Novità
Novità
Ultimi articoli

Nuovo regolamento Anac su vigilanza collaborativa
Nella Gazzetta Ufficiale n.89 del 15 aprile 2022 è stato pubblicato il nuovo “Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici” approvato

Autotutela doverosa per l’annullamento di aggiudicazione in contrasto con il diritto euro-unitario
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 1.4.2022, n. 735. Sull’autotutela doverosa per l’annullamento di aggiudicazione in contrasto con il diritto euro-unitario Con la sentenza in commento,

Sulla base di calcolo del c.d. “incremento del quinto” ex art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010
CGARS, Sez. I, 11.4.2022, n. 450. Sulla base di calcolo del c.d. “incremento del quinto” ex art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010 Con

Le imprese in amministrazione straordinaria sono tenute alla prestazione delle garanzie ex Art. 93 D.lgs. 50/2016
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 6.4.2022, n. 4005. Le imprese in amministrazione straordinaria sono tenute alla prestazione delle garanzie ex Art. 93 D.lgs. 50/2016 Con

Questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il divieto di avvalimento per il settore dei beni culturali
Per la Consulta infondata la questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il divieto di avvalimento per il settore dei beni culturali La Corte Costituzionale,

Qualificazione Stazioni Appaltanti: nuova modalità per la raccolta delle informazioni previste dalle Linee guida
È disponibile la nuova sezione per comunicare le informazioni previste dalle Linee Guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza dell’Autorità

Le norme italiane sulle procedure ad evidenza pubblica di nuovo all’attenzione di Bruxelles
Dopo i rilievi mossi nei confronti del D.lgs. 50/2016, oggi la Commissione Europea sta passando in rassegna anche i decreti legge emanati negli ultimi due

La puntuale motivazione non è richiesta per i provvedimenti di ammissione, ma solo per quelli di esclusione
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 marzo 2022, n. 668. La puntuale motivazione non è richiesta per i provvedimenti di ammissione, ma solo per quelli

TAR Sicilia sulle condizioni di applicabilità del soccorso istruttorio processuale
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 25 marzo 2022, n. 840. Sulle condizioni di applicabilità del soccorso istruttorio processuale Il Tribunale Amministrativo per la Sicilia (Catania),

Nuove opere da commissariare per un valore di 3 miliardi di euro
È della scorsa settimana la trasmissione, dal governo al parlamento, dell’elenco di 15 nuove opere pubbliche per le quali si propone il commissariamento ai sensi
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Nuovo regolamento Anac su vigilanza collaborativa
Nella Gazzetta Ufficiale n.89 del 15 aprile 2022 è stato pubblicato il nuovo “Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici” approvato dall’ANAC con Delibera n. 160/2022. Il regolamento si applica agli appalti e alle concessioni per l’acquisizione di servizi, forniture e lavori che le amministrazioni aggiudicatrici, gli enti aggiudicatori e le

Autotutela doverosa per l’annullamento di aggiudicazione in contrasto con il diritto euro-unitario
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 1.4.2022, n. 735. Sull’autotutela doverosa per l’annullamento di aggiudicazione in contrasto con il diritto euro-unitario Con la sentenza in commento, il TAR Lombardia ha svolto alcune considerazioni sul tema della c.d. autotutela doverosa, discostandosi dall’orientamento giurisprudenziale maggioritario che, tendenzialmente, esclude che il potere di riesame in autotutela possa qualificarsi in

Sulla base di calcolo del c.d. “incremento del quinto” ex art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010
CGARS, Sez. I, 11.4.2022, n. 450. Sulla base di calcolo del c.d. “incremento del quinto” ex art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010 Con la pronuncia in commento il CGARS ha fornito interessanti chiarimenti in merito all’importo da assumere a base del calcolo per l’utilizzabilità del premio del quinto di cui all’art. 61, comma

Le imprese in amministrazione straordinaria sono tenute alla prestazione delle garanzie ex Art. 93 D.lgs. 50/2016
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 6.4.2022, n. 4005. Le imprese in amministrazione straordinaria sono tenute alla prestazione delle garanzie ex Art. 93 D.lgs. 50/2016 Con la pronuncia in disamina il TAR Lazio, richiama diverse pronunce della giurisprudenza amministrativa che hanno ritenuto che il citato art. 93, in ragione della sua struttura nonché della funzione, che

Questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il divieto di avvalimento per il settore dei beni culturali
Per la Consulta infondata la questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il divieto di avvalimento per il settore dei beni culturali La Corte Costituzionale, con sentenza n. 91 dell’11 aprile 2022, ha dichiarato, ai sensi degli artt. 3 e 9 Cost., infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar Molise degli artt. 105

Qualificazione Stazioni Appaltanti: nuova modalità per la raccolta delle informazioni previste dalle Linee guida
È disponibile la nuova sezione per comunicare le informazioni previste dalle Linee Guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Dal 15 aprile 2022 al 22 maggio 2022, le stazioni appaltanti e le centrali di committenza possono presentare la propria manifestazione di interesse, comunicando le informazioni previste nelle

Le norme italiane sulle procedure ad evidenza pubblica di nuovo all’attenzione di Bruxelles
Dopo i rilievi mossi nei confronti del D.lgs. 50/2016, oggi la Commissione Europea sta passando in rassegna anche i decreti legge emanati negli ultimi due anni, in deroga al principio dell’evidenza pubblica e della trasparenza, allo scopo di fronteggiare la crisi derivante dalla diffusione della pandemia e rilanciare il settore degli appalti pubblici. È quanto

La puntuale motivazione non è richiesta per i provvedimenti di ammissione, ma solo per quelli di esclusione
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 marzo 2022, n. 668. La puntuale motivazione non è richiesta per i provvedimenti di ammissione, ma solo per quelli di esclusione Con la sentenza in commento, il TAR della Lombardia, sede di Milano, Sezione IV si è pronunciato in tema di onere motivazionale nei provvedimenti di ammissione di una

TAR Sicilia sulle condizioni di applicabilità del soccorso istruttorio processuale
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 25 marzo 2022, n. 840. Sulle condizioni di applicabilità del soccorso istruttorio processuale Il Tribunale Amministrativo per la Sicilia (Catania), con sentenza n. 840/2022 pubblicata lo scorso 25 marzo 2022, si è pronunciato sulla questione delle condizioni di applicabilità del soccorso istruttorio nell’ambito dello specifico contesto del project financing. Al riguardo, più

Nuove opere da commissariare per un valore di 3 miliardi di euro
È della scorsa settimana la trasmissione, dal governo al parlamento, dell’elenco di 15 nuove opere pubbliche per le quali si propone il commissariamento ai sensi della disciplina del decreto Sblocca cantieri (il decreto n. 32/2019 convertito nella legge 55/2019) complesse da commissariare, per un valore di 3,1 miliardi di euro, e la proposta di nomina
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana