Novità
Novità
Ultimi articoli

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 13 ottobre 2022, n. 2246. La relazione tra offerta economica e PEF
La vicenda oggetto della decisione in commento trae origine dal ricorso promosso da una società mandataria di RTI, costituitosi promotore nell’ambito di una procedura di

Opere PnRR: la mancata dichiarazione della quota di occupazione giovanile è causa di esclusione
Non è sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione dell’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, l’assunzione di una quota di occupazione giovanile e

ANAC – Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo
ANAC – Delibera n. 441 del 28.09.2022 recante Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo L’Autorità, a due settimane

L’ANAC si esprime sull’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30%
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota, esprime il proprio assenso all’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30% dei lavori prevista fino a

Gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse
TAR Molise, Sez. I, 30 settembre 2022, n. 316. Gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse Con la

Inammissibilità dell’offerta tecnica presentata a fronte di un’offerta economica plurima
Consiglio di Stato, sez. V, 21 settembre 2022, n. 8119. Sull’inammissibilità dell’offerta tecnica presentata a fronte di un’offerta economica plurima Il principio di unicità dell’offerta

ANAC, parere n. 46 del 20 settembre 2022: un componente della commissione giudicatrice non può essere anche collaudatore dell’opera
L’ANAC, con parere n. 46 del 20 settembre 2022, ha affermato che vi è incompatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e quello

Il MIMS attiva il nuovo portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto
Il MIMS ha attivato il nuovo portale dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti. L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere

Confapi Aniem: lavoriamo su un nuovo codice Appalti
Si è svolto il 14 settembre 2022, presso la sede di Confapi, il Webinar “Codice Appalti: ridare la giusta dignità al mondo imprenditoriale”. All’incontro, organizzato

Nel caso di “subappalto necessario” il rapporto con l’impresa subappaltatrice non viene attratto nella fase di gara
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 settembre 2022, n. 8223. Nel caso di “subappalto necessario” il rapporto con l’impresa subappaltatrice non viene attratto nella fase
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 13 ottobre 2022, n. 2246. La relazione tra offerta economica e PEF
La vicenda oggetto della decisione in commento trae origine dal ricorso promosso da una società mandataria di RTI, costituitosi promotore nell’ambito di una procedura di Project Financing (ex art. 183, co. 15 del D.Lgs. n. 50/2016) per l’affidamento in concessione del servizio di gestione, manutenzione e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione. La società ricorrente ha

Opere PnRR: la mancata dichiarazione della quota di occupazione giovanile è causa di esclusione
Non è sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione dell’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, l’assunzione di una quota di occupazione giovanile e femminile di cui all’articolo 47, comma 4, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. L. 29 luglio 2021 n. 108. Non è, infatti, sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione

ANAC – Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo
ANAC – Delibera n. 441 del 28.09.2022 recante Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo L’Autorità, a due settimane dalla pubblicazione delle Linee Guida relative ai requisiti necessari per la qualificazione delle Stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ha predisposto un file di simulazione dei punteggi ottenibili, in

L’ANAC si esprime sull’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30%
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota, esprime il proprio assenso all’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30% dei lavori prevista fino a oggi nell’ambito dei contratti tra privati che riguardano la ricostruzione nei comuni del cratere del sisma del 2009 in Abruzzo. In particolare, la decisione nasce dal parere richiesto all’Autorità dall’Ufficio

Gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse
TAR Molise, Sez. I, 30 settembre 2022, n. 316. Gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse Con la sentenza del 30 settembre 2022, n. 316 il TAR Molise, Sez. I ha avuto modo di evidenziare che “il tenore dell’art. 80, comma 4, quinto periodo del d. lgs n.

Inammissibilità dell’offerta tecnica presentata a fronte di un’offerta economica plurima
Consiglio di Stato, sez. V, 21 settembre 2022, n. 8119. Sull’inammissibilità dell’offerta tecnica presentata a fronte di un’offerta economica plurima Il principio di unicità dell’offerta di cui all’art. 32, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016 impone agli operatori economici di presentare una sola proposta tecnica e una sola proposta economica al fine di conferire all’offerta un

ANAC, parere n. 46 del 20 settembre 2022: un componente della commissione giudicatrice non può essere anche collaudatore dell’opera
L’ANAC, con parere n. 46 del 20 settembre 2022, ha affermato che vi è incompatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e quello di collaudatore dell’opera; precisando che il collaudatore o i componenti della commissione di collaudo non devono avere svolto alcuna funzione nei lavori sottoposti al collaudo. In aggiunta, l’Autorità statuisce che

Il MIMS attiva il nuovo portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto
Il MIMS ha attivato il nuovo portale dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti. L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e supportare il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento e degli altri operatori che intervengono nei contratti pubblici. Il Piano di formazione, in linea

Confapi Aniem: lavoriamo su un nuovo codice Appalti
Si è svolto il 14 settembre 2022, presso la sede di Confapi, il Webinar “Codice Appalti: ridare la giusta dignità al mondo imprenditoriale”. All’incontro, organizzato dal Confapi Aniem, sono intervenuti il Vicepresidente Aniem Giancarlo Bertelli, il professor Arturo Cancrini e l’avvocato Francesco Zaccone. In particolare, dall’incontro è emerso che quello dell’edilizia e delle costruzioni è

Nel caso di “subappalto necessario” il rapporto con l’impresa subappaltatrice non viene attratto nella fase di gara
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 settembre 2022, n. 8223. Nel caso di “subappalto necessario” il rapporto con l’impresa subappaltatrice non viene attratto nella fase di gara, come per l’avvalimento, ma rileva nella successiva fase di esecuzione Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha fornito alcuni chiarimenti circa le differenze tra l’istituto
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana