Novità
Novità
Ultimi articoli

Protocollo d’intesa tra MIMS, Regione Umbria e RFI per il potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola
Il 2 settembre 2022 è stato firmato il Protocollo d’intesa tra il MIMS, la Regione Umbria e RFI per la costituzione di un gruppo di

Appalti, ribadita la distinzione tra soccorso istruttorio specificativo e soccorso istruttorio integrativo
Con sentenza n. 7353 del 22.08.2022 la quinta sezione del Consiglio di Stato fornisce una chiara distinzione tra soccorso istruttorio specificativo o procedimentale, previsto dall’articolo

Verifica del funzionamento dell’equipaggiamento integrante un requisito di capacità tecnica e professionale
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 21.7.2022, n. 10429. Sulla verifica del funzionamento dell’equipaggiamento integrante un requisito di capacità tecnica e professionale Con la sentenza in

TAR Umbria, Sez. I, 22.7.2022, n. 591. Gara telematica e mancato rispetto del timing di gara. Esclusione
La sentenza in commento si è pronunciata sul rilievo escludente del mancato rispetto del timing di gara nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica espletata mediante piattaforma

Obbligo di comunicazione dati su pari opportunità generazionali e di genere
In data 27 luglio 2022 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare all’ANAC i dati sulle pari opportunità generazionali e di genere previste per gli

ANAC – Aggiornamento del Bando tipo n. 1 – 2021
In attuazione delle previsioni di cui al D.lgs. n. 50/2016, l’Autorità, con Delibera n. 332 del 20 luglio 2022, ha aggiornato il Bando tipo n.

Nuovo codice degli appalti: il termine per la presentazione dei contributi scade il 10 agosto 2022
L’art. 1, comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” ha previsto la facoltà del

TAR Lazio sull’inammissibilità dell’impiego di lavoratori autonomi occasionali nell’ambito di un appalto di servizi
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 18.7.2022, n. 10123. Sull’inammissibilità dell’impiego di lavoratori autonomi occasionali nell’ambito di un appalto di servizi Con la sentenza in epigrafe,

È perentorio il termine per la conclusione del procedimento di annotazione nel casellario ANAC
Cons. Stato, Sez. V, 23.6.2022, n. 5189. È perentorio il termine per la conclusione del procedimento di annotazione nel casellario ANAC Con la sentenza in

L’ANAC riconosce l’obbligatorietà dell’anticipazione del 20% del prezzo dell’appalto ed esclude la possibilità di rateizzazione
Con la delibera n. 325 del 13.7.2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fugato alcuni dubbi interpretativi sorti a valle delle recenti modifiche introdotte al Codice Appalti
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Protocollo d’intesa tra MIMS, Regione Umbria e RFI per il potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola
Il 2 settembre 2022 è stato firmato il Protocollo d’intesa tra il MIMS, la Regione Umbria e RFI per la costituzione di un gruppo di lavoro finalizzato a definire le modalità per il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola, con il quale le parti si impegnano a individuare, sulla base degli interventi e

Appalti, ribadita la distinzione tra soccorso istruttorio specificativo e soccorso istruttorio integrativo
Con sentenza n. 7353 del 22.08.2022 la quinta sezione del Consiglio di Stato fornisce una chiara distinzione tra soccorso istruttorio specificativo o procedimentale, previsto dall’articolo 6 della legge 241/1990 e soccorso istruttorio integrativo, disciplinato dal Codice dei contratti pubblici all’articolo 83, comma 9 e cui non è consentito ricorrere in relazione all’offerta tecnica ed economica.

Verifica del funzionamento dell’equipaggiamento integrante un requisito di capacità tecnica e professionale
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 21.7.2022, n. 10429. Sulla verifica del funzionamento dell’equipaggiamento integrante un requisito di capacità tecnica e professionale Con la sentenza in epigrafe, il TAR Lazio si è pronunciato sul tema del possesso dei requisiti di capacità professionale e tecnica. La controversia trae origine da una procedura aperta alla quale era possibile

TAR Umbria, Sez. I, 22.7.2022, n. 591. Gara telematica e mancato rispetto del timing di gara. Esclusione
La sentenza in commento si è pronunciata sul rilievo escludente del mancato rispetto del timing di gara nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica espletata mediante piattaforma telematica di negoziazione ex art. 58 del codice degli appalti. Nella fattispecie posta al vaglio del TAR la stazione appaltante aveva disposto l’esclusione di un concorrente dalla procedura di gara poiché questi

Obbligo di comunicazione dati su pari opportunità generazionali e di genere
In data 27 luglio 2022 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare all’ANAC i dati sulle pari opportunità generazionali e di genere previste per gli appalti e le concessioni, sia sopra soglia che sotto soglia, riguardanti investimenti pubblici finanziati con le risorse stanziate dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari. Il primo

ANAC – Aggiornamento del Bando tipo n. 1 – 2021
In attuazione delle previsioni di cui al D.lgs. n. 50/2016, l’Autorità, con Delibera n. 332 del 20 luglio 2022, ha aggiornato il Bando tipo n. 1 – 2021, recante Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il

Nuovo codice degli appalti: il termine per la presentazione dei contributi scade il 10 agosto 2022
L’art. 1, comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” ha previsto la facoltà del Governo, di affidare al Consiglio di Stato, la redazione dei progetti dei decreti legislativi attuativi della delega. Il Governo si è avvalso di tale facoltà e, in data 28 giugno

TAR Lazio sull’inammissibilità dell’impiego di lavoratori autonomi occasionali nell’ambito di un appalto di servizi
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 18.7.2022, n. 10123. Sull’inammissibilità dell’impiego di lavoratori autonomi occasionali nell’ambito di un appalto di servizi Con la sentenza in epigrafe, il TAR Lazio si è pronunciato sul tema dell’impiego di lavoratori autonomi occasionali nell’ambito di un appalto di servizi. La questione trae origine dall’esclusione dell’originario aggiudicatario da una gara indetta

È perentorio il termine per la conclusione del procedimento di annotazione nel casellario ANAC
Cons. Stato, Sez. V, 23.6.2022, n. 5189. È perentorio il termine per la conclusione del procedimento di annotazione nel casellario ANAC Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha affrontato la questione giuridica circa la natura sanzionatoria o meno dell’inserimento della notizia di risoluzione contrattuale per inadempimento nell’Area B del Casellario informativo tenuto

L’ANAC riconosce l’obbligatorietà dell’anticipazione del 20% del prezzo dell’appalto ed esclude la possibilità di rateizzazione
Con la delibera n. 325 del 13.7.2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fugato alcuni dubbi interpretativi sorti a valle delle recenti modifiche introdotte al Codice Appalti in merito all’istituto dell’anticipazione del prezzo. In particolare, l’ANAC ha precisato che l’anticipazione del prezzo contrattuale, estesa anche agli appalti di servizi e forniture dal decreto c.d. Sblocca Cantieri, è
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana