Novità
Novità
Ultimi articoli

Gare: ai fini dell’idoneità tecnica dell’impresa rileva l’attività in concreto svolta
Il Tar Liguria, con la sentenza del 20 febbraio 2021 n. 134, ha affermato che ai fini della verifica della idoneità professionale del concorrente di

Il Consiglio di Stato si pronuncia sullo schema di decreto ministeriale per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche
Il Consiglio di Stato in Sezione Consultiva si è espresso con il parere del 3 febbraio 2021, n. 145, positivo ma con osservazioni, sullo schema

ANAC: Aggiornate le FAQ relative alle Linee guida n. 3
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha recentemente aggiornato le FAQ relative all’applicazione delle Linee Guida numero 3, recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per

Tribunale di Roma, Sez. V.G. – Presidenza, Ordinanza del 5.02.2021
Con l’ordinanza in oggetto, il Presidente del Tribunale di Roma ha affermato che, ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi di nomina di arbitro di cui

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 10 febbraio 2021, n. 217
Nell’ambito della controversia portata dinanzi al Giudice Amministrativo è stata posta la questione della perdita dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 8 febbraio 2021, n. 1575
Con la sentenza il commento, il TAR Lazio ha stabilito che nell’ambito delle procedure sotto soglia prive di interesse transfrontaliero debba ancora trovare applicazione il

Ritenute e beni strumentali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 118 del 17/2/2021 sull’applicazione della disciplina di contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera tra una società e un Comune,

Superare il Codice e semplificare la normativa per rilanciare il settore degli appalti
Si segnala un’interessante intervista di Mario Comba, uno dei massimi esperti nel settore degli appalti pubblici, ordinario di diritto pubblico dell’Università di Torino, presidente della

ANAC: Linee guida per gli affidamenti diretti a società in house
L’ANAC ha deliberato l’adozione delle Linee guida relative alle “Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in

Federesco Condominium – Webinar
Nella giornata del 11.02.2021 si è tenuta, in webinar, la presentazione del Progetto Federesco Condominium (link), afferente agli interventi rientranti nel regime fiscale di cui
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Gare: ai fini dell’idoneità tecnica dell’impresa rileva l’attività in concreto svolta
Il Tar Liguria, con la sentenza del 20 febbraio 2021 n. 134, ha affermato che ai fini della verifica della idoneità professionale del concorrente di una gara di appalto pubblico, per quanto attiene all’iscrizione alla camera di commercio rileva l’attività principale effettivamente svolta dall’impresa e non l’oggetto sociale. Di talché, il Collegio ha ritenuto irrilevante,

Il Consiglio di Stato si pronuncia sullo schema di decreto ministeriale per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche
Il Consiglio di Stato in Sezione Consultiva si è espresso con il parere del 3 febbraio 2021, n. 145, positivo ma con osservazioni, sullo schema di Regolamento da adottarsi in attuazione dell’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016. In particolare, secondo i giudici di Palazzo Spada, appaiono poco chiari i criteri per la costituzione del fondo

ANAC: Aggiornate le FAQ relative alle Linee guida n. 3
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha recentemente aggiornato le FAQ relative all’applicazione delle Linee Guida numero 3, recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Di seguito i principali chiarimenti forniti dall’Autorità: i)Come si coordinano le previsioni delle linee guida con l’art. 53 comma 23 della legge 388/2000 secondo cui

Tribunale di Roma, Sez. V.G. – Presidenza, Ordinanza del 5.02.2021
Con l’ordinanza in oggetto, il Presidente del Tribunale di Roma ha affermato che, ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi di nomina di arbitro di cui all’art. 810, co. 2 c.p.c., sia necessario, non solo il decorso del termine di 20 gg. dalla notifica di domanda di arbitrato con contestuale nomina di arbitro ed invito alla

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 10 febbraio 2021, n. 217
Nell’ambito della controversia portata dinanzi al Giudice Amministrativo è stata posta la questione della perdita dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 da parte della mandante, e delle conseguenze sulla partecipazione dell’intero raggruppamento. L’ATI ricorrente esclusa, infatti, ha lamentato che l’esclusione dell’intero raggruppamento fosse stata disposta senza consentire allo stesso, mediante attivazione

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 8 febbraio 2021, n. 1575
Con la sentenza il commento, il TAR Lazio ha stabilito che nell’ambito delle procedure sotto soglia prive di interesse transfrontaliero debba ancora trovare applicazione il limite della quota subappaltabile del 30%, previsto dall’art. 105, commi 2 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016. Come noto, il riportato articolo, oggetto della procedura di infrazione 2018/2273 nella parte

Ritenute e beni strumentali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 118 del 17/2/2021 sull’applicazione della disciplina di contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera tra una società e un Comune, ha chiarito che non devono essere effettuate ritenute fiscali negli appalti se i beni strumentali non sono del committente. In primo luogo, con riferimento all’ambito soggettivo, l’Agenzia ha osservato che

Superare il Codice e semplificare la normativa per rilanciare il settore degli appalti
Si segnala un’interessante intervista di Mario Comba, uno dei massimi esperti nel settore degli appalti pubblici, ordinario di diritto pubblico dell’Università di Torino, presidente della Scr Piemonte S.p.A. (la centrale di acquisti della regione) e dell’EHPPA (European Health Public Procurement Alliance), sulla necessità di abbandonare il Codice degli Appalti in via definitiva, al fine di

ANAC: Linee guida per gli affidamenti diretti a società in house
L’ANAC ha deliberato l’adozione delle Linee guida relative alle “Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.». L’obiettivo principale è quello di fornire chiarimenti alle Stazioni appaltanti per

Federesco Condominium – Webinar
Nella giornata del 11.02.2021 si è tenuta, in webinar, la presentazione del Progetto Federesco Condominium (link), afferente agli interventi rientranti nel regime fiscale di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. superbonus), cui ha partecipato, tra gli altri, l’avv. Arturo Cancrini.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana