Novità
Novità
Ultimi articoli

Gravi illeciti professionali: irrilevanza delle valutazioni operate da altre stazioni appaltanti sui medesimi fatti
Consiglio di Stato, sez. V, 10.11.2022 n. 9877. Gravi illeciti professionali: irrilevanza delle valutazioni operate da altre stazioni appaltanti sui medesimi fatti Con ricorso in

ANAC: se la piattaforma telematica non è funzionante, il candidato non può essere escluso dalla gara d’appalto
Con il parere di precontenzioso n. 538 del 16 novembre 2022 l’ANAC ha stabilito che non può essere escluso un concorrente che ha caricato la

Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche della riforma del processo civile sul processo amministrativo
Consiglio di Stato: Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche della riforma del processo civile sul processo amministrativo Con il d.lgs. 10 ottobre 2022,

ANAC: effetti del codice della crisi di impresa sulle gare d’appalto
Con il comunicato del Presidente del 16 novembre 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha specificato che l’entrata in vigore del d.lgs. n. 14/2019, cd. “Codice della

Sull’interesse a ricorrere del terzo classificato in una procedura di gara
TAR Sicilia, sez. III, 8 novembre 2022. n. 2878. Sull’interesse a ricorrere del terzo classificato in una procedura di gara Con la sentenza in epigrafe,

Consorzio stabile: è ammessa la sostituzione della consorziata designata esecutrice per sopravvenuta perdita dei requisiti
Consiglio di Stato, sez. V, 07.11.2022 n. 9752. Consorzio stabile: è ammessa la sostituzione della consorziata designata esecutrice per sopravvenuta perdita dei requisiti Con la

ANAC: Inconferibilità incarichi ai professionisti
Con la delibera n. 550 del 16 novembre 2022, l’ANAC ha stabilito che un professionista che abbia già prestato la propria attività a un’Amministrazione Comunale

ANAC, approvato il Piano Nazionale Anticorruzione per il prossimo triennio
Nella seduta del Consiglio del 16 novembre scorso, ANAC ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, che avrà validità per il prossimo triennio.
MIT: consultazione sul nuovo codice degli appalti
Si attende l’esito della maxi-consultazione tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con associazioni, ordini, categorie ed esperti sul nuovo codice degli appalti.

Consorzi stabili e avvalimento: via libera al “cumulo alla rinfusa”
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 14 novembre 2022, n. 3189. Consorzi stabili e avvalimento: via libera al “cumulo alla rinfusa” Con la sentenza in commento,
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Gravi illeciti professionali: irrilevanza delle valutazioni operate da altre stazioni appaltanti sui medesimi fatti
Consiglio di Stato, sez. V, 10.11.2022 n. 9877. Gravi illeciti professionali: irrilevanza delle valutazioni operate da altre stazioni appaltanti sui medesimi fatti Con ricorso in appello dinanzi al Consiglio di Stato, il ricorrente ha impugnato la sentenza di primo grado del T.A.R. Lombardia, lamentando, tra i vari motivi, la mancata valutazione di rilevanza in concreto

ANAC: se la piattaforma telematica non è funzionante, il candidato non può essere escluso dalla gara d’appalto
Con il parere di precontenzioso n. 538 del 16 novembre 2022 l’ANAC ha stabilito che non può essere escluso un concorrente che ha caricato la documentazione dell’appalto sulla piattaforma telematica entro la scadenza del termine, ma non sia riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore. In questo caso,

Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche della riforma del processo civile sul processo amministrativo
Consiglio di Stato: Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche della riforma del processo civile sul processo amministrativo Con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 è stata data attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206, recante la delega al Governo per la riforma del processo civile. La riforma, tuttavia, non comportando un’integrale

ANAC: effetti del codice della crisi di impresa sulle gare d’appalto
Con il comunicato del Presidente del 16 novembre 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha specificato che l’entrata in vigore del d.lgs. n. 14/2019, cd. “Codice della crisi di impresa”, avvenuta il 15 luglio 2022 e impattante – tra l’altro – sulla disciplina della qualificazione SOA per gli appalti di opere pubbliche, non incide sulla disciplina in

Sull’interesse a ricorrere del terzo classificato in una procedura di gara
TAR Sicilia, sez. III, 8 novembre 2022. n. 2878. Sull’interesse a ricorrere del terzo classificato in una procedura di gara Con la sentenza in epigrafe, il TAR Sicilia si è pronunciato in ordine all’interesse a ricorrere in capo alla terza classificata nella procedura di gara, chiarendo che tale soggetto può conseguire il soddisfacimento dell’interesse all’aggiudicazione

Consorzio stabile: è ammessa la sostituzione della consorziata designata esecutrice per sopravvenuta perdita dei requisiti
Consiglio di Stato, sez. V, 07.11.2022 n. 9752. Consorzio stabile: è ammessa la sostituzione della consorziata designata esecutrice per sopravvenuta perdita dei requisiti Con la sentenza 07.11.2022 n. 9752, il Consiglio di Stato, sez. V ha ritenuto l’applicabilità anche ai consorzi stabili del principio ribadito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25.01.2022 n. 2, secondo

ANAC: Inconferibilità incarichi ai professionisti
Con la delibera n. 550 del 16 novembre 2022, l’ANAC ha stabilito che un professionista che abbia già prestato la propria attività a un’Amministrazione Comunale non può essere nominato responsabile all’interno dello stesso ente prima che siano trascorsi due anni. In particolare, a seguito del procedimento avviato nei confronti di un’Amministrazione Comunale che aveva conferito

ANAC, approvato il Piano Nazionale Anticorruzione per il prossimo triennio
Nella seduta del Consiglio del 16 novembre scorso, ANAC ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, che avrà validità per il prossimo triennio. Il testo è stato trasmesso al Comitato interministeriale e alla Conferenza unificata e, dopo il loro visto, diverrà operativo, presumibilmente dal mese di dicembre 2022. Si rinvia al seguente link
MIT: consultazione sul nuovo codice degli appalti
Si attende l’esito della maxi-consultazione tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con associazioni, ordini, categorie ed esperti sul nuovo codice degli appalti. Venerdì 25 novembre è stato il termine ultimo per proporre dei contributi al fine di garantire la massima partecipazione delle parti interessate. L’obiettivo dell’intervento di riforma è di garantire l’efficienza

Consorzi stabili e avvalimento: via libera al “cumulo alla rinfusa”
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 14 novembre 2022, n. 3189. Consorzi stabili e avvalimento: via libera al “cumulo alla rinfusa” Con la sentenza in commento, il TAR Sicilia ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in merito alle modalità di dimostrazione dei requisiti di partecipazione da parte dei consorzi stabili, con particolare riguardo al principio del cumulo
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana