Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale il giudizio sull’anomalia dell’offerta

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 28.01.2021, n. 833

Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha chiarito quale sia l’estensione del divieto di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 12.01. 2021, n. 400

Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla possibilità di correggere, dopo l’aggiudicazione dell’appalto, le quote di esecuzione

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR Toscana

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 19.01.2021, n. 77

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, con sentenza n. 77 pubblicata lo scorso 19 gennaio 2021, si è pronunciato sulla questione della valutazione – da parte della Stazione Appaltante – delle misure c.d. di “self cleaning” (di cui all’art. 80 commi 7 e 8 del Codice dei contratti), adottate in corso di gara dal

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale il giudizio sull’anomalia dell’offerta postula un apprezzamento globale circa la sua affidabilità e consente compensazioni tra sottostime e sovrastime di talune voci dell’offerta economica, ferma restando la sua immodificabilità strutturale: è vietata, infatti, nella

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 28.01.2021, n. 833

Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha chiarito quale sia l’estensione del divieto di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche, esprimendosi, in particolare, sull’ammissibilità delle modificazioni dei raggruppamenti temporanei di imprese ai sensi dell’art. 48, del D.Lgs. 50/2016. Come noto, nel settore dei contratti pubblici, vige il principio

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Gare online legittime con verbale cartaceo

Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza del 20 gennaio 2021 n. 623 ha affermato che nelle gare telematiche la verbalizzazione in modalità cartacea costituisce una mera irregolarità formale che non inficia la legittimità della procedura. In particolare, il Collegio si è pronunciato rispetto ad una controversia in cui si lamentava che la

Ricostruzione

ANAC: Nuovo accordo per il rafforzamento della vigilanza sulla ricostruzione post-sisma 2016-2017

L’ANAC, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Invitalia hanno sottoscritto un nuovo accordo per il rafforzamento e la velocizzazione dell’attività di alta sorveglianza sugli appalti per la ricostruzione pubblica nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici 2016-2017. La sottoscrizione dell’accordo è da ascrivere alla consistente crescita del numero di appalti in seguito alla

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 12.01. 2021, n. 400

Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla possibilità di correggere, dopo l’aggiudicazione dell’appalto, le quote di esecuzione delle imprese di un raggruppamento temporaneo indicate in sede di formulazione dell’offerta. In particolare, nel caso in esame, la società capogruppo aveva assunto, in sede di offerta, una quota di

TAR Lombardia

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 19.09.2020, n. 806

La pronuncia in esame è stata emessa dal TAR Lombardia all’esito del giudizio nel quale la parte ricorrente aveva impugnato l’annullamento della gara e l’esclusione della società all’esito della verifica da parte della Stazione Appaltante del DGUE da questa trasmesso. In particolare, con la dichiarazione consegnata dalla ricorrente in fase di gara, la stessa aveva

Ance

Siglato un Accordo tra ANCE ed Ernst&Young sul Superbonus 110%

Si segnala la sottoscrizione dell’Accordo di Collaborazione tra ANCE ed E & Y, con il quale le imprese associate potranno usufruire di un servizio finalizzato a certificare i crediti fiscali derivanti da interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare a valere sul Supebonus 110%. A tal proposito, sarà attivato un numero dedicato che consentirà ad E&Y