Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

TAR Sicilia

L’art. 104, co. 9, del D. Lgs. 36/2023 affida al RUP importanti compiti di vigilanza e di controllo in fase di esecuzione del contratto

TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 29/1/2025, n. 297 L’art. 104, co. 9, del D. Lgs. 36/2023 affida al RUP importanti compiti di vigilanza e di controllo in fase di esecuzione del contratto circa l’effettivo impiego da parte dell’appaltatore delle risorse tecniche e strumentali messe a disposizione dall’ausiliaria con il contratto di avvalimento, dovendo altrimenti procedere

TAR Lombardia

Sia il “quinto d’obbligo” che la “proroga tecnica” ampliano l’ambito delle obbligazioni contrattuali stabilite nell’appalto

TAR Lombardia, Milano, sez. I, 30/1/2025, n. 329 Sia il “quinto d’obbligo” che la “proroga tecnica” ampliano l’ambito delle obbligazioni contrattuali stabilite nell’appalto, rispettivamente in termini di quantità (quinto d’obbligo) e di durata (proroga tecnica). Pertanto, secondo il Collegio, è responsabilità della stazione appaltante prevedere esplicitamente tali elementi nella lex specialis, determinare il loro valore

TAR Campania

Le stazioni appaltanti possono consentire all’offerente di presentare autodichiarazione

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 24/01/2025, n. 624. Nelle more di una completa attuazione del FVOE, le stazioni appaltanti, al fine di acquisire le informazioni certificate comprovanti il possesso dei requisiti, possono consentire all’offerente di presentare la relativa autodichiarazione. Nel caso sottoposto allo scrutinio del TAR Napoli, veniva posta in discussione la possibilità, per l’operatore

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Eventuali offerte che presentano scostamenti significativi rispetto al valore indicato nelle tabelle ministeriali devono essere puntualmente giustificate

Consiglio di Stato, Sez. V, 22/01/2025, n. 486. Eventuali offerte che presentano scostamenti significativi rispetto al valore indicato nelle tabelle ministeriali devono essere puntualmente giustificate, non valendo a tal fine affermazioni meramente generiche Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è espresso in merito all’importante questione relativa: a) alla immodificabilità dell’offerta nelle gare pubbliche; b) alla

Consiglio di Stato

Il principio di rotazione non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/01/2025, n. 366. Il principio di rotazione non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione La pronuncia in commento affronta la questione circa la compatibilità del

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il consorzio stabile che riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/01/2025, n. 364. Il consorzio stabile che riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento assume il ruolo di unico interlocutore con l’amministrazione appaltante, imputando direttamente a se stesso la titolarità del contratto e la realizzazione dei lavori, per cui non sussiste l’obbligo di specifica indicazione delle

Tar Lazio roma

Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita dell’intenzione di ricorrere a tale strumento

TAR Lazio, Sez. IV-ter, 03/01/2025, n. 90. Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita, nel DGUE, dell’intenzione di ricorrere a tale strumento. La mancata indicazione di tale intenzione o la generica dichiarazione di voler ricorrere al subappalto senza specifiche sulla relativa natura, comporta l’impossibilità di affidare il contratto all’operatore economico

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/01/2025, n. 146. La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale: nell’appalto intercorre tra due soggetti, essendo la prestazione a favore dell’amministrazione, mentre nella concessione di servizi intercorre tra tre soggetti, nel senso che la prestazione è diretta agli utenti Con la

tar Emilia Romagna

Le controversie relative all’anticipata esecuzione del contratto nell’ambito di una procedura a evidenza pubblica

TAR Piemonte, Torino, 27/12/2024, n. 1336. Le controversie relative all’anticipata esecuzione del contratto nell’ambito di una procedura a evidenza pubblica sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario Con ricorso dinanzi al T.A.R. Piemonte – Torino, una società ha impugnato i provvedimenti con i quali la stazione appaltante, prima della stipula del contratto, ha disposto la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La mancata allegazione della dichiarazione di cui alla lett. a) dell’art. 102, co. 1, del D.lgs. 36/2023 è sanabile avviando il soccorso istruttorio o procedimentale

Consiglio di Stato, Sez. V, 03/01/2025, n. 26. La mancata allegazione della dichiarazione di cui alla lett. a) dell’art. 102, co. 1, del D.lgs. 36/2023 – che impone all’operatore economico l’assunzione dell’impegno a “garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato” – è sanabile avviando il soccorso istruttorio o procedimentale Con la sentenza in commento, il

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti