Novità
Novità
Ultimi articoli

Incremento del quinto in caso di raggruppamento misto per qualificazione nell’appalto di lavori pubblici
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13.1.2023, n. 2. Incremento del quinto in caso di raggruppamento misto per qualificazione nell’appalto di lavori pubblici Con sentenza del

OICE: le gare di progettazione finanziate dal PNRR valgono 45 miliardi di euro
Secondo i dati raccolti da OICE, nel 2022 il PNRR e il PNC hanno finanziato ben 2.686 gare di appalto connesse alla progettazione e ai

ANAC: Varianti in corso d’opera per far fronte all’aumento di prezzi e costi
Con parere di Funzione consultiva n. 67 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione concede la possibilità per la Stazione Appaltante e l’Appaltatore di adottare una

Posticipato al 31 marzo 2023 il termine per predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione
Slitta al 31 marzo 2023 il termine per enti e pubbliche amministrazioni per la predisposizione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-2025.

Il socio unico persona giuridica titolare di poteri di controllo è obbligato a dichiarare l’assenza delle cause di esclusione
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2023, n. 69. Il socio unico persona giuridica titolare di poteri di controllo è obbligato a dichiarare l’assenza

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di avvalimento per la certificazione di qualità
Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 502. Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di avvalimento per la certificazione di qualità

ANAC: Affidamenti diretti e conflitto di interessi
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha condotto un’indagine sulla gestione del conflitto di interessi negli affidamenti diretti da parte di Comuni ed Enti locali. Gli esiti di

Appalti Pubblici: necessità del progetto esecutivo negli accordi quadro
Con Delibera del 20.12.2022 n. 629, l’ANAC nel rilevare la non corretta applicazione dell’istituto del contratto quadro, ha specificato che anche per gli accordi quadro

Chiusura della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del PN RIC 2021-27
Con decreto interministeriale n. 498 del 30.11.2022 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro della Cultura, è stata rilasciata la

Sulla natura degli atti dell’ANAC assunti in esecuzione del potere di vigilanza e controllo e sul regime di impugnazione degli stessi
Cons. Stato, Sez. V, 22 dicembre 2022, n. 11200. Sulla natura degli atti dell’ANAC assunti in esecuzione del potere di vigilanza e controllo e sul
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Incremento del quinto in caso di raggruppamento misto per qualificazione nell’appalto di lavori pubblici
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13.1.2023, n. 2. Incremento del quinto in caso di raggruppamento misto per qualificazione nell’appalto di lavori pubblici Con sentenza del 13 gennaio 2023, n. 2, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata con riferimento all’istituto del cd. “incremento del quinto”, disciplinato dall’art. 61, comma 2, del D.P.R. n.

OICE: le gare di progettazione finanziate dal PNRR valgono 45 miliardi di euro
Secondo i dati raccolti da OICE, nel 2022 il PNRR e il PNC hanno finanziato ben 2.686 gare di appalto connesse alla progettazione e ai servizi tecnici, per un valore di circa 3,5 miliardi di euro. In tale settore sono previsti investimenti pari a 45 miliardi di euro di lavori fino al 2026. Gli appalti

ANAC: Varianti in corso d’opera per far fronte all’aumento di prezzi e costi
Con parere di Funzione consultiva n. 67 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione concede la possibilità per la Stazione Appaltante e l’Appaltatore di adottare una variante in corso d’opera che assicuri risparmi da utilizzare esclusivamente per compensare i costi più onerosi dovuti all’esponenziale aumento dei prezzi dei materiali. La deliberazione dell’Autorità è giunta in seguito

Posticipato al 31 marzo 2023 il termine per predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione
Slitta al 31 marzo 2023 il termine per enti e pubbliche amministrazioni per la predisposizione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-2025. Il termine del 31 marzo vale anche per l’adozione del PIAO. La decisione dell’ANAC, contenuta nel Comunicato del Presidente emanato il 17 gennaio 2023 (pubblicato il 24 gennaio) è volta

Il socio unico persona giuridica titolare di poteri di controllo è obbligato a dichiarare l’assenza delle cause di esclusione
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2023, n. 69. Il socio unico persona giuridica titolare di poteri di controllo è obbligato a dichiarare l’assenza delle cause di esclusione Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’ampiezza degli oneri dichiarativi a carico del socio persona giuridica dell’operatore concorrente. In via

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di avvalimento per la certificazione di qualità
Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 502. Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di avvalimento per la certificazione di qualità Con la sentenza in commento, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito all’avvalimento della certificazione di qualità e della effettività della messa a disposizione del

ANAC: Affidamenti diretti e conflitto di interessi
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha condotto un’indagine sulla gestione del conflitto di interessi negli affidamenti diretti da parte di Comuni ed Enti locali. Gli esiti di tale indagine sono stati pubblicati con Comunicato del Presidente ANAC dell’11 gennaio 2023, n. 1. L’analisi è stata condotta utilizzando la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, dalla quale è

Appalti Pubblici: necessità del progetto esecutivo negli accordi quadro
Con Delibera del 20.12.2022 n. 629, l’ANAC nel rilevare la non corretta applicazione dell’istituto del contratto quadro, ha specificato che anche per gli accordi quadro è necessario porre a base di gara il progetto esecutivo. Secondo l’Autorità, infatti, l’assenza di una compiuta progettazione non consente all’operatore economico concorrente di formulare un’offerta consapevole e attendibile, determinando

Chiusura della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del PN RIC 2021-27
Con decreto interministeriale n. 498 del 30.11.2022 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro della Cultura, è stata rilasciata la Valutazione ambientale strategica (VAS) positiva per la realizzazione del Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”. Con tale provvedimento sono stati sbloccati 5,6 miliardi

Sulla natura degli atti dell’ANAC assunti in esecuzione del potere di vigilanza e controllo e sul regime di impugnazione degli stessi
Cons. Stato, Sez. V, 22 dicembre 2022, n. 11200. Sulla natura degli atti dell’ANAC assunti in esecuzione del potere di vigilanza e controllo e sul regime di impugnazione degli stessi Successivamente alla declaratoria di inammissibilità dei ricorsi di primo grado proposti avverso l’annullamento di una Delibera dell’ANAC conclusiva del procedimento di vigilanza relativo alle varianti
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana