Novità
Novità
Ultimi articoli

TAR Puglia: i prezzari regionali sono obbligatori per le Stazioni Appaltanti
Con la sentenza n. 497 del 06.04.2021, il TAR Lecce, Sezione III, ha accolto il ricorso dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e ha chiarito il

ANAC: l’anticipazione del prezzo si applica anche agli appalti sotto-soglia
Nella Delibera n. 247 del 16.03.2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto, su segnalazione dell’ANCE, che l’art. 35, comma 18 del D.Lgs. 50/2016, il quale stabilisce che “la

G8 La Maddalena: Bertolaso e Borrelli assolti in Corte dei Conti dopo 8 anni con Cancrini
Guido Bertolaso e Angelo Borrelli, difesi da Paolo Colombo e Arturo Cancrini (nella foto), dello studio legale Cancrini e Partners, sono stati assolti dalla Corte dei Conti dalle contestazioni che

T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 15 marzo 2021, n. 255
Con ricorso dinanzi al TAR Emilia Romagna – Bologna, una società impugnava il provvedimento di aggiudicazione in favore di altra società concorrente per violazione dell’art.

Consiglio di Stato, Sez. V, 17.03.2021, n. 2292
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul principio di rotazione fissato, per gli affidamenti sotto soglia di rilevanza

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 31.03.2021, n. 843
Con la sentenza in rassegna, il TAR per la Lombardia ha dato applicazione al principio, condiviso da consolidata giurisprudenza amministrativa (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez.

Il Consiglio di Stato nega la richiesta di presa visione degli atti delle gare pregresse classificandola come “accesso esplorativo”
Il Consiglio di stato, sezione V, con la pronuncia del 2 marzo 2021 n. 1779, ha affermato che “è legittimo il diniego opposto dalla stazione appaltante

Delibera ANAC n. 240 del 23.3.2021
Delibera ANAC n. 240 del 23.3.2021 avente ad oggetto “Linee guida n. 1 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”. Parere in

Disegno di Legge Europea: le modifiche al Codice dei contratti pubblici
La Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge europea 2019/2020, il quale all’art. 8 dispone alcune modifiche al Codice dei contratti pubblici

MiSE: a breve il bando nazionale per sostenere progetti e investimenti “green”
Si attende la pubblicazione del decreto con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico fisserà i criteri e le modalità di partecipazione al bando nazionale per
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

TAR Puglia: i prezzari regionali sono obbligatori per le Stazioni Appaltanti
Con la sentenza n. 497 del 06.04.2021, il TAR Lecce, Sezione III, ha accolto il ricorso dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e ha chiarito il tenore dell’articolo 23, comma 16 del D.Lgs. 50/2016, affermando che esso fa sorgere in capo alle Stazioni appaltanti un vero e proprio obbligo di attenersi ai prezzari regionali dato che la

ANAC: l’anticipazione del prezzo si applica anche agli appalti sotto-soglia
Nella Delibera n. 247 del 16.03.2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto, su segnalazione dell’ANCE, che l’art. 35, comma 18 del D.Lgs. 50/2016, il quale stabilisce che “la stazione appaltante deve corrispondere all’appaltatore un’anticipazione del prezzo pari al 20% dell’importo totale previsto nel contratto d’appalto, entro quindici giorni dall’effettivo avvio dell’esecuzione, a condizione che venga preventivamente rilasciata apposita

G8 La Maddalena: Bertolaso e Borrelli assolti in Corte dei Conti dopo 8 anni con Cancrini
Guido Bertolaso e Angelo Borrelli, difesi da Paolo Colombo e Arturo Cancrini (nella foto), dello studio legale Cancrini e Partners, sono stati assolti dalla Corte dei Conti dalle contestazioni che la Procura aveva rivolto all’operato della protezione civile nella determinazione delle condizioni della convenzione per l’affidamento del complesso immobiliare che avrebbe dovuto ospitare presso La Maddalena il G8, poi trasferito

T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 15 marzo 2021, n. 255
Con ricorso dinanzi al TAR Emilia Romagna – Bologna, una società impugnava il provvedimento di aggiudicazione in favore di altra società concorrente per violazione dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924, nonché della lex specialis di gara, per non aver la Stazione appaltante convocato i concorrenti ex aequo in seduta pubblica e aver precluso agli stessi la possibilità di

Consiglio di Stato, Sez. V, 17.03.2021, n. 2292
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul principio di rotazione fissato, per gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea, dall’art. 36 del Codice dei contratti pubblici. In proposito, il giudice amministrativo ha ribadito che il principio di rotazione previsto dall’art. 36, comma 1, D.Lgs. 18 aprile 2016, n.

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 31.03.2021, n. 843
Con la sentenza in rassegna, il TAR per la Lombardia ha dato applicazione al principio, condiviso da consolidata giurisprudenza amministrativa (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 7.7.2018, n. 4849), secondo cui nell’interpretare le clausole dei bandi di gara ci si debba parametrare ai medesimi criteri cristallizzati all’art. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti

Il Consiglio di Stato nega la richiesta di presa visione degli atti delle gare pregresse classificandola come “accesso esplorativo”
Il Consiglio di stato, sezione V, con la pronuncia del 2 marzo 2021 n. 1779, ha affermato che “è legittimo il diniego opposto dalla stazione appaltante alla domanda di accesso avanzata dall’impresa partecipante ad una gara di appalto avente come oggetto la visione e l’estrazione di copia di atti e documenti riguardanti procedimenti di evidenza pubblica

Delibera ANAC n. 240 del 23.3.2021
Delibera ANAC n. 240 del 23.3.2021 avente ad oggetto “Linee guida n. 1 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”. Parere in materia di computo dei lavoratori somministrati e di partecipazione ai consorzi stabili”. Con la delibera n. 240 del 23.3.2021, l’Autorità si è espressa in merito alla possibilità di computo dei

Disegno di Legge Europea: le modifiche al Codice dei contratti pubblici
La Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge europea 2019/2020, il quale all’art. 8 dispone alcune modifiche al Codice dei contratti pubblici con l’obiettivo di conformarsi a quanto statuito nel procedimento di infrazione europea 2018/2273 in relazione all’incompatibilità di alcune disposizioni dell’ordinamento interno in tale materia. Una delle modifiche più rilevanti riguarda

MiSE: a breve il bando nazionale per sostenere progetti e investimenti “green”
Si attende la pubblicazione del decreto con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico fisserà i criteri e le modalità di partecipazione al bando nazionale per sostenere programmi di investimento e progetti caratterizzati da un’elevata sostenibilità ambientale. I progetti dovranno raggiungere la dimensione minima di tre milioni di euro. È possibile già affermare che il sostegno
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana