Novità
Novità
Ultimi articoli

Protocollo d’intesa per la condivisione dei dati sugli appalti pubblici
È stato sottoscritto a Palazzo Spada, dal presidente dell’ANAC Giuseppe Busia e dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, il protocollo d’intesa triennale

Decreto Semplificazioni 2021: presentata la nuova bozza
In data 21 maggio 2021 è stata presentata la bozza del nuovo “Decreto Semplificazioni 2021” che, al momento, è composta da 44 articoli. La principale

Gare pubbliche bandite negli Stati membri dell’UE: indicazioni dell’ANAC
Indicazioni dell’ANAC alle Stazioni appaltanti dei paesi UE ed alle imprese italiane che partecipano a gare pubbliche bandite negli Stati membri Con il Comunicato del

Documentazione ufficiale dei prodotti offerti in gara: TAR Toscana, Firenze
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 28.04.2021, n. 611, sulla documentazione ufficiale dei prodotti offerti in gara e sulla prova delle qualità degli stessi Con la

La valenza escludente dell’omessa dichiarazione, da parte dell’aggiudicatario, del ritiro dal commercio di un prodotto offerto in sede di gara
Cons. Stato, Sez. V, 6.05.2021, n. 3539, sulla valenza escludente dell’omessa dichiarazione, da parte dell’aggiudicatario, del ritiro dal commercio di un prodotto offerto in sede

ANAS: nel 2019 bandite gare per un importo di 4,65 miliardi di euro
Con la determinazione n. 32 del 15 aprile 2021, la Sezione del Controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha analizzato i risultati della gestione

Primo quadrimestre 2021: in aumento gli acquisti per le Pubbliche Amministrazioni
Dall’ultimo report “Andamento delle Gare d’Appalto” risulta un incremento del 44% delle gare sostenute in questa prima parte dell’anno a confronto con lo stesso periodo del 2020.

Appalti aggiudicati a corpo e rilevanza dei prezzi unitari: la delibera ANAC
Delibera ANAC n. 263 del 30.3.2021: chiarimenti sulla rilevanza dell’indicazione dei prezzi unitari negli appalti aggiudicati a corpo A seguito di un’istanza di parere singola

Consiglio di Stato: no corrispettivo per le attività di committenza
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza del 6 maggio 2021 n. 3538, ha stabilito che è illegittima in quanto restrittiva della concorrenza

T.A.R. Toscana sulle prestazioni contrattuali rese dal collaboratore continuativo
T.A.R. Toscana, Sez. I, 27.4.2021, n. 601, sulle prestazioni contrattuali rese dal collaboratore continuativo Con la sentenza in epigrafe il TAR per la Toscana non
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Protocollo d’intesa per la condivisione dei dati sugli appalti pubblici
È stato sottoscritto a Palazzo Spada, dal presidente dell’ANAC Giuseppe Busia e dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, il protocollo d’intesa triennale che consentirà lo scambio di tutte le informazioni contenute nella Banca Dati nazionale dei Contratti pubblici gestita dall’Autorità nazionale anticorruzione. Con il protocollo, le parti intendono regolare il trasferimento di

Decreto Semplificazioni 2021: presentata la nuova bozza
In data 21 maggio 2021 è stata presentata la bozza del nuovo “Decreto Semplificazioni 2021” che, al momento, è composta da 44 articoli. La principale proposta di modifica del Codice dei contratti pubblici riguarda l’istituto del subappalto. La bozza del decreto, infatti, elimina l’attuale limite quantitativo del 40% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi

Gare pubbliche bandite negli Stati membri dell’UE: indicazioni dell’ANAC
Indicazioni dell’ANAC alle Stazioni appaltanti dei paesi UE ed alle imprese italiane che partecipano a gare pubbliche bandite negli Stati membri Con il Comunicato del Presidente Busia del 19.05.2021, l’ANAC ha fornito indicazioni operative alle Stazioni appaltanti dei paesi membri per agevolare la partecipazione anche delle imprese italiane al mercato interno europeo. L’Autorità ha attivato

Documentazione ufficiale dei prodotti offerti in gara: TAR Toscana, Firenze
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 28.04.2021, n. 611, sulla documentazione ufficiale dei prodotti offerti in gara e sulla prova delle qualità degli stessi Con la sentenza in commento il giudice amministrativo ha affermato che ai fini della verifica della rispondenza dell’offerta alle caratteristiche e alle condizioni essenziali poste dalla legge di gara, i dati contenuti

La valenza escludente dell’omessa dichiarazione, da parte dell’aggiudicatario, del ritiro dal commercio di un prodotto offerto in sede di gara
Cons. Stato, Sez. V, 6.05.2021, n. 3539, sulla valenza escludente dell’omessa dichiarazione, da parte dell’aggiudicatario, del ritiro dal commercio di un prodotto offerto in sede di gara Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato ha sancito il principio secondo il quale la Stazione appaltante, qualora l’aggiudicatario ometta di informarla del ritiro dal commercio

ANAS: nel 2019 bandite gare per un importo di 4,65 miliardi di euro
Con la determinazione n. 32 del 15 aprile 2021, la Sezione del Controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha analizzato i risultati della gestione dell’ANAS relativa all’esercizio 2019. Dai dati emerge che durante tale esercizio l’ANAS ha bandito il 66% di gare in più rispetto al 2018, per un valore complessivo di circa 4,65

Primo quadrimestre 2021: in aumento gli acquisti per le Pubbliche Amministrazioni
Dall’ultimo report “Andamento delle Gare d’Appalto” risulta un incremento del 44% delle gare sostenute in questa prima parte dell’anno a confronto con lo stesso periodo del 2020. L’ammontare totale è di 1.9 miliardi, 4 volte maggiore rispetto all’anno precedente in cui il valore totale del transato era di 452 milioni di euro. Le gare d’appalto finora sono state

Appalti aggiudicati a corpo e rilevanza dei prezzi unitari: la delibera ANAC
Delibera ANAC n. 263 del 30.3.2021: chiarimenti sulla rilevanza dell’indicazione dei prezzi unitari negli appalti aggiudicati a corpo A seguito di un’istanza di parere singola per la soluzione delle controversie ex articolo 211, co. 1, D.Lgs. 50/2016, l’Autorità con delibera n. 263/2021 ha precisato che negli appalti aggiudicati a corpo, elemento essenziale dell’offerta economica è unicamente l’importo

Consiglio di Stato: no corrispettivo per le attività di committenza
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza del 6 maggio 2021 n. 3538, ha stabilito che è illegittima in quanto restrittiva della concorrenza la clausola che impone al concorrente di impegnarsi, a pena di esclusione, a corrispondere una somma a titolo di corrispettivo per le attività di committenza in percentuale sull’importo complessivo posto

T.A.R. Toscana sulle prestazioni contrattuali rese dal collaboratore continuativo
T.A.R. Toscana, Sez. I, 27.4.2021, n. 601, sulle prestazioni contrattuali rese dal collaboratore continuativo Con la sentenza in epigrafe il TAR per la Toscana non ha ritenuto condivisibile una lettura restrittiva dell’art. 105, co. 3, lett. c), D.Lgs. n. 50/2016, secondo cui le prestazioni contrattuali rese dal collaboratore continuativo dovrebbero essere svolte nei confronti dell’affidatario
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana