Novità
Novità
Ultimi articoli

Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione: slitta al 30 aprile la presentazione del piano triennale
L’ANAC ha stabilito che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 da parte delle Pubbliche

Rapporto MiMs al Parlamento su stato di avanzamento delle opere commissariate nel 2021
Dal rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle 102 opere commissariate nel corso del 2021, che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico

Distinzione tra impegno dell’ausiliaria e contratto di avvalimento in termini di natura, contenuto e finalità
Tar Lazio, Roma, III-ter, 04 gennaio 2022, n. 53. Sulla distinzione tra impegno dell’ausiliaria e contratto di avvalimento in termini di natura, contenuto e finalità

Modifica della composizione del RTI aggiudicatario con aggiunta di un nuovo soggetto dall’esterno
Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, 03/01/2022, n. 1. Modifica della composizione del RTI aggiudicatario con aggiunta di un nuovo soggetto dall’esterno Con sentenza n. 1

Restauro di edifici ecclesiastici con finanziamenti pubblici
Le parrocchie che ricevono finanziamenti pubblici per il restauro della chiesa, devono applicare anch’esse il codice degli appalti e la normativa dei lavori pubblici come

Anac: approvata la realizzazione del fascicolo virtuale degli operatori economici
Con comunicato del 29.11.2021 il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, ha dato notizia dell’avvenuta approvazione, da parte del Consiglio, della realizzazione del fascicolo digitale

L’offerta a prezzo zero non determina l’automatica esclusione dalla gara
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), nel parere di precontenzioso n. 769 del 24.11.2021, ha precisato che in una procedura di finanza di progetto l’offerta pari quasi

Consiglio di Stato, differenza tra project financing e Convenzione Consip
Consiglio di Stato, Sez III, 10.12.2021, n. 8244, differenza tra project financing e Convenzione Consip, ipotesi di proposta di finanza di progetto per la concessione

Consiglio di Stato, Sez V, 26.11.2021, n. 7912, congruità degli oneri di sicurezza aziendali
Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il principio secondo il quale i costi della sicurezza dichiarati in

La Stazione Appaltante non può escludere i concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore
Il Tar Sardegna, Sez. I, con sentenza n. 824 del 13.12.2021, ha stabilito che è illegittima l’esclusione dei concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione: slitta al 30 aprile la presentazione del piano triennale
L’ANAC ha stabilito che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 da parte delle Pubbliche Amministrazioni, inserito all’interno del Piao (Piano Integrato di attività e di organizzazione), slitta al 30 aprile 2022. Tale termine vale per tutti gli enti tenuti ad adottare misure di prevenzione,

Rapporto MiMs al Parlamento su stato di avanzamento delle opere commissariate nel 2021
Dal rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle 102 opere commissariate nel corso del 2021, che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha trasmesso al Parlamento la scorsa settimana, emerge che sono in linea con i cronoprogrammi la quasi totalità dei lavori strategici commissariati ma permangono criticità, soprattutto di natura ambientale,

Distinzione tra impegno dell’ausiliaria e contratto di avvalimento in termini di natura, contenuto e finalità
Tar Lazio, Roma, III-ter, 04 gennaio 2022, n. 53. Sulla distinzione tra impegno dell’ausiliaria e contratto di avvalimento in termini di natura, contenuto e finalità Con la sentenza in commento il TAR Lazio si è pronunciato sulla distinzione tra impegno dell’ausiliaria e contratto di avvalimento in termini di natura, contenuto e finalità. Nel caso di

Modifica della composizione del RTI aggiudicatario con aggiunta di un nuovo soggetto dall’esterno
Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, 03/01/2022, n. 1. Modifica della composizione del RTI aggiudicatario con aggiunta di un nuovo soggetto dall’esterno Con sentenza n. 1 del 3.1.2022, il Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, ha accolto il ricorso di un’impresa avverso il provvedimento con cui la stazione appaltante aveva autorizzato la modifica della composizione del RTI

Restauro di edifici ecclesiastici con finanziamenti pubblici
Le parrocchie che ricevono finanziamenti pubblici per il restauro della chiesa, devono applicare anch’esse il codice degli appalti e la normativa dei lavori pubblici come un qualsiasi ente pubblico. È quanto ha ribadito Anac, intervenendo sulla richiesta di parere avanzata dalla Regione Autonoma Sardegna, la quale ha finanziato in maniera cospicua in misura superiore al

Anac: approvata la realizzazione del fascicolo virtuale degli operatori economici
Con comunicato del 29.11.2021 il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, ha dato notizia dell’avvenuta approvazione, da parte del Consiglio, della realizzazione del fascicolo digitale per gli operatori economici. Si tratta di una misura di semplificazione prevista dal Pnrr e dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 che consente di agevolare i controlli sui

L’offerta a prezzo zero non determina l’automatica esclusione dalla gara
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), nel parere di precontenzioso n. 769 del 24.11.2021, ha precisato che in una procedura di finanza di progetto l’offerta pari quasi a zero non debba essere automaticamente esclusa, bensì verificata alla stregua di una offerta anomala. Inoltre, l’Anac ha ricordato come anche la Corte di giustizia europea si sia più volte

Consiglio di Stato, differenza tra project financing e Convenzione Consip
Consiglio di Stato, Sez III, 10.12.2021, n. 8244, differenza tra project financing e Convenzione Consip, ipotesi di proposta di finanza di progetto per la concessione dei servizi di gestione energetica e dei lavori per l’esecuzione delle opere di efficientamento e di manutenzione straordinaria della struttura ospedaliera Con la sentenza in commento il Supremo Consesso ha

Consiglio di Stato, Sez V, 26.11.2021, n. 7912, congruità degli oneri di sicurezza aziendali
Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il principio secondo il quale i costi della sicurezza dichiarati in offerta economica devono essere rappresentativi delle misure di tutela della salute e della sicurezza di tutti i lavoratori impiegati in appalto. Il Collegio ha affermato che quest’ultimi “riguardano quindi l’esercizio

La Stazione Appaltante non può escludere i concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore
Il Tar Sardegna, Sez. I, con sentenza n. 824 del 13.12.2021, ha stabilito che è illegittima l’esclusione dei concorrenti che abbiano indicato nell’offerta il medesimo subappaltatore poiché l’art. 83, comma 8, del codice appalti stabilisce, quanto alla tipicità delle cause di esclusione, che “I bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana