Novità
Novità
Ultimi articoli

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 8.04.2021, n. 4178
Con la sentenza in commento, il TAR del Lazio, Roma, Sez. II, si è pronunciato in materia di ricorso al soccorso istruttorio nelle procedure per

MIMS: Nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie
Con la circolare n. 152 del 9 aprile 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha varato il nuovo Piano di Sorveglianza per

Dall’ANAC suggerimenti alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà
Tramite il Comunicato del Presidente del 13.4.2021, l’ANAC ha dato indicazioni circa la predisposizione dei bandi di gara, riguardo ai requisiti di capacità tecnica ed
La verifica dei requisiti non cambia la graduatoria di gara
Con il parere emesso dal servizio giuridico il 26 febbraio 2021, n. 863, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha precisato che la

TAR Lombardia, Brescia, 23.03 2021, n. 281
In tema di regime speciale degli affidamenti in house, l’articolo 192, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 prevede: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 29.03.2021, n. 349
Con sentenza in commento il TAR Piemonte, richiamando la giurisprudenza del Consiglio di Stato secondo cui “l’obbligo del partecipante di dichiarare le condanne penali per “reati

Cassazione Civile, sez. I, 15.02.2021, n.3839
Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia di escussione della polizza fidejussoria da parte della Committenza

Pubblicate le Linee Guida europee per evitare turbative d’asta nelle procedure d’appalto
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 marzo 2021 n. C91/1, la “Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli

G20-21: Primo meeting del Gruppo di Lavoro Anticorruzione (ACWG)
L’ACWG (Anti-Corruption Working Group) è considerato un forum di primo piano per modellare le politiche anticorruzione a livello globale e uno dei flussi di lavoro più dinamici del

ANAC: Indicazioni interpretative sull’articolo 106, comma 12, D.Lgs. 50/2016
ANAC: Indicazioni interpretative sull’articolo 106, comma 12, D.Lgs. 50/2016, in merito alle modifiche contrattuali fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto L’ANAC ha
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 8.04.2021, n. 4178
Con la sentenza in commento, il TAR del Lazio, Roma, Sez. II, si è pronunciato in materia di ricorso al soccorso istruttorio nelle procedure per l’affidamento di contratti pubblici durante il periodo emergenziale. In particolare, nel caso di specie, la società ricorrente ha dedotto l’illegittimità del provvedimento di esclusione in quanto non preceduto dalla doverosa

MIMS: Nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie
Con la circolare n. 152 del 9 aprile 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha varato il nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie, aggiornando gli obblighi e le modalità di verifica indicati dalla Circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967. In particolare, la circolare stabilisce che i gestori autostradali

Dall’ANAC suggerimenti alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà
Tramite il Comunicato del Presidente del 13.4.2021, l’ANAC ha dato indicazioni circa la predisposizione dei bandi di gara, riguardo ai requisiti di capacità tecnica ed economica e finanziaria, allo scopo di garantire la massima partecipazione, alle gare future, a tutti gli operatori economici. La recente emergenza sanitaria ha avuto un notevole impatto su determinati settori,
La verifica dei requisiti non cambia la graduatoria di gara
Con il parere emesso dal servizio giuridico il 26 febbraio 2021, n. 863, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha precisato che la graduatoria è immodificabile anche in caso di inversione procedimentale. La questione, sottoposta al Ministero da una Stazione appaltante, originava dall’istanza di accesso agli atti – relativi alla documentazione amministrativa di

TAR Lombardia, Brescia, 23.03 2021, n. 281
In tema di regime speciale degli affidamenti in house, l’articolo 192, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 prevede: “Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto e al valore della prestazione, dando

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 29.03.2021, n. 349
Con sentenza in commento il TAR Piemonte, richiamando la giurisprudenza del Consiglio di Stato secondo cui “l’obbligo del partecipante di dichiarare le condanne penali per “reati gravi” non ricomprende le condanne per reati estinti o depenalizzati, non già per il fatto che quei fenomeni estintivi siano “ex se” sintomatici della “non gravità” dei reati, quanto piuttosto

Cassazione Civile, sez. I, 15.02.2021, n.3839
Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia di escussione della polizza fidejussoria da parte della Committenza nelle ipotesi di risoluzione per inadempimento dell’appaltatore. I Giudici della Suprema Corte hanno, infatti, rilevato che la cauzione in numerario (con deposito in denaro nelle casse dello Stato) o in

Pubblicate le Linee Guida europee per evitare turbative d’asta nelle procedure d’appalto
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 marzo 2021 n. C91/1, la “Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione (2021/C 91/01)”. L’obiettivo della comunicazione è quello di fornire un vademecum per evitare le turbative d’asta negli appalti, dando delle indicazioni

G20-21: Primo meeting del Gruppo di Lavoro Anticorruzione (ACWG)
L’ACWG (Anti-Corruption Working Group) è considerato un forum di primo piano per modellare le politiche anticorruzione a livello globale e uno dei flussi di lavoro più dinamici del G20. Dalla sua istituzione a Toronto nel 2010, il Gruppo ha permesso l’adozione di 21 sets di principi e standards, linee guida e compendi sotto forma di documenti di policy. Il Gruppo è presieduto da

ANAC: Indicazioni interpretative sull’articolo 106, comma 12, D.Lgs. 50/2016
ANAC: Indicazioni interpretative sull’articolo 106, comma 12, D.Lgs. 50/2016, in merito alle modifiche contrattuali fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto L’ANAC ha fornito chiarimenti in merito all’effettiva portata applicativa della disciplina dettata dall’art. 106 del Codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo alla disposizione dettata dal comma 12 dello stesso, che come
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana