Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Risarcimento da mancato affidamento di gare pubbliche di appalto e concessioni: non è necessario provare la colpa dell’amministrazione aggiudicatrice

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4102 del 28.05.2021, ha ritenuto che, in materia di risarcimento da mancato affidamento di gare pubbliche, non è essenziale provare la colpa della PA aggiudicatrice. In particolare, partendo dal presupposto che il rimedio risarcitorio risponde al principio di effettività della tutela previsto dalla normativa comunitaria, il Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Cons. Stato sulla necessaria disapplicazione del limite quantitativo del subappalto

Cons. Stato, Sez. V, 31.05.2021, n. 4150, sulla necessaria disapplicazione del limite quantitativo del subappalto Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato sulla legittimità, e sulla compatibilità, dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 in rapporto al diritto unionale. La pronuncia trae origine dall’esclusione disposta da una Stazione appaltante nei confronti

decreto Semplificazioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Semplificazioni

In data 31 maggio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo “Decreto Semplificazioni” (D.L. 31 maggio 2021, n. 77), il cui obiettivo è quello di velocizzare l’attuazione delle opere previste dal PNRR mediante la semplificazione delle relative procedure amministrative. Tra le principali novità in tema di contratti pubblici si segnala la modifica della

contratti pubblici

ANAC, calcolo dell’anomalia: arrotondamenti e troncamenti sono illegittimi quando non previsti dagli atti di gara

Con la delibera n. 243 del 23 marzo 2021, l’ANAC si è espressa di recente sul fenomeno degli arrotondamenti o eventuali troncamenti del valore dell’anomalia, relativamente ad un precontenzioso nato da una procedura di gara aperta svoltasi in modalità telematica. Nello specifico, si chiedeva all’Autorità di esprimersi sulla necessità di procedere ad un nuovo calcolo

Tar Lazio roma

Erronea indicazione dei costi di manodopera: T.A.R. Lazio, Roma

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I – bis, 18.05.2021, n. 5814, sull’erronea indicazione dei costi di manodopera Con la sentenza in epigrafe il T.A.R. Lazio, richiamando numerosi precedenti giurisprudenziali sul punto, ha avuto modo di affermare che ″l’eventuale sottostima degli effettivi costi ricadenti nelle tipologie richiamate nell’articolo 95 comma 10 non giustifica l’applicazione della sanzione espulsiva

TAR Campania

Profili di onerosità del contratto di avvalimento: T.A.R. Campania, Salerno

T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 13.05.2021, n. 1192, sui profili di onerosità del contratto di avvalimento Con la sentenza in epigrafe, il TAR Campania, posto il carattere di onerosità del contratto di avvalimento, ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale secondo il quale la mancanza di corrispettivo in favore dell’ausiliario non è indice di per sé

tar Emilia Romagna

Illegittimità dell’aggiudicazione ad un professionista privo delle competenze

T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. I., 10.05.2021, n. 341, sull’illegittimità dell’aggiudicazione ad un professionista privo delle competenze professionali di settore specifiche evincibili dal bando Con la sentenza in epigrafe, il T.A.R. Sardegna ha ritenuto illegittima l’aggiudicazione dell’appalto in capo ad un professionista privo delle competenze specifiche evincibili dalla lex specialis, considerato che la progettazione oggetto di appalto

caro materiali

Rincari materie prime, Buia: i cantieri rischiano di fermarsi

Lo straordinario rincaro dei prezzi dei materiali preoccupa il Presidente Gabriele Buia, poiché la problematica in questione sta mettendo a rischio i cantieri in corso e sta riducendo i margini di guadagno delle imprese affidatarie di appalti pubblici e privati già compromessi da una crisi decennale. Ma non solo, come rappresenta l’ANCE, “questi rincari eccezionali