News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contrattualistica pubblica

Contrattualistica pubblica: approfondimenti dello Studio Cancrini e Partners

Lo Studio prosegue, anche in questa fase, l’attività di approfondimento sui temi più delicati del mondo della contrattualistica pubblica attraverso l’organizzazione di seminari riservati ai Clienti. Nelle giornate del 17 giugno 2021 e 8 luglio 2021 dalle ore 10 alle ore 13 si terranno, in via telematica, le giornate di aggiornamento incentrate sul tema “La

PNRR 62 miliardi

PNRR: 62 miliardi di euro per mobilità e infrastrutture sostenibili

Il PNRR ha destinato 62 miliardi di euro per gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili, con un aumento di ben 14 miliardi rispetto alla bozza del piano approvata lo scorso 12 gennaio dal precedente esecutivo. Inoltre, per tali investimenti sono stati aggiunti 47 miliardi di euro rispetto alle risorse previste a

Audizione ANCE

Audizione ANCE sulle modiche apportate dal DDL all’istituto del subappalto

Si è svolta il 04.05.2021 l’audizione informale dell’ANCE, in videoconferenza, presso la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato nell’ambito dell’esame, del disegno di legge recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020 (DDL 2169/S)”. Il Vicepresidente ANCE per le opere pubbliche, Edoardo Bianchi, si è soffermato in particolare

TAR Lombardia

L’anticipazione del prezzo si configura come facoltà della S.A.

Con la sentenza del 27 aprile 2021, n. 1052, il T.A.R. Lombardia ha stabilito che la corresponsione dell’importo dell’anticipazione del prezzo al 30%, non si configura come diritto dell’operatore economico ma soltanto “come facoltà esercitabile dalla stazione appaltante nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione”. Il caso di specie riguardava

caro materiali

Appalti pubblici Sardegna: la spesa crolla dell’80%

In Sardegna la spesa per gli appalti pubblici crolla dell’80% La Sardegna si ritrova ultima tra le regioni italiane per valori economici percentuali messi in gara rispetto al primo trimestre 2020. Crescono i piccoli lavori, ma sono assenti i grandi appalti. In particolare, sono state bandite 195 gare per un valore di 87 milioni contro

contratti pubblici

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a concludere i procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata presentate dagli operatori economici (art. 183, comma 15, D.Lgs. 50/2016), mediante l’adozione di un

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Indicazioni sulla semplificazione in materia di contratti pubblici inserite nel Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato modificato nella Parte seconda, in particolare al paragrafo 1.3.4 relativo alla “Semplificazione in materia di contratti pubblici” (pagina 91 del PNNR), in cui è precisato che la semplificazione delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni è obiettivo essenziale per l’efficiente realizzazione delle infrastrutture

contratti pubblici

L’esclusione automatica delle offerte anomale non si applica alle procedure aperte

Con la determina del 9 marzo 2021, l’ANAC si è espressa sull’effettivo ambito di applicazione della previsione di cui all’articolo 1, comma 3, del D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni con la Legge n. 120/2020, secondo la quale, in caso di aggiudicazione in base al criterio del minor prezzo, le Stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica

Gabriele Buia

Recovery, Buia (Ance): aprire al più presto i cantieri

“Bene progetto Paese che deve avere obiettivo di crescita. Bene che ora si pensi a rilanciare gli investimenti e le infrastrutture. Bisogna però togliere sedimentazione normativa e freni burocratici. Serve semplificazione ma non a scapito della concorrenza e non a favore di pochi, soprattutto se partecipati dallo Stato. I ritardi delle opere stanno a monte

sicurezza delle gallerie

MIMS: Nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie

Con la circolare n. 152 del 9 aprile 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha varato il nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie, aggiornando gli obblighi e le modalità di verifica indicati dalla Circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967. In particolare, la circolare stabilisce che i gestori autostradali

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti