Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Approvato il Recovery Plan italiano

Il 13 luglio, il Consiglio dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea (Ecofin), ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia insieme a quello di Austria, Belgio,

Tutte le news

Ultimi articoli

coefficiente R

Conferita la delega al Governo per la nuova disciplina dei contratti pubblici

Conferita la delega al Governo per procedere all’adozione di uno o più decreti legislativi che dovranno contenere la nuova disciplina dei contratti pubblici La finalità è quella di adeguare il Codice appalti alla giurisprudenza europea, risolvendo problemi applicativi e procedure di infrazione; ritornare ad un testo stabile, semplice e chiaro restituendo alle disposizioni codicistiche semplicità e

DL Sostegni bis

Dal Senato via libera definitivo al DL Sostegni bis

Con 213 voti favorevoli e solo 28 contrari, il Senato ha approvato in via definitiva, con la seconda votazione di fiducia, il disegno di legge di conversione del DL 73/2021 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”. È stata confermata la norma sul

contratti pubblici

ANAC: aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2019-2021

L’ANAC, alla luce dei sistematici interventi nel settore della prevenzione alla corruzione e dei contratti pubblici, ha provveduto ad aggiornare il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2019-2021, fornendo un quadro delle fonti normative e delle più rilevanti delibere sopravvenute rispetto al piano originario. Di seguito il link alle ultime novità sul tema

contratti pubblici

Indicazioni dell’ANAC in merito alla gestione di accordi quadro

Con il Comunicato del Presidente del 7 luglio 2021, l’ANAC interviene sull’aggregazione delle centrali d’acquisto e sugli obblighi di fornitore e amministrazione, al fine di offrire supporto alle amministrazioni e agli enti nella gestione di accordi e convenzioni. In particolare, all’interno del Comunicato vengono indicate, da un lato, la corretta applicazione della normativa vigente e,

Tar Lazio roma

TAR Lazio sull’inefficacia del contratto in caso di violazione del termine di stand still

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I-quater, 01.07.2021, n. 7786, sull’inefficacia del contratto in caso di violazione del termine di stand still di cui all’art. 32, comma 9, D.Lgs. n. 50/2016 Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lazio si è pronunciato sulle conseguenze della violazione del termine dilatorio di stand still di cui all’art. 32, comma 9, D.Lgs.

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato sulla portata escludente delle misure interdittive

Cons. Stato, Sez. III, 24.06.2021, n. 4844, sulla portata escludente delle misure interdittive Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato ha ritenuto che la misura interdittiva non rientra tra le cause escludenti di cui all’art. 38, comma 1, lett. b) D.Lgs. 163/2006, a mente del quale “sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di

caro materiali

Decreto sostegni bis: meccanismo di compensazione per mitigare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione

Approvato alla Camera il Decreto sostegni bis: introdotto un meccanismo di compensazione a favore delle aziende appaltatrici di opere pubbliche per mitigare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione La Camera dei Deputati, nella seduta di mercoledì 14 luglio ha approvato, la legge di “Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto Decreto “Sostegni-bis”),

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Approvato il Recovery Plan italiano

Il 13 luglio, il Consiglio dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea (Ecofin), ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia insieme a quello di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna. A seguito di tale decisione, gli Stati potranno concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito con la Commissione e

TAR Campania

Il concorrente ha l’onere di dimostrare all’interno della propria offerta l’equivalenza dei prodotti

Con la recente pronuncia del T.A.R. Napoli del 12.07.2021, n. 4808, Sezione seconda, viene ricordato che spetta all’impresa concorrente l’onere di dimostrare già nella propria offerta di gara l’equivalenza tra i servizi o i prodotti, non potendo, di contro, pretendere che tale accertamento venga compiuto d’ufficio dalla Stazione appaltante o che venga effettuato in sede