Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR Toscana

T.A.R. Toscana sulla mancata stipula del contratto di appalto e responsabilità della P.A.

T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. I, 27.04.2021, n. 597, sulla mancata stipula del contratto di appalto e responsabilità della P.A. La causa portata dinanzi al Giudice Amministrativo attiene alla richiesta di danni formulata dall’aggiudicataria a seguito di mancata stipula del contratto. Nel caso di cui si discute, la ricorrente premetteva di essere risultata aggiudicataria, nell’anno 2012,

OICE

OICE: avviare le gare per gli interventi del PNRR tramite il ricorso agli accordi quadro

Dai dati dell’osservatorio Oice/Informatel emerge la continua crescita del mercato pubblico delle gare di progettazione, che nel primo quadrimestre 2021 ha raggiunto i 1.583 bandi con un valore di 305,9 milioni di euro, +33,5% in numero e +51,9% in valore sull’analogo periodo del 2020. Per quanto riguarda i dati della domanda pubblica di aprile, le

TAR Lombardia

TAR Lombardia: equo compenso non vale nelle gare pubbliche

Con la sentenza 29 aprile 2021, n. 1071, il T.A.R. Lombardia fornisce nuovi spunti di riflessione sull’applicabilità della norma sull’equo compenso di cui agli articoli 13-bis della legge 31 dicembre 2012, n. 247, e 19-quaterdecies, comma 3, del decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148. Secondo i giudici di primo grado, la disciplina dell’equo compenso è volta alla protezione del

CGARS Sicilia

CGA Sicilia: discrezionalità tecnica esercitata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, nella recente pronuncia n. 406 del 07/05/2021, ha ritenuto che sugli atti della Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali non è consentito al giudice amministrativo esercitare un controllo intrinseco in ordine alle valutazioni tecniche opinabili, in quanto ciò si tradurrebbe nell’esercizio da parte del suddetto giudice di

contrattualistica pubblica

Contrattualistica pubblica: approfondimenti dello Studio Cancrini e Partners

Lo Studio prosegue, anche in questa fase, l’attività di approfondimento sui temi più delicati del mondo della contrattualistica pubblica attraverso l’organizzazione di seminari riservati ai Clienti. Nelle giornate del 17 giugno 2021 e 8 luglio 2021 dalle ore 10 alle ore 13 si terranno, in via telematica, le giornate di aggiornamento incentrate sul tema “La

Tar Lazio roma

Il riparto di giurisdizione in materia di restituzione ex art. 2033 c.c.

TAR Lazio, Sez. II – bis, 27.04.2021 Con la sentenza in oggetto, il T.A.R. Lazio ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo il ricorso proposto da un’Amministrazione Comunale volto ad ottenere la restituzione ex art. 2033 c.c. delle somme corrisposte in esecuzione di un contratto oggetto di annullamento in autotutela. Nel caso di specie,

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Contributo ANAC: Consiglio di Stato, Sez. IV, 23.04.2021, n. 3288

Con la sentenza in epigrafe, la quarta sezione del Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto dal concorrente escluso dalla gara per non aver versato all’ANAC il contributo per la partecipazione ad una procedura di selezione per l’affidamento di un appalto di servizi. Il provvedimento di esclusione era stato adottato dall’amministrazione perché il concorrente aveva

PNRR 62 miliardi

PNRR: 62 miliardi di euro per mobilità e infrastrutture sostenibili

Il PNRR ha destinato 62 miliardi di euro per gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili, con un aumento di ben 14 miliardi rispetto alla bozza del piano approvata lo scorso 12 gennaio dal precedente esecutivo. Inoltre, per tali investimenti sono stati aggiunti 47 miliardi di euro rispetto alle risorse previste a

Audizione ANCE

Audizione ANCE sulle modiche apportate dal DDL all’istituto del subappalto

Si è svolta il 04.05.2021 l’audizione informale dell’ANCE, in videoconferenza, presso la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato nell’ambito dell’esame, del disegno di legge recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020 (DDL 2169/S)”. Il Vicepresidente ANCE per le opere pubbliche, Edoardo Bianchi, si è soffermato in particolare

TAR Lombardia

L’anticipazione del prezzo si configura come facoltà della S.A.

Con la sentenza del 27 aprile 2021, n. 1052, il T.A.R. Lombardia ha stabilito che la corresponsione dell’importo dell’anticipazione del prezzo al 30%, non si configura come diritto dell’operatore economico ma soltanto “come facoltà esercitabile dalla stazione appaltante nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione”. Il caso di specie riguardava