Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 01.03.2021, n. 1700

La giurisprudenza ha più volte ribadito l’obbligo di apertura in seduta pubblica delle buste contenenti tanto la documentazione amministrativa che le offerte, tecniche ed economiche,

TAR Campania

TAR Napoli, Sez. II, 8.03.2021, n. 1529

I criteri ambientali minimi (CAM) non possono essere qualificati come requisiti in senso proprio: né come requisiti di partecipazione, né come requisiti di esecuzione. Infatti,

Tutte le news

Ultimi articoli

caro materiali

Il “caro materiali” rischia di bloccare tutti i cantieri

Si segnala l’intervento dell’ANCE in tema di “caro materiali” e aumenti eccezionali sino al 130%, nel quale è stato messo in evidenza il rischio che tali fattori possano produrre sulla realizzazione delle opere pubbliche e private e sulla sostenibilità economica delle commesse. Molti cantieri, infatti, rischiano di fermarsi a causa delle difficoltà di approvvigionamento connesse

adeguato organico medio annuo

ANAC: chiarimenti sulle modalità di dimostrazione dell’adeguato organico medio annuo

ANAC: chiarimenti sulle modalità di dimostrazione dell’adeguato organico medio annuo in presenza di trasferimenti aziendali, per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro L’ANAC, con un Comunicato del Presidente del 9 marzo 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle modalità di dimostrazione dell’adeguato organico medio annuo (art. 79, commi 10 e

grandi infrastrutture europee

L’Unione Europea stanzia 34 miliardi di euro per le grandi infrastrutture europee

È stato raggiunto un accordo tra il Consiglio e il Parlamento europeo sul CEF (Connecting Europe Facility), meccanismo grazie al quale vengono finanziate le grandi infrastrutture europee. Sono stati stanziati 33,7 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Tali finanziamenti saranno così ripartiti: –        per il settore dei trasporti, saranno resi disponibili 25,8 miliardi di euro di sovvenzioni per il

ANTITRUST

ANTITRUST: SOSPENDERE IL CODICE GLI APPALTI PER OPERE STRATEGICHE E RECOVERY PLAN

“Quello che abbiamo sostenuto da anni si sta finalmente concretizzando” L’Avv. Arturo Cancrini, promotore dell’iniziativa “ORA BASTA” già da tempo aveva formulato proposte simili a quelle oggi avanzate dall’Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi la segnalazione contenente le proprie proposte ai fini del disegno di legge per

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. III, 11.3.2021, n. 2094

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale “il principio di tassatività delle cause di esclusione esige che le offerte tecniche debbano essere escluse solo quando siano a tal punto carenti degli elementi essenziali da ingenerare una situazione di incertezza assoluta sul

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 10.03.2021 n. 2050

Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha fornito dei chiarimenti in merito alle modalità e ai limiti dell’accesso documentale agli atti di gara, relativamente alla fase esecutiva successiva alla stipula del contratto, sula scorta dei principi fissati dalla sentenza dell’Adunanza Plenaria del 2 aprile 2020, n. 10. Come noto,

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. III, 03.03.2021, n. 1797

Con l’ordinanza in commento. il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione: se l’art. 10, lett. h), della Direttiva n. 2014/24 UE – e il “considerando” 28 della summenzionata Direttiva – sia compatibile con la normativa nazionale di cui all’art. 57 del CTS, a mente del i servizi

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 01.03.2021, n. 1700

La giurisprudenza ha più volte ribadito l’obbligo di apertura in seduta pubblica delle buste contenenti tanto la documentazione amministrativa che le offerte, tecniche ed economiche, onde assicurare in tale sede una ricognizione trasparente, oltre che dell’integrità del plico, anche del relativo contenuto documentale. Quanto sopra, al fine di garantire i concorrenti dal pericolo di manipolazioni

TAR Campania

TAR Napoli, Sez. II, 8.03.2021, n. 1529

I criteri ambientali minimi (CAM) non possono essere qualificati come requisiti in senso proprio: né come requisiti di partecipazione, né come requisiti di esecuzione. Infatti, i primi si riferiscono al concorrente, sia in quanto operatore economico (cd. requisiti generali), sia quale imprenditore del settore (cd. requisiti speciali); i secondi, invece, sono condizioni soggettive ed oggettive

Appalti Mepa: per la stazione appaltante il controllo dei requisiti è semplificato

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con i pareri nn. 842, 843, 845, ha affermato che, in caso di procedura esperita mediante il sistema Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione), la Stazione appaltante ha la mera facoltà, e non già l’obbligo, di effettuare controlli sui requisiti di ordine generale dei concorrenti. Nel dettaglio, se