Novità
Novità
Ultimi articoli

La posizione dell’ANCE sul PNRR: audizione alla Camera per chiedere nuove regole e modelli decisionale per l’attuazione del Piano
In data 4 febbraio 2021, si è tenuta l’audizione informale dell’ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della Proposta

ANAC: Chiarimenti sulla determinazione dei corrispettivi a base di gara per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Con il Comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito chiarimenti alle Stazioni appaltanti in merito alla corretta applicazione delle disposizioni

Ammissione alle Specializzazioni Mediche: Cancrini, Bonetti e Delia vincono al Consiglio di Stato
Con ordinanza n. 626 del 10 febbraio 2021 il Consiglio di Stato ha accolto in sede cautelare collegiale gli appelli sulle specializzazioni mediche, condividendo le

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 19.01.2021, n. 77
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, con sentenza n. 77 pubblicata lo scorso 19 gennaio 2021, si è pronunciato sulla questione della valutazione –

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021
Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale il giudizio sull’anomalia dell’offerta

Consiglio di Stato, Sez. V, 28.01.2021, n. 833
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha chiarito quale sia l’estensione del divieto di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle

Gare online legittime con verbale cartaceo
Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza del 20 gennaio 2021 n. 623 ha affermato che nelle gare telematiche la verbalizzazione in modalità

ANAC: Nuovo accordo per il rafforzamento della vigilanza sulla ricostruzione post-sisma 2016-2017
L’ANAC, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Invitalia hanno sottoscritto un nuovo accordo per il rafforzamento e la velocizzazione dell’attività di alta sorveglianza sugli

Attivazione del servizio di deposito telematico degli atti difensivi presso la Corte di Cassazione
Si segnala che con Decreto del 27.1.2021, adottato dal Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia e pubblicato nella G.U. n.

Consiglio di Stato, Sez. V, 12.01. 2021, n. 400
Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla possibilità di correggere, dopo l’aggiudicazione dell’appalto, le quote di esecuzione
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

La posizione dell’ANCE sul PNRR: audizione alla Camera per chiedere nuove regole e modelli decisionale per l’attuazione del Piano
In data 4 febbraio 2021, si è tenuta l’audizione informale dell’ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della Proposta di Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR). In tale contesto, il Presidente Buia ha evidenziato, che, trascorsi ormai sei mesi dall’Accordo raggiunto in Europa, la proposta di Piano elaborata

ANAC: Chiarimenti sulla determinazione dei corrispettivi a base di gara per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Con il Comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito chiarimenti alle Stazioni appaltanti in merito alla corretta applicazione delle disposizioni normative in materia di definizione dei corrispettivi a base d’asta per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria. L’Autorità, nell’esercizio dell’attività di vigilanza sui contratti pubblici, ha

Ammissione alle Specializzazioni Mediche: Cancrini, Bonetti e Delia vincono al Consiglio di Stato
Con ordinanza n. 626 del 10 febbraio 2021 il Consiglio di Stato ha accolto in sede cautelare collegiale gli appelli sulle specializzazioni mediche, condividendo le tesi giuridiche degli Avv. Michele Bonetti, Santi Delia ed Arturo Cancrini. Tale decisione è stata, altresì, ribadita con diversi decreti cautelari (fra gli altri n. 687 del 12 febbraio 2021).

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 19.01.2021, n. 77
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, con sentenza n. 77 pubblicata lo scorso 19 gennaio 2021, si è pronunciato sulla questione della valutazione – da parte della Stazione Appaltante – delle misure c.d. di “self cleaning” (di cui all’art. 80 commi 7 e 8 del Codice dei contratti), adottate in corso di gara dal

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021
Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale il giudizio sull’anomalia dell’offerta postula un apprezzamento globale circa la sua affidabilità e consente compensazioni tra sottostime e sovrastime di talune voci dell’offerta economica, ferma restando la sua immodificabilità strutturale: è vietata, infatti, nella

Consiglio di Stato, Sez. V, 28.01.2021, n. 833
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha chiarito quale sia l’estensione del divieto di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche, esprimendosi, in particolare, sull’ammissibilità delle modificazioni dei raggruppamenti temporanei di imprese ai sensi dell’art. 48, del D.Lgs. 50/2016. Come noto, nel settore dei contratti pubblici, vige il principio

Gare online legittime con verbale cartaceo
Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza del 20 gennaio 2021 n. 623 ha affermato che nelle gare telematiche la verbalizzazione in modalità cartacea costituisce una mera irregolarità formale che non inficia la legittimità della procedura. In particolare, il Collegio si è pronunciato rispetto ad una controversia in cui si lamentava che la

ANAC: Nuovo accordo per il rafforzamento della vigilanza sulla ricostruzione post-sisma 2016-2017
L’ANAC, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Invitalia hanno sottoscritto un nuovo accordo per il rafforzamento e la velocizzazione dell’attività di alta sorveglianza sugli appalti per la ricostruzione pubblica nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici 2016-2017. La sottoscrizione dell’accordo è da ascrivere alla consistente crescita del numero di appalti in seguito alla

Attivazione del servizio di deposito telematico degli atti difensivi presso la Corte di Cassazione
Si segnala che con Decreto del 27.1.2021, adottato dal Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia e pubblicato nella G.U. n. 22 del 28.1.2021, è stata disposta l’attivazione presso la Corte di Cassazione, settore civile, del servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti

Consiglio di Stato, Sez. V, 12.01. 2021, n. 400
Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla possibilità di correggere, dopo l’aggiudicazione dell’appalto, le quote di esecuzione delle imprese di un raggruppamento temporaneo indicate in sede di formulazione dell’offerta. In particolare, nel caso in esame, la società capogruppo aveva assunto, in sede di offerta, una quota di
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana