esclusione dei concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore poiché l’art. 83, comma 8, del codice appalti stabilisce, quanto alla tipicità delle cause di esclusione, che “I bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Niente appalti all’impresa con rapporti a rischio mafia

Con sentenza n. 7890 del 25.11.2021, il Consiglio di Stato, Sezione Terza, ha affermato che l’esistenza di rapporti commerciali non sporadici con un’impresa già esposta a rischio di infiltrazione criminale costituisce elemento per una interdittiva antimafia che impedisce la partecipazione ad appalti pubblici. In particolare, un operatore economico aveva impugnato una interdittiva antimafia adottata in

contratti pubblici

ANAC: procedure e adempimenti più semplici per Ordini e collegi

Con la Delibera N. 777 del 24 novembre 2021, ANAC ha disposto l’eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal D.Lgs 33/2013. Particolarmente beneficiati dal provvedimento gli Ordini e i collegi professionali territoriali. Lo scopo è quello di semplificare l’applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza. Le semplificazioni sono state elaborate tenendo conto di alcuni principi:

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Disapplicazione dell’art. 89, comma 1, perché non conforme alla direttiva 2014/24/UE

Il Consiglio di Stato, Sez. III, nella sentenza 2 dicembre 2021, n. 8043, ha statuito la disapplicazione dell’art. 89, comma 1, del Codice degli Appalti, nella parte in cui prevede l’automatica esclusione nel caso di dichiarazioni mendaci da parte dell’impresa ausiliaria. Tale interpretazione, ancorché diffusa nella passata giurisprudenza nazionale, non è infatti conforme al criterio

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti