Novità
Novità
Ultimi articoli

DL Ristori: l’audizione dell’ANCE in Commissioni Bilancio e Finanze del Senato
Si è svolta il 5 novembre c.m. l’audizione informale, in video conferenza, dell’ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato nell’ambito dell’esame, in

Sulla pubblicazione dell’avviso di avvio di una procedura negoziata senza bando
Il MIT, con il parere n. 729 del 16 settembre 2020, si è pronunciato sul quesito avanzato da un’amministrazione comunale circa l’onere di pubblicazione sul

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 12.10.2020, n. 1881
Il TAR Lombardia, Milano, nella sentenza in commento, al fine di chiarire l’ambito cui si riferisce l’obbligo dichiarativo posto dal quinto comma dell’art. 80, nonché

Consiglio di Stato, Sez. V, 13.10.2020, n. 6168
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, nel respingere il ricorso, si è pronunciata in merito alla rilevanza del Piano

TAR Toscana, Sez. I, 13.10.2020, n. 1200
Con la pronuncia in commento, il TAR fiorentino, pur dando conto degli orientamenti contrastanti esistenti in materia, ha ritenuto di aderire a quel filone giurisprudenziale
Affidamenti in deroga: il MIT ammette alternative
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere del 24 settembre 2020, n. 735, ha chiarito che non è vietato utilizzare le procedure

ANAC: Necessaria l’istituzione di un tavolo di coordinamento per una trattazione unitaria della materia degli incentivi tecnici
Nel riscontrare l’istanza pervenuta dall’Ordine degli Ingegneri di Roma, contestualmente alla quale veniva trasmesso il parere del CTAP sugli incentivi per le funzioni tecniche, l’Autorità

Bando europeo di 4 milioni per prevenire la radicalizzazione
Si segnala la pubblicazione di un nuovo bando, denominato «invito a presentare proposte sulla prevenzione della radicalizzazione», europeo emanato nell’ambito del fondo per la sicurezza

L’ANAC ha affermato che i lavori in concessione non si possono cedere
Con la delibera n. 737 del 9 settembre 2020, l’Autorità nazionale anticorruzione ha avuto modo di precisare che in caso di risoluzione consensuale di un

Le federazioni sportive nazionali sono da qualificare come organismo di diritto pubblico, soggette al Codice Appalti
Nelle conclusioni relative alle cause C-155 e 156, l’Avvocato Generale della Corte EU ha affermato che anche la Federazione Giuoco Calcio deve applicare le direttive
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

DL Ristori: l’audizione dell’ANCE in Commissioni Bilancio e Finanze del Senato
Si è svolta il 5 novembre c.m. l’audizione informale, in video conferenza, dell’ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 137/2020 recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia

Sulla pubblicazione dell’avviso di avvio di una procedura negoziata senza bando
Il MIT, con il parere n. 729 del 16 settembre 2020, si è pronunciato sul quesito avanzato da un’amministrazione comunale circa l’onere di pubblicazione sul proprio sito internet dell’avviso di avvio di una procedura negoziata di affidamento dei lavori senza bando di gara. In particolare, la PA riteneva che, alla luce del Decreto Semplificazioni, l’avviso

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 12.10.2020, n. 1881
Il TAR Lombardia, Milano, nella sentenza in commento, al fine di chiarire l’ambito cui si riferisce l’obbligo dichiarativo posto dal quinto comma dell’art. 80, nonché le conseguenze della violazione di tale obbligo ha osservato che la ratio dell’art. 80, comma 5, lett. c), risiede “nell’esigenza di assicurare l’affidabilità di chi si propone quale contraente, requisito che si

Consiglio di Stato, Sez. V, 13.10.2020, n. 6168
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, nel respingere il ricorso, si è pronunciata in merito alla rilevanza del Piano Economico Finanziario (PEF) in tema di concessioni nonché alla possibilità di esperire il rimedio del soccorso istruttorio da parte della Stazione Appaltante. Tale pronuncia trae origine dall’accoglimento da parte del

TAR Toscana, Sez. I, 13.10.2020, n. 1200
Con la pronuncia in commento, il TAR fiorentino, pur dando conto degli orientamenti contrastanti esistenti in materia, ha ritenuto di aderire a quel filone giurisprudenziale che ritiene ammissibile, in mancanza di prova da parte delle controparti del c.d. “aliunde perceptum”, vale a dire dell’utile alternativo che l’impresa può avere acquisito svolgendo attività alternative rispetto a
Affidamenti in deroga: il MIT ammette alternative
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere del 24 settembre 2020, n. 735, ha chiarito che non è vietato utilizzare le procedure ordinarie anche per gli affidamenti in deroga previsti dal decreto semplificazioni. In tal caso, è tuttavia necessaria la motivazione ed il rispetto dei tempi previsti per l’aggiudicazione. Per un approfondimento

ANAC: Necessaria l’istituzione di un tavolo di coordinamento per una trattazione unitaria della materia degli incentivi tecnici
Nel riscontrare l’istanza pervenuta dall’Ordine degli Ingegneri di Roma, contestualmente alla quale veniva trasmesso il parere del CTAP sugli incentivi per le funzioni tecniche, l’Autorità Nazionale Anticorruzione si è detta disponibile a partecipare ad un tavolo di coordinamento al fine di trattare in maniera unitaria la materia e risolvere i problemi attuativi alla stessa connessi.

Bando europeo di 4 milioni per prevenire la radicalizzazione
Si segnala la pubblicazione di un nuovo bando, denominato «invito a presentare proposte sulla prevenzione della radicalizzazione», europeo emanato nell’ambito del fondo per la sicurezza interna «Isf – Police» al fine di prevenire i fenomeni di radicalizzazione. Tale bando ha stanziato 4 milioni di euro e sarà volto a finanziare progetti che forniscono strumenti per

L’ANAC ha affermato che i lavori in concessione non si possono cedere
Con la delibera n. 737 del 9 settembre 2020, l’Autorità nazionale anticorruzione ha avuto modo di precisare che in caso di risoluzione consensuale di un contratto di concessione, non è possibile proseguire i lavori scorrendo la graduatoria della procedura di gara. Sul punto, l’ANAC si è espressa negativamente in merito alla legittimità dello scorrimento in

Le federazioni sportive nazionali sono da qualificare come organismo di diritto pubblico, soggette al Codice Appalti
Nelle conclusioni relative alle cause C-155 e 156, l’Avvocato Generale della Corte EU ha affermato che anche la Federazione Giuoco Calcio deve applicare le direttive eurounitarie e il Codice appalti, in quanto tale federazione è stata istituita per soddisfare esigenze di interesse generale e, per l’effetto, deve essere ricompresa nell’alveo degli organismi di diritto pubblico.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana