Novità
Novità
Ultimi articoli

Il Consiglio di Stato fa chiarezza in merito al limite del 30% alle prestazioni subappaltabili, alla luce dell’intervento della Corte di Giustizia Europea
Nel corso del 2019, la normativa italiana in tema di subappalto e segnatamente l’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 sono stati oggetto di alcuni interventi da

Segnalazione dell’ANAC al Governo e al Parlamento: consentire la sospensione della vigenza dell’articolo 110, co 6, del D.lgs. n. 50/2016 e la sua riformulazione
Con la delibera n. 1074 del 2 dicembre 2020, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’atto di segnalazione n. 10/2020 concernente la disciplina dei requisiti aggiuntivi

Tribunale di Milano, Sez. VII, 5.11.2020, n. 6996
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alle responsabilità per i vizi di un’opera, rispetto alla

TAR Lazio, Sez. III, 27.11.2020, n. 12696
La pronuncia in commento ha per oggetto una procedura aperta telematica finalizzata all’affidamento della “fornitura di un servizio di transito IP per il punto di

Bozza del Piano Di Ripresa E Resilienza (PNRR) finanziati con fondi europei (196 mld): da potenziare anche la progettualità dei consorzi di bonifica
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza predisposto dal Governo, che dovrà essere presentato al Parlamento e valutato a Bruxelles ad aprile, rappresenta le intenzioni

Superbonus: MPS-ANCE, Accordo a sostegno delle imprese
Banca Monte dei Paschi di Siena e Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) hanno siglato un accordo che comprende soluzioni dedicate agli associati per massimizzare l’efficacia

Indicazioni a stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori per la redazione delle relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
Si segnala la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del Comunicato del Presidente del 2 dicembre 2020, con il quale vengono fornite indicazioni in

Comunicato ANAC contenente indicazioni in materia di pagamento diretto al subappaltatore che rivesta la qualifica di micro o piccola impresa
L’ANAC, mediante un comunicato del 25 novembre 2020 del Presidente Busia, ha fornito delle indicazioni per la corretta applicazione dell’art. 105, comma 13 del D.Lgs.

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 27.11.2020, n. 5595
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del TAR Campania, sede di Napoli, si è pronunciata in merito ai limiti applicativi dello strumento di

TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, 3.12.2020, n. 800
Con la pronuncia in commento, il TAR emiliano ha avuto modo di chiarire che la dichiarazione con cui il RTI specifica le parti del servizio
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Il Consiglio di Stato fa chiarezza in merito al limite del 30% alle prestazioni subappaltabili, alla luce dell’intervento della Corte di Giustizia Europea
Nel corso del 2019, la normativa italiana in tema di subappalto e segnatamente l’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 sono stati oggetto di alcuni interventi da parte della Corte di giustizia, la quale ha affermato la non conformità alla direttiva n. 2004/18/CE di una disciplina nazionale nella parte in cui prevede il limite quantitativo del trenta

Segnalazione dell’ANAC al Governo e al Parlamento: consentire la sospensione della vigenza dell’articolo 110, co 6, del D.lgs. n. 50/2016 e la sua riformulazione
Con la delibera n. 1074 del 2 dicembre 2020, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’atto di segnalazione n. 10/2020 concernente la disciplina dei requisiti aggiuntivi per la partecipazione a nuove gare, l’affidamento di subappalti e la stipulazione dei relativi contratti da parte delle imprese in concordato. In particolare, l’Autorità, tenuto conto delle criticità emerse in

Tribunale di Milano, Sez. VII, 5.11.2020, n. 6996
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alle responsabilità per i vizi di un’opera, rispetto alla quale l’appaltatore aveva dichiarato di aver seguito incondizionatamente le direttive del Committente, alla stregua di un nudus minister. Il Tribunale ha ritenuto che una tale dichiarazione non possa dirsi sufficiente ai

TAR Lazio, Sez. III, 27.11.2020, n. 12696
La pronuncia in commento ha per oggetto una procedura aperta telematica finalizzata all’affidamento della “fornitura di un servizio di transito IP per il punto di presenza (POP) di Milano del Registro e per altri POP internazionali”. Nel caso in esame, il ricorrente aveva presentato richiesta di accesso agli atti della procedura per verificare la correttezza

Bozza del Piano Di Ripresa E Resilienza (PNRR) finanziati con fondi europei (196 mld): da potenziare anche la progettualità dei consorzi di bonifica
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza predisposto dal Governo, che dovrà essere presentato al Parlamento e valutato a Bruxelles ad aprile, rappresenta le intenzioni dell’Italia in merito all’impiego delle risorse (196 miliardi di cui 88 a fondo perduto) del Next Generation-Eu (Ng-Eu), da spendere imperativamente entro fine 2026, di cui il 70% entro il

Superbonus: MPS-ANCE, Accordo a sostegno delle imprese
Banca Monte dei Paschi di Siena e Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) hanno siglato un accordo che comprende soluzioni dedicate agli associati per massimizzare l’efficacia degli incentivi previsti dal Decreto Rilancio (Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi) e favorire il rilancio del comparto edilizio. A tal proposito, il Presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, ha dichiarato che

Indicazioni a stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori per la redazione delle relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
Si segnala la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del Comunicato del Presidente del 2 dicembre 2020, con il quale vengono fornite indicazioni in merito alla redazione delle relazioni uniche relative alle procedure di aggiudicazione degli appalti previste dagli articoli 99 e 139 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Le indicazioni offerte

Comunicato ANAC contenente indicazioni in materia di pagamento diretto al subappaltatore che rivesta la qualifica di micro o piccola impresa
L’ANAC, mediante un comunicato del 25 novembre 2020 del Presidente Busia, ha fornito delle indicazioni per la corretta applicazione dell’art. 105, comma 13 del D.Lgs. 50/2016, in materia di pagamento diretto al subappaltatore che rivesta la qualifica di micro o piccola impresa. La norma in esame difatti, se da un lato sottrae le micro e

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 27.11.2020, n. 5595
Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del TAR Campania, sede di Napoli, si è pronunciata in merito ai limiti applicativi dello strumento di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016, relativo alla sopravvenienze di circostanze imprevedibili e sopravvenute in fase di esecuzione di un contratto pubblico, delimitando l’estensione del c.d. jus variandi dell’Amministrazione. Invero, il ricorso

TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, 3.12.2020, n. 800
Con la pronuncia in commento, il TAR emiliano ha avuto modo di chiarire che la dichiarazione con cui il RTI specifica le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli componenti è un elemento che attiene all’offerta: i membri assumono dunque un impegno giuridicamente vincolante nei confronti della Stazione appaltante in vista dell’eventuale attuazione del
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana