Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Consiglio di Stato

Istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia proposta da singoli soci della società

Consiglio di Stato sez. III 22/7/2025 n. 6443 E’ inammissibile per difetto di legittimazione l’azione diretta a far valere l’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia proposta da singoli soci della società destinataria della misura stessa Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello della ricorrente, confermando la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La presentazione di istanze di definizione agevolata dei debiti fiscali ai sensi di norme entrate in vigore successivamente al termine di scadenza

Consiglio di Stato sez. V 24/7/2025 n. 6586 La presentazione di istanze di definizione agevolata dei debiti fiscali ai sensi di norme entrate in vigore successivamente al termine di scadenza per la presentazione delle offerte non incide sulla valutazione di inaffidabilità dell’operatore economico basata sulla situazione debitoria preesistente e non può sanare ex post la

Tar Lazio roma

Esempio di contraddittorietà: stazione appaltante che, dopo revoca dell’aggiudicazione e segnalazione, stipula nuovo contratto per prestazioni simili

TAR Lazio Roma sez. I quater 21.7.2025 n. 14384 – Costituisce esempio di contraddittorietà il comportamento della stazione appaltante che, dopo la revoca dell’aggiudicazione e la segnalazione all’ANAC, stipula con lo stesso operatore economico un nuovo contratto avente ad oggetto prestazioni simili, dimostrando quindi di non ritenere la condotta dell’operatore economico compromettente la propria fiducia.

legge siciliana sugli appalti

È costituzionalmente illegittimo l’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia

Corte costituzionale 17.7.2025 n. 109 – È costituzionalmente illegittimo l’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia nella parte in cui – disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia in conseguenza dell’ammissione alla misura di prevenzione del controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si protragga, nel caso di sua conclusione con esito positivo,

TAR LIGURIA

Il segreto può sussistere solo quando questi sono frutto di elaborazioni e studi ulteriori di carattere specialistico

TAR Liguria Genova sez. I 11/7/2025 n. 833 Il segreto può sussistere solo quando questi sono frutto di elaborazioni e studi ulteriori di carattere specialistico, applicabili a una serie indeterminata di appalti e in grado di differenziare il valore del servizio o della fornitura solo a condizione che gli altri concorrenti non ne abbiano alcuna

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La clausola pari opportunità è soggetta ad inserimento obbligatorio

Consiglio di Stato sez. III 11/7/2025 n. 6091 La clausola pari opportunità è soggetta ad inserimento obbligatorio e può essere ritenuta illegittima soltanto laddove l’oggetto del contratto, la tipologia e la natura del contratto o altri elementi la rendono di impossibile esecuzione o contrastante con obiettivi di universalità, socialità, efficienza, economicità e qualità del servizio

Consiglio di Stato

La forma scritta a pena di nullità per il contratto di avvalimento è soddisfatta dalla sottoscrizione autografa delle parti

Consiglio di Stato sez. IV 3/7/2025 n. 5747 La forma scritta a pena di nullità per il contratto di avvalimento, richiesta dall’art. 104, comma 1, del D.Lgs. n. 36/2023, è soddisfatta dalla sottoscrizione autografa delle parti. Le previsioni del disciplinare di gara che impongono la redazione del contratto in formato “nativo digitale e firmato digitalmente”

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La stazione appaltante può legittimamente limitarsi alla richiesta di giustificativi con riferimento alle voci di costo più rilevanti

Consiglio di Stato, sez. III, 04.07.2025 n. 5822 La stazione appaltante non è tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta e su tutti i costi, anche marginali, ma può legittimamente limitarsi alla richiesta di giustificativi con riferimento alle voci di costo più rilevanti, in grado di incidere sulla complessiva attendibilità dell’offerta sì da

Tar Lazio roma

Rilevanza delle condotte di chi esercita “poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo, a prescindere dalla qualifica formalmente rivestita” a fini escludenti

TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 27.6.2025, n. 12762 La Direttiva 2014/24/UE (art. 57) riconosce la rilevanza delle condotte di chi esercita “poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo, a prescindere dalla qualifica formalmente rivestita” a fini escludenti, confermando che l’ordinamento nazionale può valutare anche figure prive di formali poteri societari Con la sentenza in

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il requisito della “esperienza nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto”

Consiglio di Stato, Sez. VII, 20.6.2025, n. 5392 Il requisito della “esperienza nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto”, previsto dall’art. 93 del d.lgs. n. 36/2023 per la nomina dei commissari di gara, deve essere interpretato non in modo formalistico e atomistico, ma secondo un approccio sistematico e contestualizzato, che tenga conto della

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti