Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR Toscana

La diversità dei settori di attività tra l’impresa ausiliaria e l’impresa ausiliata non rende inammissibile l’avvalimento della certificazione di parità di genere

TAR Toscana Sez. I 10/6/2025 n. 1026 La diversità dei settori di attività tra l’impresa ausiliaria e l’impresa ausiliata non rende inammissibile l’avvalimento della certificazione di parità di genere. Questo perché la certificazione attiene a scelte e modalità di tipo gestionale e organizzativo che sono trasversali rispetto ai singoli settori di operatività del soggetto certificato

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il riparto di giurisdizione nell’ipotesi di esecuzione anticipata del contratto

Consiglio di Stato Sez. V 18/06/2025 n. 5299 Il riparto di giurisdizione nell’ipotesi di esecuzione anticipata del contratto Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito i confini della giurisdizione del sindacato amministrativo nel caso in cui sia stata disposta la consegna in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 17,

contratti pubblici

ANAC: Legalità, trasparenza e concorrenza: le sfide irrisolte degli appalti pubblici italiani

Il bilancio del 2024 sui temi degli appalti pubblici e della gestione del PNRR restituisce un quadro critico, che merita attenzione e interventi urgenti. Nonostante l’ingente quantità di risorse messe a disposizione attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in diversi settori la spesa effettiva ha superato di poco il 30%, rallentando gli obiettivi

contratti pubblici

ANAC: Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha deciso di prorogare l’utilizzo della propria interfaccia web per la gestione degli affidamenti diretti sotto i 5.000 euro da parte di scuole, piccoli comuni ed enti pubblici. La misura, inizialmente introdotta nel gennaio 2024 e già prorogata più volte (l’ultima fino al 30 giugno 2025), facilita il processo di digitalizzazione

contratti pubblici

ANAC: possibilità di proroga dell’incarico di RPCT alla luce del principio di rotazione

Con il parere anticorruzione del 3 giugno 2025, l’ANAC si è espressa in merito alla possibilità di proroga dell’incarico di RPCT, in risposta alla richiesta di una società di servizi ambientali a controllo pubblico. Nel caso particolare, il soggetto ricoprente tale posizione aveva già svolto due mandati triennali. L’autorità raccomanda – in linea con l’indirizzo già

ANTITRUST

Regolamento Foreign Subsidies: lezioni e sfide a due anni dalla sua applicazione

L’Avv. Arturo Cancrini parteciperà come relatore all’evento Regolamento Foreign Subsidies: lezioni e sfide a due anni dalla sua applicazione che si terrà mercoledì 2 luglio dalle ore 16:00, presso l’Auditorium Chiomenti in Via Verdi 4 a Milano. L’appuntamento, in collaborazione con la società di consulenza economica The Brattle Group e con il patrocinio della Commissione europea, vedrà gli interventi

TAR Campania

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici non richiede più la necessaria specificazione delle risorse e delle dotazioni tecniche messe a disposizione

TAR Campania, Salerno sez. II 29/5/2025 n. 1011 Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023) non richiede più, a pena di nullità del contratto di avvalimento, la necessaria specificazione delle risorse e delle dotazioni tecniche messe a disposizione, a differenza del previgente art. 89 del D.lgs. n. 50/2016 La pronuncia in commento scaturisce dalla

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’interesse alla piena conformazione agli obblighi di sicurezza prevale sull’interesse alla mera sostenibilità economica complessiva dell’offerta

Consiglio di Stato sez. VII 5/6/2025 n. 4896 L’interesse alla piena conformazione agli obblighi di sicurezza prevale sull’interesse alla mera sostenibilità economica complessiva dell’offerta. La mancata o errata indicazione del corretto importo comporta l’esclusione a prescindere dall’incidenza di tale voce sull’equilibrio complessivo dell’offerta Questa sentenza del Consiglio di Stato tocca uno dei temi più delicati

contratti pubblici

ANAC: Affidamenti sotto soglia e proroghe reiterate: irregolarità nell’affidamento del servizio rifiuti da parte della società in house di consorzio di bacino piemontese

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota del 28 maggio 2025 firmata dal Presidente e approvata dal Consiglio, ha evidenziato diverse criticità nella gestione degli affidamenti da parte di un Consorzio di bacino di vasta area del Piemonte e della sua società in house, incaricata del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti in un Comune

mit

MIT: Esperibilità del soccorso istruttorio per mancato deposito

Con il parere n. 3604 del 3.6.2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che, fermo restando il principio stabilito dall’art. 101, comma 1, D.Lgs. 36/2023, in virtù del quale non possono essere modificate ex post le offerte tecniche ed economiche, nel bilanciamento fra i due principi del favor partecipationis e della par condicio, il primo è recessivo