Novità
Novità
Ultimi articoli

Consiglio di Stato sull’incompatibilità del componente della Commissione giudicatrice
Consiglio di Stato, sez. III, 24.11.2022 n. 10366. Sull’incompatibilità del componente della Commissione giudicatrice Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è

Sisma 2016, controlli più rapidi ed efficaci sugli appalti della ricostruzione pubblica
Con un accordo tra il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016 e l’ANAC è stato istituito un sistema di vigilanza preventivo e semplificato sugli appalti

ANAC: aggiornate le FAQ sulla tracciabilità dei flussi finanziari
È stata aggiornata la sezione FAQ “Tracciabilità dei flussi finanziari” mediante l’inserimento della “Sezione E – Tracciabilità servizi sociali”. Le FAQ sono state elaborate per

Nuovo Codice appalti: il Consiglio dei Ministri approva il nuovo codice
Nella riunione del 16.12.2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il testo del nuovo Codice dei Contratti Pubblici in attuazione dell’articolo 1

TAR Cagliari sulla negoziazione del contenuto delle clausole contrattuali tra aggiudicazione e stipulazione del contratto
TAR Cagliari, 16.11.2022 n. 770. Sulla negoziazione del contenuto delle clausole contrattuali tra aggiudicazione e stipulazione del contratto Con la sentenza in commento, il TAR

Condizioni di ammissibilità dei requisiti di capacità tecnica e professionale più rigorosi rispetto a quelli previsti dalla legge
Consiglio di Stato, sez. V, 15.11.2022 n. 10020. Condizioni di ammissibilità dei requisiti di capacità tecnica e professionale più rigorosi rispetto a quelli previsti dalla
Chiarimenti del MIT in tema di compensazione prezzi ex art. 26, comma 3, D.L. 50/2022
Nel dare esito ad un quesito del Servizio Supporto Giuridico del 1° settembre 2022, il MIT, con il parere n. 1486, ha offerto importanti chiarimenti

ANAC: il Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024 e la disciplina sulla trasparenza in materia di contratti pubblici
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, approvato dal Consiglio dell’ANAC il 16 novembre 2022 e in attesa di parere dell’apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata
Codice degli appalti: vertice del MIT con ANCE e UPI
Il 7 dicembre 2022 il Ministro delle Infrastrutture ha incontrato i rappresentanti dell’ANCI e dell’UPI per vertice sulle questioni del codice degli appalti e della

I criteri ambientali minimi costituiscono norme cogenti per le stazioni appaltanti
Consiglio di Stato, sez. V, 10.11.2022 n. 9879. I criteri ambientali minimi costituiscono norme cogenti per le stazioni appaltanti Con la sentenza in epigrafe, il
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Consiglio di Stato sull’incompatibilità del componente della Commissione giudicatrice
Consiglio di Stato, sez. III, 24.11.2022 n. 10366. Sull’incompatibilità del componente della Commissione giudicatrice Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema dell’incompatibilità di un componente della Commissione giudicatrice di una procedura di gara. In particolare, l’appellante lamentava l’erroneità della pronuncia di prime cure, in quanto il provvedimento di

Sisma 2016, controlli più rapidi ed efficaci sugli appalti della ricostruzione pubblica
Con un accordo tra il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016 e l’ANAC è stato istituito un sistema di vigilanza preventivo e semplificato sugli appalti per rendere i controlli di legalità nella ricostruzione pubblica post sisma 2016 ancora più rapidi ed efficaci. In particolare è stato definito un nuovo sistema, basato su una scheda di

ANAC: aggiornate le FAQ sulla tracciabilità dei flussi finanziari
È stata aggiornata la sezione FAQ “Tracciabilità dei flussi finanziari” mediante l’inserimento della “Sezione E – Tracciabilità servizi sociali”. Le FAQ sono state elaborate per dare indicazioni sulle prescrizioni e gli adempimenti a carico delle organizzazioni di volontariato e delle imprese di promozione sociale a seguito della delibera ANAC n. 371 del 27 luglio 2022,

Nuovo Codice appalti: il Consiglio dei Ministri approva il nuovo codice
Nella riunione del 16.12.2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il testo del nuovo Codice dei Contratti Pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. Il provvedimento dovrà passare dalle competenti Commissioni parlamentari e di nuovo dal Consiglio di

TAR Cagliari sulla negoziazione del contenuto delle clausole contrattuali tra aggiudicazione e stipulazione del contratto
TAR Cagliari, 16.11.2022 n. 770. Sulla negoziazione del contenuto delle clausole contrattuali tra aggiudicazione e stipulazione del contratto Con la sentenza in commento, il TAR Sardegna si è espresso sul tema inerente la possibilità di “rinegoziare”, ed eventualmente entro che limiti, il contenuto di alcune clausole contrattuali nella fase intercorrente tra l’aggiudicazione e la stipula

Condizioni di ammissibilità dei requisiti di capacità tecnica e professionale più rigorosi rispetto a quelli previsti dalla legge
Consiglio di Stato, sez. V, 15.11.2022 n. 10020. Condizioni di ammissibilità dei requisiti di capacità tecnica e professionale più rigorosi rispetto a quelli previsti dalla legge La vicenda trae origine dall’accoglimento, da parte del Giudice di prime cure, del ricorso esperito da un RTP avverso il provvedimento con cui veniva escluso da una procedura negoziata
Chiarimenti del MIT in tema di compensazione prezzi ex art. 26, comma 3, D.L. 50/2022
Nel dare esito ad un quesito del Servizio Supporto Giuridico del 1° settembre 2022, il MIT, con il parere n. 1486, ha offerto importanti chiarimenti in merito all’ambito applicativo della disciplina contenuta nell’art. 26, del D.L. 50/2022, con specifico riferimento alla fase in cui si trova l’appalto interessato. In particolare, è stato chiesto al MIT

ANAC: il Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024 e la disciplina sulla trasparenza in materia di contratti pubblici
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, approvato dal Consiglio dell’ANAC il 16 novembre 2022 e in attesa di parere dell’apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio. L’obiettivo principale è quello di rafforzare l’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche
Codice degli appalti: vertice del MIT con ANCE e UPI
Il 7 dicembre 2022 il Ministro delle Infrastrutture ha incontrato i rappresentanti dell’ANCI e dell’UPI per vertice sulle questioni del codice degli appalti e della semplificazione delle procedure di autorizzazione per le opere del PNRR. Lo scopo è quello di esaminare le proposte, inerenti principalmente l’accelerazione delle procedure amministrative, provenienti dai diversi enti territoriali per

I criteri ambientali minimi costituiscono norme cogenti per le stazioni appaltanti
Consiglio di Stato, sez. V, 10.11.2022 n. 9879. I criteri ambientali minimi costituiscono norme cogenti per le stazioni appaltanti Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema dell’obbligatorietà dei Criteri ambientali minimi, cd. “CAM”. In particolare, secondo la tesi dell’appellante, la lex specialis di gara non conteneva il richiamo
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana