Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

ANAC: Delibera n. 271 del 7 giugno 2022

Con Delibera n. 271 del 7 giugno 2022, l’ANAC ha stabilito che a seguito della cessazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale, le indicazioni

Tutte le news

Ultimi articoli

MIMS

Fondi strutturali europei: il Mims pubblica il Rapporto sulle “condizioni abilitanti”

Fondi strutturali europei: il Mims pubblica il Rapporto sulle “condizioni abilitanti” per accedere alle risorse della programmazione 2021-2027 Il Mims pubblica il “Rapporto sulle condizioni abilitanti programmazione FSE 2021-27”, predisposto per rispondere alle osservazioni della Commissione europea sui nove criteri da rispettare per accedere ai Fondi strutturali 2021-2027 relativi al tema “Un’Europa più connessa”, per

contratti pubblici

ANAC: Relazione annuale dell’attività svolta alla Camera dei deputati

In data 23.6.2022, il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa, ha esposto alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività svolta dall’Autorità. Tra le più rilevanti tematiche affrontate vi è la lotta alla corruzione attraverso le tecnologie informatiche, i controlli digitali preventivi e l’incrocio dei dati; la necessità di maggiore semplificazione e trasparenza nella Pubblica amministrazione; la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 3.6.2022 n. 4539. Sulle modalità di attuazione della clausola sociale

Con la sentenza in commento il giudice amministrativo è tornato a pronunciarsi sulla questione concernente le modalità di attuazione, formulazione e interpretazione della clausola sociale nell’ambito di una fattispecie in cui l’offerta dell’operatore economico era stata valutata anomala dalla stazione appaltante per sottostima del costo del personale e degli scatti di anzianità, ritenendo che la

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 7.6.2022 n. 4650. Ipotesi di nomina obbligatoria del Collegio Consultivo Tecnico e riparto di giurisdizione

Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato si è espresso sul rapporto intercorrente tra la risoluzione del contratto di appalto pubblico per grave inadempimento dell’impresa e le ipotesi di il collegio consultivo tecnico obbligatorio. La ricorrente impugnava la risoluzione del contratto dinanzi al TAR evidenziando che il caso in esame non sarebbe rientrato

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio Stato, sez. V, 30.5.2022, n. 4363. Sulla portata delle misure di self cleaning

Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’effettiva portata delle misure di self cleaning, con particolare riguardo all’efficacia di tali misure dissociative. In linea generale, il self cleaning, istituto di matrice unionale che trova la sua origine nell’art. 57 della Direttiva 2014/24/UE, consente all’operatore economico interessato da

contratti pubblici

Protocollo di Intesa ANAC-Sindacati: tutelare i lavoratori attraverso i contratti degli appalti

In data 16.6.2022 è stato sottoscritto un “Protocollo d’intesa” tra l’ANAC e le Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl, Uil. In particolare, la collaborazione nasce dall’opportunità di tutelare il lavoro in seguito all’attuazione delle norme del decreto semplificazioni e in vista di successivi interventi di soft law. La volontà è di favorire la massima trasparenza nel settore degli

contratti pubblici

ANAC: Delibera n. 271 del 7 giugno 2022

Con Delibera n. 271 del 7 giugno 2022, l’ANAC ha stabilito che a seguito della cessazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale, le indicazioni precedentemente contenute nella Delibera n. 268/2020 (aggiornata con Delibera n. 312/2020) cessano di avere efficacia. Di conseguenza, a decorrere dal decimo giorno successivo alla pubblicazione, sono ripristinati i termini vigenti

Vademecum epc

Vademecum sui Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Il DIPE (Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica) ha pubblicato un vademecum, che riporta indicazioni utili alle amministrazioni e agli operatori economici in relazione agli Energy Performance Contracts (EPC) conclusi tramite il modello del partenariato pubblico privato (PPP). Il Vademecum si propone come linea guida tematica per gli agenti pubblici e

DL Sostegni bis

Codice dei contratti pubblici: approvata dal Senato la legge delega

In data 14.6.2022, il Senato ha approvato il disegno di legge delega al Governo per la riforma del codice dei contratti pubblici, in attuazione degli impegni assunti con il Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La delega dovrà essere esercitata entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, nell’osservanza dei principi

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato. Quote di esecuzione delle lavorazioni nel RTI misto

Consiglio di Stato, sez. VII, 31.5.2022 n. 4425. Quote di esecuzione delle lavorazioni nel RTI misto Il Supremo Consesso si è trovato ad affrontare il tema delle quote di esecuzione delle lavorazioni nel RTI misto, partendo dalle interpretazioni fornite dalla recentissima sentenza della Corte di giustizia UE, sez. IV, del 28 aprile 2022, C-642/20. In