Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

deposito telematico degli atti

La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale

Cassazione civile sez. I – 04/03/2025, n. 5667. La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto, avanzata dal committente nel corso della realizzazione dell’opera, si traduce in un mutamento dell’originario piano dei lavori, che comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale, con il venir meno del termine pattuito per la consegna dell’opera. Con la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta

Consiglio di Stato sez. V 4/3/2025 n. 1836. Nel contesto degli appalti integrati, il progettista esecutivo indicato dall’operatore economico è qualificato come soggetto esterno e non assume la veste di concorrente. In tale quadro, la sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta né la violazione

Tar Lazio roma

Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo

TAR Lazio Roma sez. II 25/2/2025 n. 4203 Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo per la presentazione delle domande e delle offerte. Tuttavia, le stazioni appaltanti devono garantire termini adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte, nel

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica

Consiglio di Stato sez. V 25/2/2025 n. 1620 L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica quando la documentazione di gara, valutata nel suo complesso, dimostri con certezza la volontà del raggruppamento di partecipare unitariamente. Ciò in quanto il principio del risultato, sancito

TAR Campania

Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza è l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia

TAR Campania, Napoli sez. III 18/2/2025 n. 1393. Deve ritenersi che, per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia Con la sentenza in commento, il TAR Campania si è pronunciato sulla tematica, largamente dibattuta a seguito

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il soccorso istruttorio impedisce che le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio

Consiglio di Stato, sez. V, 20/2/2025 n. 1425. In materia di procedure per l’aggiudicazione di contratti pubblici, il soccorso istruttorio impedisce che, nei casi in cui risulti comunque rispettata la par condicio fra i partecipanti, le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio per il buon esito della gara, il

TAR Lombardia

L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo

TAR Lombardia, sez. IV, 10/2/2025, n. 431. L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo, il quale si estende anche sulle eventuali decisioni già adottate in merito all’aggiudicazione dell’appalto, che devono essere riesaminate alla luce del nuovo quadro giuridico risultante dall’annullamento La sentenza del

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione

Consiglio di Stato, sez. V, 10/2/2025, n. 1049. L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione in un contenzioso in atto o potenziale. Rientrano invece nel diritto di accesso i pareri endoprocedimentali, che costituiscono parte integrante di un procedimento amministrativo culminato in un provvedimento Con la

Tar Lazio roma

L’art. 110 del D. Lgs. 36/2023 ha rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante l’individuazione delle offerte che prima facie appaiono anomale

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 5/2/2025, n. 2667. L’art. 110 del D. Lgs. 36/2023 ha rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante l’individuazione delle offerte che prima facie appaiono anomale e che quindi andranno sottoposte a verifica. L’esito di tale sub-procedimento di verifica resta discrezionale ed è sottratto al sindacato del giudice, salvi i casi di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La c.d. “proroga tecnica” rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale

Consiglio di Stato, sez. V, 31/1/2925, n. 795. La c.d. “proroga tecnica” rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale ed è ammessa solo nei casi in cui, per ragioni oggettive estranee all’Amministrazione, vi sia l’effettiva necessità di assicurare precariamente il servizio nel reperimento di un nuovo contraente Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti