Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Consiglio di Stato

Anche la risoluzione consensuale rientra nel perimetro degli obblighi dichiarativi

Consiglio di Stato, sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7709. Anche la risoluzione consensuale rientra nel perimetro degli obblighi dichiarativi Con la sentenza in commento, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alle conseguenze di una risoluzione consensuale sulle successive procedure di affidamento di un contratto pubblico, osservando quanto segue.

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato: la soglia di anomalia si calcola su tutta l’offerta

Quando si effettua il calcolo della soglia di anomalia, in assenza di indicazione negli atti di gara, la stazione appaltante deve prendere in considerazione tutta l’offerta. Lo ha affermato il Consiglio di Stato sezione quinta con la sentenza del 30 agosto 2022 n. 7567 rispetto ad un caso in cui era accaduto che sette partecipanti

MIMS

Approvato il Protocollo d’intesa tra il MIMS e la Guardia di Finanza

Approvato il Protocollo d’intesa tra il MIMS e la Guardia di Finanza in materia di vigilanza sugli appalti e di controllo delle procedure L’accordo è volto a regolare i rapporti di collaborazione tra le due istituzioni e conferma gli ambiti operativi già consolidati in tema di regolarità e trasparenza delle procedure e di monitoraggio sul

contratti pubblici

ANAC emana le nuove Linee Guida per il monitoraggio in tema di Partenariato pubblico-privato

L’ANAC ha pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida n. 9, relative al monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico-privato. La revisione riguarda una migliore sistematizzazione dei rischi, funzionale a chiarire le ipotesi in cui è possibile procedere alla revisione del piano economico-finanziario. Il testo è in attesa dell’adozione definitiva, poiché dovrà

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Presupposti per la correzione di un errore materiale nell’offerta

Consiglio di Stato, sez. III, 4 agosto 2022, n. 6923. Presupposti per la correzione di un errore materiale nell’offerta Con sentenza del 4 agosto 2022 n. 6923, il Consiglio di Stato, Sez. III, richiamando l’impostazione seguita dalla giurisprudenza in materia, ha avuto modo di ribadire che l’errore materiale riferibile a un’offerta presentata in gara può

Consiglio di Stato

Sanabilità con soccorso istruttorio della produzione di certificati in copia semplice, anziché in copia conforme

Consiglio di Stato, sez. V, 2 agosto 2022, n. 6786. Sulla sanabilità con soccorso istruttorio della produzione di certificati in copia semplice, anziché in copia conforme Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato ha ribadito un principio già espresso in tema di soccorso istruttorio, procedura attraverso la quale possono essere sanate le carenze

TAR Lombardia

Il provvedimento di ammissione a controllo giudiziario ai sensi della normativa antimafia non ha effetti retroattivi

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 1 agosto 2022, n. 1831. Il provvedimento di ammissione a controllo giudiziario ai sensi della normativa antimafia non ha effetti retroattivi Con la sentenza n. 1831 pubblicata il 1.8.2022 il Tribunale Amministrativo per la Lombardia si è pronunciato in merito alla questione relativa ai possibili effetti del provvedimento di ammissione

contratti pubblici

L’ANAC sulle ipotesi di conflitto di interesse nell’ambito delle procedure di affidamento diretto

Con le delibere nn. 376 e 377 del 27 luglio 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito che anche nelle ipotesi di affidamento diretto la Stazione appaltante è tenuta ad effettuare le verifiche relative all’eventuale esistenza di conflitti di interesse ai sensi dell’articolo 42 del D.Lgs. 50/2016. Ciò in quanto “nel particolare ambito degli affidamenti diretti,