Novità
Novità
Ultimi articoli

TAR Lazio, Roma, Sez. I-bis, 26.10.2020, n. 10912
Con ricorso dinanzi al TAR Lazio – Roma, una società impugnava il provvedimento di aggiudicazione in favore di altra società concorrente per violazione e falsa

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 03.11.2020, n. 11344
Con un’interessante sentenza del 3 novembre 2020, la Seconda Sezione del TAR Lazio, Roma, si è espressa in merito alla possibile derogabilità di una clausola, contenuta nel

Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2020, n. 6530
Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato ha nuovamente affermato l’obbligo del concorrente di comunicare alla Stazione appaltante nel corso della procedura di

Il mancato pagamento dell’Iva è causa di annullamento dell’aggiudicazione anche dopo la stipula del contratto
Il TAR Campania, con la sentenza del 4 novembre 2020, n. 5022, ha respinto il ricorso di una cooperativa, risultata aggiudicataria della gara, che lamentava

Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare. Proroga termini presentazione domande
È confermata la proroga al 10 dicembre 2020 per la presentazione delle domande a valere sul bando per progetti di R&S nell’ambito dell’economia circolare. La

Audizione del Presidente dell’ANAC Buia alla Camera
Audizione del Presidente dell’ANAC Buia alla Camera: “Ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in materia di subappalto conseguenti a recenti sentenze e procedure di infrazione

Subappalto, via il tetto dal codice
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) nella segnalazione (S 4008) ha chiesto (rispetto alla disciplina del subappalto prevista dal codice appalti, già oggetto

TAR Lazio, sez. II, 13.10.2020, n. 10413
Il TAR Lazio (Sez. Seconda) con la pronuncia in commento, ha statuito che l’inaffidabilità morale del concorrente possa desumersi anche da circostanze non accertate giudizialmente

TAR Veneto, Venezia, Sez. I, 26.10.2020, n. 983
Il TAR Veneto ha sollevato un conflitto di giurisdizione negativo sul tema del recupero del credito derivante dalla mancata escussione della polizza fideiussoria a garanzia
Collegio consultivo tecnico: previsto anche al soprasoglia che con i ribassi diventa sottosoglia?
Nel dare esito al quesito sollevato da una Stazione appaltante, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha fornito delle indicazioni
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

TAR Lazio, Roma, Sez. I-bis, 26.10.2020, n. 10912
Con ricorso dinanzi al TAR Lazio – Roma, una società impugnava il provvedimento di aggiudicazione in favore di altra società concorrente per violazione e falsa applicazione degli artt. 83 e 89 D.Lgs. n. 50/2016. In particolare, la ricorrente lamentava la mancata indicazione – e, comunque, la genericità – nel contratto di avvalimento tra l’aggiudicataria e

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 03.11.2020, n. 11344
Con un’interessante sentenza del 3 novembre 2020, la Seconda Sezione del TAR Lazio, Roma, si è espressa in merito alla possibile derogabilità di una clausola, contenuta nel disciplinare di gara, che prevede un numero massimo di lotti che ciascun concorrente può aggiudicarsi. Segnatamente, con la sentenza in rassegna, il TAR ha stabilito che, ove il disciplinare di

Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2020, n. 6530
Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato ha nuovamente affermato l’obbligo del concorrente di comunicare alla Stazione appaltante nel corso della procedura di gara tutte le circostanze, quand’anche sopravvenute, attinenti allo svolgimento della propria attività professionale. Tanto al fine di consentirle di valutarne l’eventuale incidenza sulla reale affidabilità professionale dello stesso (si veda,

Il mancato pagamento dell’Iva è causa di annullamento dell’aggiudicazione anche dopo la stipula del contratto
Il TAR Campania, con la sentenza del 4 novembre 2020, n. 5022, ha respinto il ricorso di una cooperativa, risultata aggiudicataria della gara, che lamentava l’illegittimità della revoca dell’aggiudicazione adottata dalla Stazione appaltante successivamente alla stipula del contratto a causa di alcune irregolarità sui pagamenti dell’Iva dell’anno 2017. In particolare, secondo il ricorrente la revoca

Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare. Proroga termini presentazione domande
È confermata la proroga al 10 dicembre 2020 per la presentazione delle domande a valere sul bando per progetti di R&S nell’ambito dell’economia circolare. La proroga è stata determinata dall’esigenza di dare maggior tempo alle banche per l’adesione all’addendum alla Convenzione che le inserisce tra quelle idonee a rilasciare il finanziamento. Il prolungamento è utile

Audizione del Presidente dell’ANAC Buia alla Camera
Audizione del Presidente dell’ANAC Buia alla Camera: “Ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in materia di subappalto conseguenti a recenti sentenze e procedure di infrazione promosse dalla Commissione Europea” Le Commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue hanno svolto il 10 novembre scorso, presso l’Aula della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l’audizione in videoconferenza del

Subappalto, via il tetto dal codice
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) nella segnalazione (S 4008) ha chiesto (rispetto alla disciplina del subappalto prevista dal codice appalti, già oggetto di una procedura di infrazione da parte della Commissione europea) al Parlamento e al Governo di rimuovere i limiti generalizzati al subappalto e demandare alle Stazioni appaltanti la possibilità di

TAR Lazio, sez. II, 13.10.2020, n. 10413
Il TAR Lazio (Sez. Seconda) con la pronuncia in commento, ha statuito che l’inaffidabilità morale del concorrente possa desumersi anche da circostanze non accertate giudizialmente in modo definitivo. Ed infatti, assunto consolidato, è che l’amministrazione, nella spendita del proprio potere tecnico- discrezionale e nella sua autonoma valutazione dei requisiti di ordine generale, ben può formare

TAR Veneto, Venezia, Sez. I, 26.10.2020, n. 983
Il TAR Veneto ha sollevato un conflitto di giurisdizione negativo sul tema del recupero del credito derivante dalla mancata escussione della polizza fideiussoria a garanzia dell’offerta. In particolare, un’ATI era risultata dapprima aggiudicataria provvisoria e successivamente era stata esclusa per la emersione di una situazione di irregolarità contributiva. Avverso l’esclusione e l’incameramento della cauzione l’ATI
Collegio consultivo tecnico: previsto anche al soprasoglia che con i ribassi diventa sottosoglia?
Nel dare esito al quesito sollevato da una Stazione appaltante, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha fornito delle indicazioni operative in merito all’istituto del collegio consultivo tecnico, riproposto proprio recentemente con il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), convertito dalla Legge 11 settembre 2020, n.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana