Novità
Novità
Ultimi articoli

Le omissioni dichiarative sul “grave illecito professionale” non comportano l’automatica espulsione dell’operatore economico dalla gara
Consiglio di Stato, Sez. V., 27 settembre 2022, n. 8336. Le omissioni dichiarative sul “grave illecito professionale” non comportano l’automatica espulsione dell’operatore economico dalla gara

L’ANAC si esprime sulle consultazioni preliminari di mercato: non c’è l’obbligo per le stazioni appaltanti di tenerne conto
Con il Parere di precontenzioso n. 417 del 14 settembre 2022, l’ANAC, in risposta ad un’Azienda sanitaria emiliana, ha indicato con chiarezza che non esiste

L’ANAC rileva l’illegittimità di una procedura di affidamento priva della clausola di revisione dei prezzi
Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con l’Atto del Presidente del 28 settembre 2022 – fasc.3157.2022, ha evidenziato l’esigenza di

L’ANAC si esprime sulla compatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e di quello di collaudatore dell’Opera
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con il parere consultivo n. 45 del 27 settembre 2022, ha affermato l’illegittimità di nominare come collaudatore di un’Opera un professionista già

Principio di rotazione e richiesta di invito da parte di un operatore economico che sia venuto a conoscenza della gara
Consiglio di Stato, sez. V, 07 settembre 2022, n. 7794. Principio di rotazione e richiesta di invito da parte di un operatore economico che sia

A carico del socio persona giuridica non sussiste alcun obbligo dichiarativo, neppure ai fini di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice dei contratti
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2022, n. 7795. A carico del socio persona giuridica non sussiste alcun obbligo dichiarativo, neppure ai fini di

Meno vincoli e maggiore partecipazione dei privati ai progetti del Pnrr: la delibera ANAC
Con delibera ANAC n. 432 del 20 settembre 2022, l’Autorità ha chiarito che i finanziamenti a fondo perduto di provenienza euro-unitaria, anche nell’ambito del PNRR,

ANAC: Approvazione delle Linee guida relative al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive

Revoca proposta di Project Financing inserita in programmazione triennale: legittimità
La terza sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 19 settembre 2022 n. 8072 ha stabilito che è legittima la revoca di una

Referenze bancarie: sufficiente l’indicazione della correttezza e puntualità dei rapporti tra cliente ed istituto bancario
Consiglio di Stato, sez. V, 06.09.2022 n. 7752. Referenze bancarie: sufficiente l’indicazione della correttezza e puntualità dei rapporti tra cliente ed istituto bancario (art. 83
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Le omissioni dichiarative sul “grave illecito professionale” non comportano l’automatica espulsione dell’operatore economico dalla gara
Consiglio di Stato, Sez. V., 27 settembre 2022, n. 8336. Le omissioni dichiarative sul “grave illecito professionale” non comportano l’automatica espulsione dell’operatore economico dalla gara Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ribadito il proprio orientamento in tema di rilevanza escludente delle omissioni dichiarative astrattamente rilevanti ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett.

L’ANAC si esprime sulle consultazioni preliminari di mercato: non c’è l’obbligo per le stazioni appaltanti di tenerne conto
Con il Parere di precontenzioso n. 417 del 14 settembre 2022, l’ANAC, in risposta ad un’Azienda sanitaria emiliana, ha indicato con chiarezza che non esiste l’obbligo per la stazione appaltante di utilizzare le informazioni acquisite nelle consultazioni di mercato, né tanto meno di motivare il mancato utilizzo. In particolare, in una gara d’appalto, le consultazioni preliminari

L’ANAC rileva l’illegittimità di una procedura di affidamento priva della clausola di revisione dei prezzi
Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con l’Atto del Presidente del 28 settembre 2022 – fasc.3157.2022, ha evidenziato l’esigenza di un maggiore rigore nell’indizione delle gare, allo scopo di assicurare la corretta applicazione delle norme relative alla revisione dei prezzi, confermando, dunque, l’imprescindibilità degli strumenti eccezionali previsti normativamente al fine

L’ANAC si esprime sulla compatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e di quello di collaudatore dell’Opera
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con il parere consultivo n. 45 del 27 settembre 2022, ha affermato l’illegittimità di nominare come collaudatore di un’Opera un professionista già componente della commissione giudicatrice della gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione della medesima Opera. Come già osservato dall’Autorità nel parere n. 21 del 21 giugno 2022, infatti, “la scelta

Principio di rotazione e richiesta di invito da parte di un operatore economico che sia venuto a conoscenza della gara
Consiglio di Stato, sez. V, 07 settembre 2022, n. 7794. Principio di rotazione e richiesta di invito da parte di un operatore economico che sia venuto a conoscenza della gara Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di un’impresa contro una Stazione Appaltante che, dopo aver indetto una procedura negoziata

A carico del socio persona giuridica non sussiste alcun obbligo dichiarativo, neppure ai fini di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice dei contratti
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2022, n. 7795. A carico del socio persona giuridica non sussiste alcun obbligo dichiarativo, neppure ai fini di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice dei contratti Il Supremo Consesso è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alla impugnazione proposta da società graduatasi seconda la quale

Meno vincoli e maggiore partecipazione dei privati ai progetti del Pnrr: la delibera ANAC
Con delibera ANAC n. 432 del 20 settembre 2022, l’Autorità ha chiarito che i finanziamenti a fondo perduto di provenienza euro-unitaria, anche nell’ambito del PNRR, possono ritenersi esclusi dal limite del 49% di contributo pubblico per le operazioni di Partenariato pubblico-privato, di cui agli artt. 165, co. 2 e 180, co. 6, del Codice dei

ANAC: Approvazione delle Linee guida relative al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive – del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata

Revoca proposta di Project Financing inserita in programmazione triennale: legittimità
La terza sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 19 settembre 2022 n. 8072 ha stabilito che è legittima la revoca di una iniziativa di project financing, già dichiarata di pubblico interesse e inserita nella programmazione triennale, in presenza di valutazioni di motivi di interesse pubblico, per mutazione della situazione di fatto o

Referenze bancarie: sufficiente l’indicazione della correttezza e puntualità dei rapporti tra cliente ed istituto bancario
Consiglio di Stato, sez. V, 06.09.2022 n. 7752. Referenze bancarie: sufficiente l’indicazione della correttezza e puntualità dei rapporti tra cliente ed istituto bancario (art. 83 D.lgs. n. 50/2016) Con la sentenza in epigrafe, la Sez. V del Consiglio di Stato, riformando la sentenza di primo grado, ha affermato che Le “idonee referenze bancarie” di cui
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana